

I migliori ingredienti del Mediterraneo
Si troveranno tutti a Blue Sea Land, una kermesse di tre giorni che riunisce sapori e profumi di Africa e Medioriente
La Casbah di Mazara del Vallo sarà luogo d’incontro di oltre 30 nazioni che si riuniranno dal 9 all’11 ottobre in terra siciliana per la IV edizione di Blue Sea Land. Si tratta di un vero e proprio Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente che animerà per tre giorni le strette e caratteristiche vie del centro storico cittadino. E la gastronomia sarà in questa occasione simbolo di integrazione culturale con convegni dedicati alla dieta mediterranea e a quella halal, degustazioni e numerosi laboratori del gusto. Ecco tre buoni motivi per non mancare.
Il luogo. Mazara del Vallo è sinonimo di pesca ed è la città tra le più arabe d’Italia: un mix di architetture, sapori e profumi che bene sintetizza la volontà di esprimere la vicinanza culturale tra l’area mediterranea, africana e mediorientale.
Il piatto simbolo. “Blue Sea Land” è il piatto protagonista della manifestazione. Un primo ricco, come testimonia la varietà dei suoi ingredienti: pasta di grano duro, gambero rosso, gambero bianco, razza, acciughe, pomodoro secco, pomodorini, zucchine, pistacchio, prezzemolo, basilico, origano, menta, aglio, cipolla, olio extravergine di oliva, vino, harissa (la tipica salsa nordafricana a base di peperoncino, aglio e olio d’oliva), arance, limoni, pompelmi, curcuma. Si tratta di un autentico connubio gastronomico di tradizioni e di culture, espressione della necessità di dialogo anche nel campo della gastronomia fra territori e popoli che condividono prodotti di eccellenza del mare e della terra.
I percorsi gastronomici. Lungo le vie della Casbah di Mazara del Vallo si terranno degustazioni di pietanze provenienti dai Distretti Agroalimentari di tutti i Paesi partecipanti. Attraverso l’acquisto di appositi ticket si potranno gustare varie specialità che vanno dalla cucina mediorientale a quella dell’Africa Subsahariana. Qualche esempio? In primis le più importanti qualità di pesci, crostacei e molluschi del Mediterraneo, ma non mancheranno stand di produttori tra cui spiccano le sezioni dedicate agli agrumi di Sicilia (arancia rossa di Sicilia, arancia bionda di Ribera, limone interdonato di Messina, limone di Siracusa, mandarino di Ciaculli) e altri prodotti tipici come sale, vini, olio extravergine di oliva, birre artigianali, pane, prodotti dell’orto, frutta e verdure, carni, salumi, formaggi e ricotta, dolci…