
Europei UEFA 2016: in Francia nelle città in cui gioca l’Italia
Dal 10 giugno al 10 luglio, 10 città francesi ospitano il Campionato Europeo di calcio. A Lione, Tolosa e Lille scende in campo la Nazionale italiana. Ecco cosa fare nel tempo libero
Orfani del campionato di calcio ormai concluso, rallegratevi. In Francia tutto è pronto per gli Europei del 2016. Dal 10 giugno al 10 luglio ben 51 partite in calendario. E l'Italia dove gioca? 3 sono le città francesi che saranno invase dai tifosi azzurri: Lione, Tolosa e Lille. Ecco qualche consiglio su come passare il tempo libero fuori campo.
Si disputa a Lione l'incontro Belgio-Italia, lunedì 13 giugno. Un'ottima opportunità per organizzare un weekend pre-incontro nella capitale francese della gastronomia, la città di Paul Bocuse, lo chef più famoso di Francia. Passeggiare per la città è come compiere un viaggio nel tempo, dai resti gallo-romani sulla collina di Fourvière alle traboules, i passaggi segreti fra le case del Vieux-Lyon, il quartiere rinascimentale Patrimonio dellUnesco, fino al nuovo quartiere della Confluence, contemporaneo e sostenibile. La sera, cena in uno dei tanti bouchons, i tipici ristoranti, che servono spesso vino Beaujolais, l’elisir perfetto per unire fan di calcio e buongustai.
Alla faccia della superstizione, l'Italia il 17 giugno affronta a Tolosa la Svezia. Comunque vada la partita, vale la pena fermarsi nella “città rosa”, giovane e vivace, dai tocchi spagnoleggianti e dal patromonio architettonico che rimanda all'Italia. Stradine medievali, le Rive del Canal du Midi e il futuro della Cité de L'Espace sono da ammirare prima di camminare fino al Marché Victor Hugo, dove ci si può togliere la soddisfazione di assaggiare i prodotti freschi del mercato serviti nei ristoranti vicini.
Terzo grande appuntamento con la Nazionale italiana a Lille per la partita Italia-Irlanda il 22 giugno. Cosa vedere? La città antica dall'anima fiamminga, con la vecchia Borsa, Il Museo dell'Hospice Comtesse e il Museo di Belle Arti, il quartiere contemporaneo di Euralille. Da non perdere la salita sul Beffroi, la torre del municipio, Patrimonio Unesco, con vista spettacolare sulla città. La birra scorre nel sangue della gente del nord. Un’istituzione della città è il 3 Brasseurs dove se ne serve una locale buonissima, accompagnata da specialità culinarie. Per un dopo partita speciale.