Wellness design con Atlas Plan: superfici che rigenerano corpo e mente

Wellness design con Atlas Plan: superfici che rigenerano corpo e mente

di Digital Team

Superfici in gres porcellanato che arredano e rigenerano: con Atlas Plan, il Wellness design diventa uno stile di vita

Oggi il concetto di benessere psicofisico viene cercato in molti ambiti, tra cui spicca il Wellness design. Anche gli spazi in cui viviamo, infatti, possono influenzare la salute della persona, così come il suo equilibrio. Di conseguenza, progettare con cura è fondamentale per avere ambienti che siano in grado di rigenerare corpo e mente. 

In questo ambito, le lastre in gres di Atlas Plan sono un’alternativa perfetta, in grado di coniugare estetica, funzionalità e comfort sensoriale. Grazie alle superfici realizzate con materiali di qualità e studiati nel dettaglio, è più facile trasformare la casa in un luogo in cui ritrovare armonia. Ma facciamo un passo indietro. 


Cos’è il Wellness design e a cosa serve 

Il Wellness design, come intuibile dal nome, è un approccio progettuale innovativo, che ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita, attraverso la creazione di ambienti che stimolano positivamente il corpo e la mente. 

Nella pratica, questo non significa solo arredare con gusto, bensì costruire spazi in grado di ridurre lo stress e favorire il relax. Tutto questo ha come vantaggio persino l’aumento della produttività e il miglioramento del benessere emotivo. 

Alla base di questo approccio moderno c’è in primo luogo l’uso di materiali sicuri e salubri, così come la realizzazione di superfici facili da pulire e igieniche. In aggiunta a questo, vengono spesso usate palette cromatiche neutre e rilassanti, così come un’illuminazione tenue e ben distribuita. 

Nel Wellness design lo scopo è creare un’atmosfera accogliente, ordinata e naturale. Di conseguenza, è caratterizzato da cucine funzionali e chiare, bagni che diventano delle vere e proprie oasi di relax e zone living confortevoli. 

Le lastre in gres porcellanato di Atlas Plan

Se vuoi arredare la tua casa rispettando le regole principali del Wellness Design, le lastre in gres porcellanato di Atlas Plan sono un’opzione facile e sicura con cui creare superfici di design e funzionali. Infatti, puoi scegliere tra tantissime texture, così come colori e formati disponibili. 

Nello specifico, il brand italiano Atlas Plan propone lastre effetto pietra, legno e marmo capaci di riprodurre fedelmente le sfumature e la matericità dei materiali naturali. Tutto questo, con il vantaggio dell’altissima resistenza, della facilità di manutenzione e della sostenibilità – principi fondamentali del wellness design. 

In aggiunta a tutto ciò, le piastrelle in gres porcellanato sono disponibili in formati molto grandi, come 162×324, 159×324 e 160×320. Ciò consente una grande libertà progettuale, permettendo di rivestire top cucina, pareti, pavimenti, tavoli, banconi e persino facciate ventilate senza interruzioni visive. 


In sintesi, oltre al design unico e visivamente piacevole, con le lastre in gres porcellanato ottieni superfici igieniche, resistenti ai batteri, a macchie e muffe; ideali quindi per spazi come il bagno o la cucina. 

Perché optare per il gres porcellanato di Atlas Plan: vantaggi 

I motivi per cui optare per il gres porcellanato per una progettazione che rispetti il Wellness design, sono numerosi. Il primo è sicuramente la possibilità di creare atmosfere rilassanti e raffinate, capaci di evocare sensazioni tattili e visive che sappiano migliorare il benessere psicofisico di chi abita questi spazi utilizzando un materiale di altissima qualità. 

Tra gli altri benefici delle superfici di Atlas Plan ci sono: 

· le materie prime prive di emissioni nocive; 

· la resistenza nel tempo e all’usura; 

· la pulizia semplificata, grazie alla mancanza di assorbimento dello sporco; 

· la versatilità, anche estetica, grazie alle soluzioni su misura; 

· l’ampio formato che riduce al minimo le fughe, per superfici continue e visivamente fluide. 

Infine, la casa diventa così un luogo in cui ogni stanza è pensata per accogliere e rigenerare. Con il Wellness design è possibile trasformare gli spazi di uso comune in rifugi di benessere, contribuendo alla ricerca di equilibrio e serenità. 


Wellness design : da dove iniziare 

Il primo passo per chi si avvicina al Wellness design è quello di studiare bene l’ambiente da cambiare o ristrutturare. In questo modo puoi scoprire facilmente quali sono le aree che hanno bisogno di un miglioramento per il comfort, l’estetica e la funzionalità. 

Grazie ad Atlas Plan farlo è semplice, in quanto ti permette di rivoluzionare una stanza intervenendo semplicemente su superfici e rivestimenti. Infatti, con questo “piccolo” cambiamento, senza fare una ristrutturazione completa, hai modo di rendere bagno e cucina subito più accoglienti. 

Optare per tonalità neutre, texture ispirate alla natura e formati ampi aiuta a creare atmosfere armoniche. Iniziare con piccoli interventi mirati è appunto un modo efficace per scoprire il potere rigenerante di uno spazio progettato secondo i principi del Wellness design.