

Memorabile. Ipermoda: la mostra al MAXXI che rende la moda un’arte senza tempo
La mostra romana sostenuta dalla Fondazione Bulgari, celebra l’arte della moda come rappresentazione della contemporaneità
Dal 27 novembre 2024 al 23 marzo 2025, il MAXXI di Roma ospita Memorabile. Ipermoda, una mostra curata da Maria Luisa Frisa e sostenuta dalla Fondazione Bulgari. Un progetto ambizioso che celebra la moda come arte e specchio della contemporaneità offrendo un viaggio immersivo tra abiti, accessori e opere multimediali, in cui la moda intreccia storie personali e globali, passato e avanguardia.

Un viaggio memorabile nel cuore della moda
La mostra romana, realizzata in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana, va oltre la semplice narrazione della moda: la decostruisce, la interroga e la trasforma in un’esperienza emozionale e intellettuale.
“La moda è un dispositivo per leggere il presente, ma anche per immaginare il futuro. Questa mostra vuole rompere le gerarchie, accostando haute couture e moda indipendente, per riflettere sul potere narrativo e politico degli abiti” racconta Maria Luisa Frisa, curatrice della mostra.
Ogni pezzo esposto è una dichiarazione d’intenti, un frammento che esplora il dialogo tra tradizione e innovazione, tra l’ordinario e lo straordinario.

Memorabile. Ipermoda non è una mostra convenzionale, ma un manifesto di bellezza e complessità. Le sue stazioni tematiche mettono in relazione haute couture e moda indipendente, senza gerarchie. È un’esplorazione visiva del desiderio di bellezza che attraversa il nostro tempo e che la moda, con la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali, politici ed economici, riesce a incarnare

.
Il percorso espositivo non si sottrae ai temi cruciali del nostro tempo. Sostenibilità, innovazione nei processi creativi e il ruolo del direttore creativo nei grandi marchi di lusso sono alcune delle questioni affrontate. In mostra, capolavori di maison come Balenciaga (diretto da Demna Gvasalia), Gucci (prima Alessandro Michele, ora Sabato De Sarno), Fendi (Kim Jones) e Louis Vuitton (Virgil Abloh e Pharrell Williams) si affiancano ai lavori visionari di stilisti emergenti come Marco Rambaldi e Dilara Findikoglu. Sono frammenti di storie, espressioni di poetiche personali che si intrecciano in un grande racconto collettivo.
Un pezzo chiave è l’abito della collezione Haute Couture Spring/Summer 2023 di Viktor & Rolf, scelto come immagine simbolo della mostra. Accanto a questi, anche capi di Thom Browne, Craig Green e Jonathan Anderson, che esplorano il confine tra moda maschile e concettuale.

Ogni oggetto esposto racconta una storia unica. È un’opera autonoma, ma anche parte di una narrativa collettiva che sfida la linearità del tempo. Dai pezzi straordinari della haute couture ai look dirompenti della moda urbana, ogni creazione diventa una finestra aperta sulla memoria, sull’innovazione e sull’immaginazione del futuro.
Un libro, una mostra, un messaggio
Oltre all’esposizione, Memorabile. Ipermoda si accompagna a un libro, un’ulteriore occasione per riflettere sul significato della moda come gesto culturale e politico. Memorabile. Ipermoda si propone di fare storia, mostrando come la moda non sia solo un’espressione estetica, ma una lente attraverso cui interpretare il presente.

In questo dialogo continuo tra passato e futuro, tra emozione e innovazione, i visitatori sono invitati a scoprire frammenti della propria vita riflessi negli abiti e negli oggetti esposti. Perché, in fondo, come sottolinea Frisa, “La moda, pur nella sua effimera materialità, ha il potere di diventare eterna.”