
Pasqua a Bologna: 3 itinerari in sella a una bici o una moto
Attraverso antiche vie del capoluogo, all’autodromo di Imola o alle terme di Castel San Pietro: come scoprire il capoluogo sulle due ruote
Tante piste ciclabili e un territorio pianeggiante: due condizioni che rendono Bologna una cittadina perfetta da scoprire sulle due ruote. Dalle aree verdi che la circondano al centro termale di Castel San Pietro passando per gli angoli più segreti, ecco tre percorsi doc, proposti da Bologna Welcome, dalla bici alla vespa.
Bologna capitale a pedali? Proprio così. Appuntamento ogni sabato pomeriggio, da Dynamo - la Velostazione di Bologna, il luogo della community dei ciclisti urbani bolognesi, per visitare la città. L'itinerario Biking Bologna, della durata di 2 ore (10 km complessivi), si snoda attraverso le antiche vie della zona universitaria, svelando gli angoli più nascosti del cuore della cittadina. Un percorso pianeggiante, che non presenta difficoltà tecniche, adatto anche a famiglie con bambini. Sosta in aree verdi, oasi dove i cicloturisti possono rilassarsi.
Bologna terra di motori. Tour tematici a bordo di un mito tutto italiano: la Vespa 50. “Via Emilia”, con la collaborazione di Travelhoo, è un percorso attraverso un paesaggio punteggiato da cultura, sapori, benessere e motori. Partenza da Bologna (tutti i giorni tranne il lunedì), verso l'Autodromo di Imola, la visita del borgo di Dozza, un museo a cielo aperto con i suoi murales, fino a Castel San Pietro, famoso per le sue rinomate acque termali, per un totale di ben 100 km. Sosta pranzo in osteria tipica e degustazione all’Enoteca regionale di Dozza.
Per le vacanze pasquali, gita fuori porta alla scoperta delle meraviglie dei colli bolognesi: un tour in Vespa che immerge il turista in un’atmosfera onirica, dominata da una natura rigogliosa contraddistinta da sentieri, panorami, ville, parchi e monumenti: visita di tesori come il monastero di San Michele in Bosco e il Ponte sospeso di Vizzano e pausa pranzo presso un’osteria tradizionale.