
6 idee per il ponte del 25 aprile
Ecco cosa fare e vedere durante il weekend lungo di festa: dalla Lombardia alla Toscana, passando per le Marche e il Lazio
Voglia di staccare la spina. Il ponte del 25 aprile sembra perfetto per sfruttare un giorno in più e partecipare a eventi gustosi, mostre d'arte, rilassarsi in barca a vela o, semplicemente, scoprire angoli nascosti in giro per l’Italia.
Relax in Lombardia Un tuffo a chilometro zero nel verde dell’Oltrepò Pavese, 45° parallelo del vino. Al Prime Alture Wine Resort si può sperimentare il relax puro tra i tramonti sulla terrazza italiana e i profumi provenienti dall’orto aromatico, passando per una degustazione in cantina e una nuotata nella bio-piscina.
In volo in Romagna Il cielo sul Parco Urbano Franco Agosto di Forlì per il weekend lungo si colora di palloni aerostatici. È il Festival delle Mongolfiere che offre l’opportunità di voli liberi con equipaggi specializzati al mattino e al pomeriggio. Oppure, voli vincolati con mongolfiere ancorate a terra con apposite funi e mini corsi all’interno di un pallone per ascoltare la spiegazione di un pilota esperto possono essere un’alternativa per i curiosi poco avvezzi al rischio. Atmosfera da sogno per tutti, invece, dopo il tramonto. Al parco infatti sarà possibile assistere allo spettacolo notturno delle mongolfiere illuminate a suon di musica.
Yoga in barca a vela in Toscana Coniugare la meditazione e lo yoga al mare è l’ideale per chi desidera riprendere contatto con se stesso e il proprio corpo immerso nella pace del Tirreno. Le barche ItalyCharter, considerata una delle maggiori agenzie italiane di noleggio a vela, navigano dal 22 al 25 aprile fra Elba Pianosa, Capraia, Montecristo e regalano la possibilità di un'esperienza multisensoriale al tramonto. Dopo una giornata di sole e una volta arrivati in rada è possibile dedicasi allo yoga con il supporto di un maestro.
Tour cultural gastronomico nelle Marche I foodie amanti della tradizione ad Ascoli Piceno, dal 22 aprile, trovano le prelibatezze marchigiane alla kermesse Fritto Misto. Un esempio di assaggio? Le intramontabili olive tenere ascolane Dop. Sempre nel weekend da segnare in agenda gli appuntamenti legati agli eventi di Panorama d’Italia, il tour culturale del settimanale Panorama che in seconda tappa raggiunge Macerata facendo scoprire le eccellenze della città attraverso incontri d’arte e appuntamenti legati al mondo del lavoro, alla buona cucina e alla musica. In particolare da non perdere intervista e live acustico di Noemi al Teatro Lauro Rossi.
Acrobazie in Umbria Un’occasione per chi non è mai salito su un aereo? All’aereoporto di Castiglione del Lago, sul Trasimeno, per l’Anniversario della Liberazione si può provare l’emozione di prendere il volo prenotando un posto su uno dei velivoli che prendono parte al Meeting di Primavera. Per chi resta a terra, invece, può girovagare tra gli oltre 100 stand di prodotti e attrezzature godendosi le esibizioni e gli spettacoli di acrobazia aerea.
Mostre in Lazio La capitale resta un must per i weekend lunghi. Nello spazio espositivo dell'Ara Pacis di Roma da visitare è la mostra di Toulouse-Lautrec, il pittore bohémien della Parigi di fine Ottocento. Con circa 170 opere, provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest, è possibile ripercorre la vita dell’artista attraverso manifesti, illustrazioni, copertine di spartiti e locandine anche corredate di dedica. Sempre a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, Botero va in mostra con 27 dipinti a olio e 36 disegni grazie ai quali il pittore colombiano racconta la Passione di Cristo unendo il contemporaneo al tradizionale, l’individuale all’universale.