Atp Finals 2025 di Torino: le partite, i qualificati, dove vederle
Chi sarà il maestro tra i magnifici otto del tennis mondiale? Sinner, campione in carica, è a caccia della conferma e del primo posto del ranking. Ad Alcaraz piacendo
Le Atp Finals di Torino chiamano: gli otto migliori tennisti al mondo sono pronti a regalare passanti lungolinea, palle corte e smash. In attesa del prevedibile ennesimo duello tra i due primi della classe, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Lo spettacolo sta per iniziare! Con Lorenzo Musetti che spera ancora in un posto in extremis. Ci saranno sicuramente, nel doppio, Simone Bolelli e Andrea Vavassori.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle Nitto Atp Finals 2025: chi sono i magnifici otto della Race, quando si disputano le partite, dove vederle, il programma.
Quando e dove si giocano le Atp Finals
Gli otto migliori tennisti al mondo – e le otto coppie migliori – stanno per scendere in campo per sfidarsi al “Torneo dei Maestri”. Le Atp Finals sono il grande appuntamento di fine stagione, il torneo più importante dopo i quattro del Grande Slam. Tanti i punti in palio (ingenti il montepremi), prestigioso farne parte. Vi accedono soltanto i migliori otto delle classifiche Atp del singolare e del doppio.
Si svolgeranno da domenica 9 novembre a domenica 16 novembre. La sede dello show? Per il quinto anno consecutivo l’Inalpi Arena di Torino. Almeno fino al 2030 l’evento sarà in terra italiana.

Sinner alla terza volta tra i maestri
Jannik Sinner ovviamente ci sarà. Per lui è la terza partecipazione alle Atp Finals e questa volta ci arriva da maestro in carica. Che è un onore bellissimo, ma anche un peso di punti da difendere, ben 1500 punti. E lo sa benissimo il numero 1 italiano, che ha rinunciato alla Coppa Davis per concentrarsi sul suo duello al primo posto dell’Atp e per recuperare energie, in vista poi del primo Slam del nuovo anno.
Al contrario, Carlos Alcaraz ha solo 200 punti da difendere, visto che nel 2024 vinse solo una partita nella fase a gironi e non si qualificò alle semifinali.
Sinner, per chiudere la stagione in vetta, deve ripeter l’exploit dello scorso anno. E sperare che lo spagnolo vinca meno match possibile.
Gli otto tennisti delle Atp Finals 2025 di Torino
Nel serrato testa a testa tra l’altoatesino e il murciano, è Carlos Alcaraz che arriva a Torino da numero 1. Gli altri contendenti saranno ovviamente Jannik Sinner (2), e poi Alexander Zverev (3), Novak Djokovic (4), Ben Shelton (5), Taylor Fritz (6), Alex de Minaur (7), Félix Auger-Aliassime (8).
Ma c’è ancora molta incertezza… Lorenzo Musetti spera ancora di scavalcare Auger-Aliassime riacciuffando l’ottavo posto. Dopo essere inceppato in un’eliminazione prematura al Masters di Parigi, dove invece il canadese ha brillato arrivando in finale (perdendo contro Sinner), si sta giocando tutto all’Atp 250 di Atene. In caso di vittoria finale sabato, volerà subito a Torino! Oggi giocherà la semifinale contro Sebastian Korda.
Per Djokovic – se confermerà la sua presenza a Torino – sarà la diciottesima volta alle Atp Finals: raggiunge Roger Federer nel record per il maggior numero di qualificazioni. Spetta sempre a Nole anche il primato di vittorie: ben sette, da maestro tra i maestri. Federer invece, al secondo posto, ne mise a segno sei. Seguono con cinque vittorie Ivan Lendl e Pete Sampras. Il recordman serbo è alla ottava qualificazione consecutiva alle Nitto Atp Finals.
Per Ben Shelton, invece, poderosa speranza americana, è il debutto tra i migliori otto. È reduce da una stagione raggiante, con la conquista del titolo a Toronto: a 22 anni, è diventato il più giovane statunitense a vincere un Masters 1000 dai tempi di Andy Roddick.
Tra i partecipanti, dopo Djokovic è Zverev il più vincente alle Atp Finals: ha trionfato due volte, nel 2018 e nel 2021.
