I giganti del cielo: i 5 grattacieli più alti del mondo nel 2025

I giganti del cielo: i 5 grattacieli più alti del mondo nel 2025

di Digital Team

Dal Burj Khalifa al nuovissimo Merdeka 118 di Kuala Lumpur, la sfida verso il cielo continua. Ecco quali sono oggi i cinque edifici più alti del pianeta. Ma questa lista è destinata a cambiare presto

Nel 2025, l’architettura continua a spingersi oltre ogni limite, e i grattacieli diventano sempre più simboli di potenza economica, innovazione ingegneristica e ambizione urbanistica. Le metropoli del mondo si contendono il primato dell’edificio più alto, e la classifica aggiornata presenta strutture straordinarie che ridefiniscono lo skyline globale.

Ecco la top 5 degli edifici più alti del mondo nel 2025

1. Burj Khalifa, Dubai (Emirati Arabi Uniti)

828 metri – 163 piani


Burj Khalifa, Dubai (Emirati Arabi Uniti)

Da 15 anni imbattuto, il Burj Khalifa è molto più di un grattacielo: è il manifesto di un’intera nazione. Progettato da Adrian Smith per lo studio SOM e completato nel 2010, ha richiesto oltre 330.000 metri cubi di cemento e acciaio, e impiega un sistema di raffreddamento avanzato che sfrutta la condensazione per irrigare i giardini circostanti.

All’interno ospita uffici, residenze, hotel firmati Armani, ristoranti panoramici e la famosissima terrazza “At the Top”, al 148º piano. In una città dove il deserto incontra il futuro, il Burj Khalifa resta la vera icona verticale globale.

Curiosità: la sua illuminazione LED cambia in base a eventi culturali e ricorrenze internazionali, diventando una sorta di “schermo gigante” visibile da chilometri.

2. Merdeka 118, Kuala Lumpur (Malesia)

678,9 metri – 118 piani


Merdeka 118

Secondo solo al Burj Khalifa, il Merdeka 118 è il grattacielo più alto del Sud-est asiatico e il primo della Malesia a superare i 600 metri. Il suo nome (“Merdeka” significa “indipendenza”) rende omaggio alla proclamazione dell’indipendenza malese del 1957, avvenuta proprio nello stadio adiacente.

La sua struttura sfaccettata richiama la forma del diamante, simbolo di purezza e resilienza. Il grattacielo ospita uffici, un hotel Park Hyatt, una skydeck aperta al pubblico e una galleria culturale. L’intero progetto mira a rigenerare il quartiere storico Merdeka 118 Precinct.

Curiosità: la torre è stata costruita con criteri di sostenibilità e ha ottenuto diverse certificazioni ambientali, tra cui la Platinum per il LEED e il GreenRE.

3. Shanghai Tower, Shanghai (Cina)

632 metri – 128 piani


Shanghai Tower Skyline

Nel cuore del Financial District di Lujiazui, la Shanghai Tower si distingue per il suo design a spirale, che ruota di 120 gradi lungo tutta l’altezza dell’edificio per ridurre la resistenza al vento. Progettata da Gensler, è una delle torri più eco-efficienti del mondo, dotata di 270 turbine eoliche integrate nella facciata.

Ospita uffici, hotel di lusso, spazi commerciali e uno sky lobby con vista sulla città futuristica di Shanghai. Le pareti a doppia pelle in vetro consentono l’isolamento termico naturale, e l’intero sistema ascensori – i più veloci al mondo – può raggiungere una velocità di 20,5 m/s.

Curiosità: la torre può “resistere” a tifoni e terremoti fino al grado 9 della scala Richter, grazie a un sistema anti-sismico di ultima generazione.

4. Abraj Al-Bait Clock Tower, La Mecca (Arabia Saudita)

601 metri – 120 piani


Abraj Al-Bait Clock Tower

Questo grattacielo non è solo uno dei più alti del mondo, ma anche uno dei più simbolici. Situato accanto alla Grande Moschea della Mecca, l’Abraj Al-Bait è parte di un complesso di sette torri e ospita un hotel di lusso per i pellegrini in visita all’Hajj.

La sua gigantesca torre dell’orologio – visibile a oltre 25 chilometri di distanza – è quattro volte più grande del Big Ben, ed è illuminata da oltre due milioni di luci LED. All’interno si trovano anche un centro commerciale, una sala conferenze islamica e un museo sulla scienza dell’astronomia islamica.

Curiosità: la cima dell’orologio è sormontata da una mezzaluna dorata alta 23 metri, interamente rivestita in mosaico d’oro 24 carati.

5. Ping An Finance Center, Shenzhen (Cina)

599,1 metri – 115 piani


Shenzhen Futian Ping An Finance Centre. PAFC

Emblema dell’ascesa tecnologica e finanziaria di Shenzhen, il Ping An Finance Center è la sede dell’omonima compagnia di assicurazioni, tra le più grandi della Cina. Progettato da Kohn Pedersen Fox Associates, ha una silhouette affusolata in acciaio inox che riflette la luce e lo rende visibile da ogni punto della città.

Dotato di una delle terrazze panoramiche più alte al mondo (al 116º piano), ospita uffici, centri conferenze, spazi commerciali e hotel. Gli ascensori, tra i più veloci in Asia, percorrono oltre 10 metri al secondo.

Curiosità: per evitare l’ossidazione causata dalla forte umidità subtropicale di Shenzhen, l’intera struttura è rivestita da 1.700 tonnellate di acciaio inossidabile lucido.

E domani? La sfida continua

Tra i progetti in fase di sviluppo ci sono torri che potrebbero superare anche il chilometro di altezza: la Jeddah Tower in Arabia Saudita è il candidato più vicino al nuovo record, ma i lavori sono ripartiti solo da poco. Nel frattempo, il sogno verticale dell’umanità continua a salire, e questi cinque giganti restano i protagonisti assoluti dello skyline globale nel 202