Ponte del 2 giugno in laguna tra campielli, mostre d’arte, gustando “cicheti”, e notti magiche sull’isola di San Clemente

Venezia, meta perfetta per dare inizio a una mini-vacanza quasi estiva. E' il periodo dell'anno favorevole per un giro nella Serenissima con un clima ancora non afoso. Un gioiello fatto ad arte, impreziosito di cupole e palazzi eleganti appoggiati su canali umidi e silenziosi. La si visita passeggiando, senza una vera meta, perdendosi fra i suoi ponti e i vicoli stretti, assaporandone gli angoli come fanno i veri veneziani. 

Il cuore pulsante della città è Piazza San Marco, con la Basilica impreziosita da cupole e marmi colorati (al suo interno meritano una visita i mosaici e i bassorilievi). Si può anche salire sul Campanile di San Marco, o sulla dirimpettaia Torre dell’orologio, per un colpo d’occhio veramente eccezionale. 

Ma il vero must è il tour sull’acqua lungo il Canal Grande. Come? Prendendo i comodi vaporetti che collegano tutti i punti nevralgici della città. Il consiglio è quello di sedervi vicino al finestrino e godervi tutte le facciate dei palazzi veneziani sul Canale.

Non può mancare una visita a Palazzo Ducale. E' la più bella attrazione della città, dopo la Basilica di San Marco. Si può camminare sul Ponte dei Sospiri, popolare per le sue storie passate ed il suo significato. Numerose le stanze accessibili al pubblico, e i meravigliosi affreschi e le decorazioni in oro al suo interno lasciano a bocca aperta. 

Due mostre curiose da non perdere in questo periodo: a Palazzo Grassi, una delle residenze storiche più famose di Venezia, la retrospettiva dedicata al grande artista tedesco Sigmar Polke e a Punta della Dogana la mostra Accrochage che presenta settanta opere, di diciannove artisti, presentate per la prima volta in una mostra della Collezione Pinault.

Mangiare a Venezia - sì, ma dove? A mangiare cicheti (gli stuzzichini da mangiare in due bocconi accompagnati da calici di buon vino) in un bacaro. E' qualcosa di piuttosto diverso, e molto antico. Ecco un indirizzo di quelli che non deludono mai: Enoteca Cantinone “Già Schiavi”: piccolissimo ma pieno di piattini sfiziosi, in Dorso Duro S. Trovaso 992. 

C'è un'altra Venezia di là di Venezia. Una manciata di isole, alcune celeberrime, come Murano, raggiungibile in motoscafo dal “centro città”. Qui si trova l'antica fornace Andromeda. E' quasi un salto nel passato. Non c'è il rumore dei turisti che riempiono Piazza San Marco, ma la tranquillità lavorativa di una realtà apparentemente fuori dal tempo. Ciascun elemento di vetro, che esce dalle bocche dei forni a mille gradi, è realizzato a mano dai maestri soffiatori. 

L'isola sconosciuta, San Clemente è un mondo a parte. A ogni angolo, scorci inediti, tutti da scoprire. Se volete staccare la spina, l'isola è a dieci minuti di barca da Venezia. Un'oasi di pace con splendidi giardini, antichi cortili e una chiesa del XII secolo. Potrete trascorrere notti da fiaba al San Clemente Palace Kempinski, location esclusiva, con suite che offrono una vista mozzafiato sulla laguna. I ristoranti e bar, guidati dall’executive chef Vincenzo di Tuoro, sono ulteriori angoli di magia per gli ospiti, fruibili anche per residenti e stranieri di passaggio.

Da maggio infine si può vivere una nuova esperienza in laguna su un motoscafo di lusso. Grazie alla collaborazione tra il Gritti Palace, un hotel Luxury Collection, e Riva, marchio italiano di imbarcazioni di alta gamma si va alla ricerca di scorci esclusivi della città a bordo del motoscafo Aquariva, battezzato Il Doge, che ospita fino a 7 persone. A bordo viene offerto champagne e, a seconda delle proprie curiosità o interessi, è possibile scegliere tra diversi itinerari speciali. Come andare alla scoperta di siti archeolgici, dal Lazzaretto Vecchio all'isola di Sant'Andrea; o seguire un percorso tra arte e spiritualità visitando le isole più significative: San Francesco del Deserto, Torcello, San Lazzaro degli Armeni. Tutte le escursioni in motoscafo partono dalla scenografica Riva Lounge del Gritti Palace, un'esclusiva terrazza che s'ispira al Riva Aquarama Lounge dello Yacht Club de Monaco.