Calcio, Serie A 2025-2026: partite clou, calendario, dove vederla
Con lo scudetto sul petto, il Napoli di Conte sogna un inedito bis. L’Inter vuole scacciare i brutti ricordi. E Juventus, Milan e Atalanta? Ecco i big match da non perdere
Il Napoli con lo scudetto sul petto vuole un immediato storico bis. E con Antonio Conte in panchina è quasi difficile immaginare il contrario: finora ha allenato tre squadre nella massima serie e con tutte ha centrato il successo. Ma l’Inter, la favorita uscita stramazzata dalla scorsa stagione, vuole dimostrare di essere ancora in corsa. E la Juventus, la grande Signora che ultimamente ha più volte ciccato? Il digiuno da vittorie affama. Lo sa bene il Milan che proprio per questo ha richiamato a sé Massimiliano Allegri, un altro abituato a vincere.
Il campionato di calcio di Serie A 2025/2026 sta per partire, fate il vostro gioco.
Ecco quando tornerà il grande calcio, dove vederlo, partite clou e derby attesi, il calendario.
Quando inizia il campionato di Serie A 2025/2026
Nessun riposi: non c’è tempo. Accantonata la prima edizione (e forse l’ultima?) del Mondiale per club, che ha popolato la prima parte dell’estate, è già ora di campionato di serie A. Si inizia nel weekend del 23-24 agosto, con il solito spezzatino di partite di calcio che si allungherà fino a lunedì 25 agosto.
Spetta al Napoli campione d’Italia aprire le danze, fuori casa: sabato 23 agosto alle 18.30 affronterà al Mapei Stadium di Reggio Emilia il Sassuolo, neo-promosso dopo un anno in serie B.
Contemporaneamente si giocherà anche il match Genoa-Lecce.

Le partite della prima giornata
La partita sulla carta più interessante della prima giornata si gioca nella Capitale: sfida subito impegnativa per la Roma di mister Gasperini, che dopo nove anni gloriosi di Atalanta ha cercato nuovi stimoli all’ombra del Colosseo. Avrà di fronte il Bologna di Vincenzo Italiano, squadra tosta che ha dimostrato che l’annata memorabile sotto Thiago Motta non era una meteora.
Altro scontro da tenere d’occhio: Inter-Torino. Nella stagione alle spalle gli uomini di capitan Lautaro sono stati minati nelle certezze: dal sogno “triplete” allo “zero titoli” e all’addio di Simone Inzaghi. Il nuovo giovane allenatore Cristian Chivu saprà avere carisma e talento, oltre che appartenenza (ha già allenato Giovanili e Primavera nerazzurre e militato nel club da calciatore)?
La Juventus di Igor Tudor affronterà il Parma, che nel campionato scorso ha creato non pochi grattacapi alla Vecchia Signora. Il debutto del Milan di Allegri è contro la neopromossa Cremonese. Affascinante la sfida di Bergamo, Atalanta-Pisa: esordio sulla panchina lombarda per Ivan Jurić, esordio in serie A per i toscani, che mancavano nella massima serie da 34 anni.
Ecco tutte le partite della prima giornata:
- Sabato 23 agosto 2025 ore 18:30 Sassuolo-Napoli
- Sabato 23 agosto 2025 ore 18:30 Genoa-Lecce
- Sabato 23 agosto 2025 ore 20:45 Milan-Cremonese
- Sabato 23 agosto 2025 ore 20:45 Roma-Bologna
- Domenica 24 agosto 2025 ore 18:30 Cagliari-Fiorentina
- Domenica 24 agosto 2025 ore 18:30 Como-Lazio
- Domenica 24 agosto 2025 ore 20:45 Atalanta-Pisa
- Domenica 24 agosto 2025 ore 20:45 Juventus-Parma
- Lunedì 25 agosto 2025 ore 18:30 Udinese-Verona
- Lunedì 25 agosto 2025 ore 20:45 Inter-Torino
Il calendario di Serie A 2025/2026
Saranno 38 i turni di campionato, ultima giornata il 24 maggio 2025. Il Napoli dello scozzese rivelazione Scott McTominay vorrà confermarsi campione d’Italia e centrare il suo quinto scudetto, il secondo consecutivo, come mai fatto finora. Una curiosità? Il suo allenatore Conte in panchina ha vinto più scudetti dello stesso Napoli, ben cinque in Italia (tre consecutivi con la Juventus, uno con l’Inter, quello cucito sul petto dei partenopei) e uno in Inghilterra (con il Chelsea).
Nel walzer di panchine, c’è un altro grande mister rientrato in gioco, Maurizio Sarri, ma alla guida di una Lazio che non ha potuto far mercato per il mancato rispetto dell’indice di liquidità.
