

Festival e Biennali: date e luoghi da scoprire
Prima dell’estate pullulano Biennale e Festival dedicati all’arte e alla fotografia. Da Arles a Reggio Emilia, da Berlino a Liverpool, ecco gli appuntamenti da non perdere
Tematiche importanti, grandi nomi della fotografia ma anche tanti giovani talenti: da Rencontres d’Arles alla Biennale di Berlino, dal Festival Fotografia Europea alla Biennale di Liverpool abbiamo mappato gli appuntamenti più interessanti dove scoprire come artisti e fotografi affrontano temi sensibili della contemporaneità. Non ultima, la Biennale di Architettura a Venezia, per “costruire il futuro con intelligenza condivisa”.
Dal 7 luglio al 5 ottobre 2025, Arles rinnova uno dei appuntamenti più attesi dagli amanti della fotografia contemporanea. I Rencontres d’Arles sono un evento, che ogni anno riunisce artisti e professionisti da tutto il mondo. L’edizione del 2025 si distingue per l’attenzione rivolta alla diversità delle prospettive culturali, con particolare attenzione all’Australia e al Brasile attraverso mostre collettive. Il tema di quest’anno ruota attorno a tematiche quali la diversità culturale, inclusione e impegno sociale. Le mostre in programma sono 46 e coinvolgono oltre 160 tra artisti e fotografi, sparsi in 25 sedi. Il focus sull’Australia permette di approfondire e valorizzare le ricerche degli artisti indigeni e il loro sacro rapporto con la terra. Anche l’approfondimento sul Brasile darà spazio e visibilità alla lotte delle comunità afro-brasiliane, LGBTQIA+ e indigene.

Questa edizione della Biennale di Liverpool ha come titolo BEDROCK e ha luogo dal 7 giugno ale 14 settembre 2025. Il titolo si ispira alla geografia distintiva di Liverpool e alla storia sociale e politica della città. Trae ispirazione dall’arenaria che ricopre l’area urbana e che si ritrova in tanta parte della sua architettura. “BEDROCK” funge anche da metafora delle fondamenta sociali di Liverpool e delle persone, dei luoghi e dei valori che sono alla base della società. L’evento si svolge in diversi luoghi della città, tra cui musei, gallerie e spazi pubblici, come Pine Court in Chinatown. All’edizione di quest’anno sono diversi gli artisti invitarti tra cui Christine Sun Kim, Sheila Hicks, Fred Wilson e Mounira Al Solh.

E’ in corso fino al 7 settembre il Brescia Photo Festival, kermesse che porta nei luoghi espositivi più prestigiosi della città e della provincia un programma articolato di mostre con alcuni dei nomi più importanti e celebrati della fotografia italiana contemporanea. Il titolo scelto per questa settima edizione è Testimoni, un termine che sottolinea la capacità dei fotografi di documentare il presente favorendo la lettura della nostra storia attraverso il racconto che gli artisti ne fanno traducendolo in opera d’arte. Il “cuore” del festival è il Museo di Santa Giulia che ospita, fino al 28 luglio 2024, l’importante mostra monografica dedicata a Franco Fontana (Modena, 1933), uno dei pionieri della fotografia a colori, in occasione dei suoi novant’anni. Da segnalare anche l’esposizione dal titolo Maurizio Galimberti. Brescia, Piazza Loggia 1974: la mostra trae spunto da alcune delle sedici fotografie che Renato Corsini riuscì a realizzare in piazza della Loggia pochi minuti dopo l’esplosione della bomba.

Dal 14 giugno al 14 settembre 2025, Berlino ospiterà la 13ª edizione della Biennale per l’Arte Contemporanea, un appuntamento importante per testare la ‘temperatura’ del panorama artistico internazionale. Questa edizione si preannuncia come un’indagine profonda sulle nozioni di libertà, identità e resistenza attraverso il linguaggio dell’arte. Il tema cardine di questa edizione ruota attorno al concetto di “fugitivity”, ovvero la fuga intesa come capacità dell’arte di sottrarsi a strutture di potere e di creare nuovi spazi di autonomia. Lo spunto da cui è partita questa riflessione è originale: la presenza diffusa di volpi nel centro di Berlino. Questi animali sfuggenti e imprevedibili diventano una metafora della capacità dell’arte di muoversi oltre i confini imposti e di resistere alle categorizzazioni rigide. La Biennale si presenta come in evento diffuso nella città, con quattro sedi espositive: KW Institute for Contemporary Art, Sophiensælen, Hamburger Bahnhof – Nationalgalerie der Gegenwart e in un ex tribunale di Lehrter Straße a Berlino-Moabit.

Fino all’8 giugno è in corso a Reggio Emilia la ventesima edizione del Festival Fotografia Europea con grandi fotografi ed esordienti per raccontare la generazione Z, i primi nativi digitali. Il titolo è più che mai esplicativo: Avete vent’anni. Che significato dare a questa età oggi? Come vivere il delicato periodo che va dall’adolescenza all’essere adulti. Il festival cerca di fare alcune risposte grazia ad una polifonia di prospettive fotografiche. Sono decine le mostre e gli eventi distribuiti tra i Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra e gli spazi del Circuito OFF . L’Hub del Festival si trova ai Chiostri di San Pietro dove sono ospitate ben dieci mostre. Tra giovani talentuosi come Claudio Majorana, Kidd Maffon, Toma Gerzha ed Andy Sewell, la bellissima e completa mostra di Daido Moriyama (Osaka, 1938). Durante i sessant’anni della sua carriera ha modificato in maniera definitiva la nostra percezione della fotografia. Moriyama ha usato la sua macchina fotografica per documentare il divario tra l’antica tradizione giapponese e l’occidentalizzazione accelerata del dopoguerra.

19° Mostra Internazionale di Architettura, Venezia
Nel 2025 la Biennale Architettura giunge alla sua 19ª edizione, e il titolo è già una dichiarazione d’intenti: “Intelligens: costruire il futuro con intelligenza condivisa”. Il titolo fonde intelligenza e interconnessione, evocando un’architettura capace di dialogare con la tecnologia, la sostenibilità e la comunità. Dal 10 maggio al 23 novembre 2025 il percorso espositivo – Giardini, l’Arsenale e altri luoghi della città – si snoda tra visioni futuristiche e applicazioni concrete, con un’attenzione speciale alle città intelligenti, ai materiali innovativi e all’etica della progettazione. Il tema scelto per la Biennale Architettura Venezia 2025 è “Intelligens: costruire il futuro con intelligenza condivisa”. In un mondo sempre più complesso, il concetto di intelligenza non è più solo individuale: è collettiva, distribuita, fluida. L’architettura diventa quindi uno strumento per tradurre in spazio fisico idee condivise, culture in dialogo e innovazioni digitali.
Tante le fiere sia d’arte che di fotografia, segnaliamo il Photo London 2025 (dal 15 al 18 maggio), la Frieze Art Fair | New York (dal 7 al 11 maggio), Indipendent NY (dall’8 all’11 maggio), Photofairs Shangai (dall’8 al 11 maggio), la KunstRAI di Amsterdam (dal 30 aprile al 4 maggio), le italiane The Phair – Photo Art Fair di Torino (dal 9 al 11 maggio) e la ReA! Fair a Milano (dal 12 al 15 giugno).
