
5 appuntamenti enogastronomici di maggio
Ecco cosa visitare, mangiare e bere in questo mese di primavera
Che cosa fate a maggio? Seguite l'agenda Food di Icon con i 5 appuntamenti enogastronomici migliori del mese.
A bissare il grande successo del 2016, torna la Florence Cocktail Week. Dall' 1 al 7 maggio sedici bartender di livello si sfidano a colpi di shaker per fare assaggiare la loro vena di creatività in bicchiere, dai caffè storici agli alberghi di lusso passando per i locali più frequentati di Firenze.
Torna il tour dello StreEat European Food Truck Festival, l’evento itinerante che ogni stagione fa tappa nelle principali città italiane portando il cibo di strada tradizionale, piatti gourmet in versione asporto, finger food di cucina etnica. Dove? A Mantova fino al 1 maggio, a Milano, dal 5 all'7 maggio e a Bassano del Grappa (Vi) dal 12 al 14 maggio. Da segnare anche le soste di Pordenone, dal 19 al 21 maggio e Sesto san Giovanni (Mi), dal 26 al 28 maggio.
Dal 6 al 10 maggio, in collaborazione con Food & Week (4-11 maggio) e Tutto Food (8-11 maggio), parte Italian Gourmet, ovvero il viaggio milanese alla scoperta della grande cucina italiana, della cultura, della storia e e dell'evoluzione della tradizione enogastronomica nostrana in compagnia di 21 stelle. Un racconto fatto attraverso le ricette dei migliori chef della Grande Cucina italiana, raccolte da Italian Gourmet, l'evento che unisce sullo stesso palcoscenico i più affermati maestri pasticceri, i più prestigiosi critici ed esperti di cibo e materie prime, oltre alle aziende più qualificate.
Ritorna sulle scene anche Naturale, Salone del vino artigianale, l'appuntamento fatto ad hoc per gli amanti del vino vero come Navelli. Quest'anno, però, cambia il luogo, ma non lo spirito della manifestazione abruzzese che parte il 13 maggio e termina il 15, al Convento di San Giovanni di Capestarno (Aq). Qui, partecipano una trentina di vignaioli artigiani da tutta Italia accumunati dal rispetto della natura, dal minimo intervento sulla materia prima e dal controllo diretto e completo dell’intera filiera.
Un’occasione per conoscere la birra belga e la sua cultura? Il Tripel B Fest di Torino: un’iniziativa unica che, dal 26 al 28 maggio, mostra agli estimatori della birra belga (dichiarata nel 2016 patrimonio UNESCO dell’Umanità) il mondo delle produzioni dei maestri birrai del più piccolo Paese affacciato sul Mare del Nord che arriva a contare oltre 1500 birre diverse. Il pubblico (di appassionati e non) potrà conoscere più di 50 birre diverse spillate da oltre dodici Mastri Birrai belgi ognuno dei quali è presentato durante i momenti di degustazione. Inoltre, novità assoluta, abbinamenti con le eccellenza del food d’Italia. Curatore dell’intero settore di quality street food è il giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani aka Chef Kumalè che ha selezionato le migliori proposte di qualità e gli artigiani d’eccellenza tra cui alcuni individuati tra i Maestri del Gusto di Torino. Da non perdere, ça va sans dire.