Chelsea Boots, chiamati anche Beatles in onore dei quattro di Liverpool, pezzi intramontabili del guardaroba maschile.
Unica regola per poterli indossare anche con elegant abiti sartotiali: devono essere immacolati, puliti, spazzolati, lucidati. I chelsea boot si reinventano accompagnando il businessman anche in uffcio.
1 / 4
Chealsea Boot Almini , nascono da una complessa lavorazione manuale in cui ogni parte che compone la calzatura è trattata come materia viva in continua evoluzione. Sono realizzati con un unico pezzo di Como Leather su doppia suola.
2 / 4
Chealsea boot A.S. 98 con delle linee pulite e dettagli densi di carattere. Il modello in questione si chiama Birklane. Pelle nera lavorata artigianalmente, inserti elastici e suola in cuoio rivestita in gomma: sono gli elementi ispirati al mondo urbano.
3 / 4
Chealsea Boot Blundstone, un omaggio alla tradizione australiana, alle sue terre desertiche, alle sue città ospitali. I boots pensati per attraversare l'ouback hanno tomaia in suede e suola in poliuretano che garantisce isolamente fino a temperature superiori ai 140°.
4 / 4
Chealsea boot Pezzol 1951 in pelle di vitello e battistrada in gomm aVibram pensata per assicurare massimo grip su tutte le superfici. D'altra parte la maison del drago è nata più di 70 anni fa con l'obiettivo di proteggere i workers sulle piattaforme petrolifere.