Sono previsti due turni infrasettimanali, in programma il 29 ottobre 2025 e il 6 gennaio 2026. Saranno quattro le soste per lasciar spazio alla Nazionale, impegnata nel già impervio cammino di qualificazione ai Mondiali di Canada, Messico e Usa 2026 (7 settembre 2025, 12 ottobre 2025, 16 novembre 2025, 29 marzo 2026).
Natale capiterà di giovedì e si giocherà sia nel weekend precedente che in quello della settimana stessa, senza pause.
Giro di boa, tra andata e ritorno, nel weekend dell’11 gennaio 2025, che segna la prima giornata del girone di ritorno.
Qui il calendario completo in pdf con tutte le sfide in programma.

I derby e le partite da non perdere
Come nella scorsa stagione, anche questa volta il calendario sarà asimmetrico, cioè il girone di ritorno non sarà lo specchio di quello d’andata.
Ecco le partite più attese, da cerchiare con il rosso, big match e derby che promettono emozioni (finora lo spezzatino del turno di campionato distribuito su più giorni è stato fissato solo fino alla terza giornata).
- 1^ giornata, 23 agosto 2025: Roma-Bologna (ore 20:45)
- 3^ giornata, 13 settembre 2025: Juventus-Inter (ore 18)
- 3^ giornata, 14 settembre 2025: Milan-Bologna (ore 20:45)
- 4^ giornata, 21 settembre 2025: Lazio-Roma
- 5^ giornata, 28 settembre 2025: Juventus-Atalanta, Milan-Napoli
- 6^ giornata, 5 ottobre 2025: Juventus-Milan, Fiorentina-Roma
- 7^ giornata, 19 ottobre 2025: Roma-Inter, Atalanta-Lazio, Milan-Fiorentina
- 8^ giornata, 26 ottobre 2025: Napoli-Inter, Lazio-Juventus, Fiorentina-Bologna
- 9^ giornata, 29 ottobre 2025: Atalanta-Milan, Inter-Fiorentina
- 10^ giornata, 2 novembre 2025: Milan-Roma
- 11^ giornata, 9 novembre 2025: Inter-Lazio, Bologna-Napoli
- 12^ giornata, 23 novembre 2025: Inter-Milan, Fiorentina-Juventus, Napoli-Atalanta
- 13^ giornata, 30 novembre 2025: Roma-Napoli, Milan-Lazio, Atalanta-Fiorentina
- 14^ giornata, 7 dicembre 2025: Napoli-Juventus, Lazio-Bologna
- 16^ giornata, 21 dicembre 2025: Juventus-Roma
- 17^ giornata, 28 dicembre 2025: Atalanta-Inter
- 18^ giornata, 3 gennaio 2026: Atalanta-Roma, Inter-Bologna, Lazio-Napoli
- 20^ giornata, 11 gennaio 2026: Inter-Napoli, Fiorentina-Milan
- 22^ giornata, 25 gennaio 2026: Juventus-Napoli, Roma-Milan
- 24^ giornata, 8 febbraio 2026: Juventus-Lazio
- 25^ giornata, 15 febbraio 2026: Inter-Juventus, Lazio-Atalanta, Napoli-Roma
- 26^ giornata, 22 febbraio 2026: Atalanta-Napoli
- 27^ giornata, 2 marzo 2026: Roma-Juventus
- 28^ giornata, 8 marzo 2026: Milan-Inter
- 29^ giornata, 15 marzo 2026: Inter-Atalanta, Lazio-Milan
- 31^ giornata, 4 aprile 2026: Napoli-Milan, Inter-Roma
- 32^ giornata, 12 aprile 2026: Atalanta-Juventus, Fiorentina-Lazio
- 33^ giornata, 19 aprile 2026: Roma-Atalanta, Napoli-Lazio, Juventus-Bologna
- 34^ giornata, 26 aprile 2026: Milan-Juventus
- 36^ giornata, 10 maggio 2026: Milan-Atalanta, Lazio-Inter, Napoli-Bologna
- 37^ giornata, 17 maggio 2026: Roma-Lazio, Atalanta-Bologna, Juventus-Fiorentina
Sky o Dazn? Dove vedere la Serie A 2025/2026
Come nelle ultime stagioni, sarà Dazn a trasmettere tutte le partite della Serie A 2025/2026 in esclusiva. Sky invece trasmetterà tre partite a giornata in co-esclusiva.
Dazn, con il suo pacchetto di partite di calcio, è visibile in streaming anche sulla piattaforma TimVision, incluso in alcune offerte.