I migliori profumi di nicchia da uomo per l’autunno

I migliori profumi di nicchia da uomo per l’autunno

di Silvia Perego

Contrasti tra legni e fiori, scie sensuali e flaconi in edizione limitata contraddistinguono i profumi di nicchia dell’autunno. Ecco le nuove composizioni più interessanti

Se siete alla ricerca di una nuova fragranza e volete sperimentare, la profumeria artistica è ciò che fa per voi. Creazioni inaspettate, audaci, realizzate da celebri nasi con ingredienti di altissima qualità, hanno il potere di portarvi alla scoperta di luoghi e storie che vi conquisteranno. Ricche di contrasti, le novità dell’autunno mescolano note legnose e fiorite, e lasciano sulla pelle scie sensuali indimenticabili. Ecco i migliori profumi di nicchia da provare subito.

Ultima storia di Thomas De Monaco Parfums

Tra le novità presentate durante l’ultima edizione di Pitti Fragranze, salone che porta a Firenze la migliore profumeria artistica internazionale, c’è Ultima Storia, una lettera d’amore all’Italia di Thomas De Monaco. Il marchio, distribuito da Campomarzio70, arriva in Italia con una collezione di profumi che, come la lente dell’obiettivo di una macchina fotografica, catturano momenti ed emozioni, trasformandoli in un’opera da condividere. In questo caso, la passione, la cultura di una terra bagnata dal sole sono raccontate dell’intensità dei frutti maturi, agrumi e pere, mescolati con un olio di caffè tostato, assoluta di iris e un accordo di cuoio nel fondo.


Orchid K di Ella K

Ognuno dei profumi di Ella K nasce da un viaggio, un’esperienza vissuta da Sonia Constant, maestra profumiera e fondatrice del marchio di profumi di nicchia distribuito da Olfattorio. L’ultima creazione racconta un weekend romantico sulle rive del Lago di Como, passeggiando tra i borghi antichi e i giardini in fiore, e gustando cannoli alla vaniglia alla fine di un’indimenticabile cena con vista. Questo mix di profumi è racchiuso in Orchid K. La composizione ruota attorno a un’elegante orchidea nera vanigliata scoperta sulle pendici del Monte Rosa. Si aggiungono, poi, una delicata nota di marshmallow, lo zafferano e il fresco petitgrain, su un fondo di note legnose che richiamano le sequoie centenarie che costeggiano le sponde del lago.


Profumi di nicchia: Inebrians Nectar di The Merchant of Venice

Per la prima volta, The Merchant of Venice propone tre lussuose fragranze interamente formulate in olio, chiamate Nectars. In questa collezione l’arte vetraria veneziana incontra la profumeria artistica nella sua espressione più concentrata, l’olio. Così nasce il profumo Inebrians Nectar, che celebra l’unicità del fiore egiziano, il loto blu, mescolato con acqua di rose, foglie di fico, patchouli e noce moscata. Un elisir prezioso, dalle note olfattive legnose e speziate, custodito in un flacone in edizione limitata di cinquanta pezzi numerati. L’opera è realizzata in vetro soffiato veneziano e firmata dall’artista italiana Michela Cattai.


Desert Dawn di Byredo

Immaginiamo di essere tra le dune di Maspalomas, nelle Isole Canarie. Proprio qui il modello Cherokee Jack viene immortalato dal fotografo Rafael Pavarotti per la campagna della nuova fragranza di Byredo. Perché Desert Dawn evoca proprio questo, un deserto immaginato come un paesaggio in cui dare libero sfogo all’immaginazione, seguendo solo i ritmi della natura. Il profumo è intenso ma diffonde una freschezza inaspettata. Il contrasto è dato dall’unione di cardamomo e petali di rosa, sandalo, legno di cedro e vetiver. Per provarlo su pelle potete andare nel nuovo flagship store del brand di Stoccolma inaugurato nel cuore di Milano (Piazza Meda, 3). 


Profumi di nicchia: 221 Iris di LabSolue

Per il marchio di profumeria artistica artigianale milanese, fondato dalle sorelle Giorgia e Ambra Martone, Maurice Roucel crea la fragranza 221 Iris. Questo è l’ultimo omaggio del master parfumer a uno degli ingredienti naturali più nobili, l’iris. L’essenza non si ricava dal fiore, bensì dalla radice della pianta, dopo un lungo processo artigianale di distillazione. Ricco di contrasti, elegante e dalle sfaccettature cipriate, incontra un accordo di cuoio e l’olio naturale di cannella del Madagascar. Il risultato è un’eau de parfum fiorita e legnosa che diventa anche un profumo d’ambiente, realizzati a mano in Italia come tutti i prodotti di LabSolue. 


Oud Excelsa di Caron

Negli anni 30 creò il primo profumo per uomo, negli anni 80 il primo formato ricaricabile. Oggi, Caron vuole essere, invece, il primo marchio ad utilizzare un prezioso legno di oud vietnamita sostenibile e certificato. Questo è l’ingrediente chiave della nuova fragranza Oud Excelsa della linea di alta profumeria del brand, La Collection Merveilleuse. Una creazione che riconferma l’approccio innovativo di una maison che celebra 120 anni di storia e continua a guardare avanti, sotto la guida della direttrice artistica Olivia De Rothschild. Consigliamo Oud Excelsa a chi ama le note legnose e gli aromi corposi del caffè, uniti alla raffinatezza della rosa bulgara tanto amata da Caron.