Ha inaugurato nel capoluogo lombardo il Centro Balneare Caimi, gioiello incastonato nel tessuto urbano, a pochi passi dal centro

Una grande festa con un concerto di musica classica per inaugurare la riapertura della piscina Caimi in via Carlo Botta a Milano. Un simbolo storico della città, degli anni '30, rimasto chiuso per quasi dieci anni per mancanza di risorse, e che per molti milanesi è stato luogo di svago e ristoro durante i periodi più caldi.  Oggi, grazie a risorse private e a donazioni di aziende e privati cittadini, il sogno di far rinascere questo spazio si è avverato. 

Il centro balneare, ribattezzato 'I Bagni Misteriosi' ospiterà spettacoli, mostre e altre attività integrate con il Teatro Franco Parenti. La piscina e il teatro sono tornati a essere un tutt’uno così come nel progetto originario, diventando un complesso polifunzionale dove arte, cultura, sport e benessere potranno convivere in armonia, anche grazie a campus, corsi per tutte le età, spettacoli e attività all’aria aperta e al coperto.

Il centro comprende oltre alla vasca rettangolare all’aperto che ha il primato di essere la più grande del centro storico, una vasca più piccola a emiciclo da sempre dedicata al relax e ai bambini, una palazzina di 1.800 metri quadrati con una grande terrazza solarium e un campo da tennis con giardino. Gli interventi sono stati conservativi per quanto riguarda la parte monumentale, ovvero la vasca più grande realizzata dall’architetto ingegnere Luigi Lorenzo Secchi, uno dei più importanti progettisti dell’epoca e l’edificio liberty, che sono ritornati all’antico splendore grazie a un sapiente recupero dei materiali originali.

Non solo piscina, quindi, ma soprattutto verde e spazi aperti per la convivialità: è stato rinnovato il giardino che circonda le vasche, così come il bar/ristorante anche grazie alla valorizzazione del bellissimo olmo esistente. 

La struttura è aperta per la balneazione, dal 30 giugno al 10 settembre 2016, tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 18. In settimana l'ingresso giornaliero costa 12 euro, mentre la mezza giornata 7 euro e la pausa pranzo 5 euro. Sabato e domenica ingresso giornaliero 14 euro. Gratis i bambini fino a 3 anni. L'ingresso è invece libero per tutti con accesso dal Teatro Parenti (fondazionepierlombardo.com) in pausa pranzo dalle 12.00 alle 14.30 e dopo le 18.00, quando sono previsti aperitivi, cene e drink sotto le stelle. 

Una curiosità? La depurazione dell’acqua della piscina avviene tramite l’impiego di raggi ultravioletti, uno dei metodi più avanzati che maggiormente tutela l’ambiente e la salute dei bagnanti.