Per Fritz è la terza partecipazione. L’anno scorso arrivò in finale, dove però cozzò contro l’incredibile ascesa di Sinner.

I gruppi con i magnifici otto
Jannik Sinner è stato sorteggiato nel “Gruppo Bjorn Borg”. Con lui Alexander Zverev, Ben Shelton e Felix Auger-Aliassime (o Lorenzo Musetti).
Carlos Alcaraz, invece, dall’altra parte del tabellone, guida il “Gruppo Jimmy Connors”: se la vedrà con Novak Djokovic (se dopo il torneo di Atene confermerà la sua presenza), Taylor Fritz e Alex de Minaur.
Gruppo Jimmy Connors
Carlos Alcaraz
Novak Djokovic
Taylor Fritz
Alex de Minaur
Gruppo Bjorn Borg
Jannik Sinner
Alexander Zverev
Ben Shelton
Felix Auger-Aliassime (o Lorenzo Musetti)
Il tabellone delle partite
All’interno di ogni girone, si gioca un round robin. Ovvero ogni giocatore affronta gli altri tre del suo stesso gruppo (tre partite in totale). Alla fine di queste tre partite, i primi due classificati di ciascun girone accedono alle semifinali. La finalissima? Domenica 16 novembre.
Ecco il calendario delle partite:
domenica 9 novembre – Sessione pomeridiana ore 11.30. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
domenica 9 novembre – Sessione serale ore 18. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
lunedì 10 novembre – Sessione pomeridiana ore 11.30. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
lunedì 10 novembre – Sessione serale ore 18. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
Martedì 11 novembre – Sessione pomeridiana ore 11.30. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
Martedì 11 novembre – Sessione serale ore 18. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
Mercoledì 12 novembre – Sessione pomeridiana ore 11.30. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
Mercoledì 12 novembre – Sessione serale ore 18. Round robin:1 doppio; 1 singolare
Giovedì 13 novembre – Sessione pomeridiana ore 11.30. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
Giovedì 13 novembre – Sessione serale ore 18. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
Venerdì 14 novembre – Sessione pomeridiana ore 11.30. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
Venerdì 14 novembre – Sessione serale ore 18. Round robin: 1 doppio; 1 singolare
Sabato 15 novembre – Sessione pomeridiana ore 12. Semifinale: 1 doppio; 1 singolare
Sabato 15 novembre – Sessione serale ore 18. Semifinale: 1 doppio; 1 singolare
Domenica 16 novembre – Ore 15. Finale doppio; finale singolare
Atp Finals di Torino: le 8 coppie del doppio
Tra le otto coppie qualificatesi alle Atp Finals 2025 di Torino spicca il duo azzurro composto da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, alla seconda qualificazione consecutiva. Per Bolelli, energico quarantenne, sarà la terza partecipazione: nel 2015 gareggiò in coppia con Fabio Fognini.
Per i doppisti italiani è stato un anno positivo: hanno raggiunto la finale all’Australian Open e vinto il torneo Atp 250 di Adelaide e i 500 di Rotterdam, Amburgo e Washington.
Dopo la qualificazione alle Atp Finals, grazie al percorso decisivo al Masters di Parigi, hanno detto, raggianti: «Era il nostro obiettivo di inizio anno, ci siamo riusciti nonostante un periodo non semplice. È arrivata anche la convocazione in Coppa Davis, sono due settimane magiche».
Il sorteggio li ha messi nel “Gruppo Peter Fleming”, con le teste di serie numero uno, Julian Cash e Lloyd Glasspool, insieme a Marcel Granollers e Horacio Zeballos, Kevin Krawietz e Tim Puetz.
Le seconde teste di serie, Harri Heliovaara e Henry Patten, guidano il “Gruppo John McEnroe” con Marcelo Arevalo e Mate Pavic, Joe Salisbury e Neal Skupski, Christian Harrison e Evan King.
Dove vedere le Atp Finals 2025
Tutti i match di singolo e di doppio saranno trasmessi in diretta su Sky Sport Tennis, al 203 della lineup dei canali sport, e in streaming su Sky Go.
La Rai trasmetterà in chiaro un match al giorno su Rai 2 o RaiSport e in streaming su RaiPlay.