

Mondiale per Club 2025: quando si gioca, dove vederlo, le partite di Juventus e Inter
Nuova competizione in arrivo, nuove emozioni. Il calcio non dorme mai, i tifosi neanche. I migliori giocatori volano Oltreoceano per sfidarsi tra squadre di ogni continente. Svuotati o alla ricerca di riscatto, come saranno i ragazzi di Chivu e di Tudor?
Non c’è tempo di far decantare le emozioni. Dopo la cocente delusione interista in finale di Champions League e le amarezze per la Nazionale schiacciata dalla Norvegia nelle qualificazioni per i Mondiali, si torna subito in campo. Il Mondiale per Club 2025 fa il suo esordio e Inter e Juventus volano Oltreoceano. Il calcio non dorme mai, i tifosi neanche.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’imminente Mondiale per Club 2025, novità assoluta: dove vedere le partite, quando giocano Inter e Juve, le squadre che avranno di fronte.
Cos’è il Mondiale per Club 2025
Non bastavano la Conference League, la Supercoppa italiana a quattro squadre, la Uefa Nations League per le Nazionali, la nuova Champions League a 36 squadre… Ora c’è un’ennesima competizione a sovraffollare il già colmo calendario del calcio. Seppur risuoni di innegabile fascino, il torneo che coinvolge tutti i continenti giunge alla fine di una stagione calcistica infinita.
Il nuovo Mondiale per Club riscrive per certi versi la Coppa del mondo per Club Fifa, attiva – a singhiozzo e in format vari – dal 2000, coinvolgendo i campioni delle sei confederazioni continentali.
Ufficialmente chiamato Coppa del mondo per club Fifa 2025, il Mondiale per Club oggi coinvolge 32 squadre di club, alcune vincitrici della Champions League locale, altre qualificatisi per ranking. Riunisce le migliori squadre del globo, provenienti dalle sei confederazioni internazionali: Afc (Asia), Caf (Africa), Concacaf (Nord e Centro America e Caraibi), Conmebol (Sudamerica), Ofc (Oceania) e Uefa (Europa).
Ci saranno 4 squadre africane, 4 asiatiche, 12 europee, 4 del Nord e Centro America e Caraibi, 1 dall’Oceania, 6 sudamericane, 1 del Paese ospitante (Stati Uniti).

Com’è organizzato il Mondiale per Club
Le 32 squadre sono suddivise in 8 gruppi (A, B, C, D, E, F, G, H), ognuno da 4 team che si affrontano tra di loro nella fase iniziale a gironi.
Le prime due classificate di ogni gruppo – quindi in tutto 16 squadre – accedono agli ottavi di finale, a partita secca, senza andata e ritorno. Il club che arriverà in finale disputerà in tutto sette match. Cliccando qui, il calendario di tutte le partite.
Sarà un’intrigante seccatura estiva, dal montepremi ricchissimo.
Quando e dove si svolge il Mondiale per Club 2025
La prima edizione del Mondiale per Club sarà ospitata negli Stati Uniti, un anno prima del torneo tra Nazionali (previsto anche in Messico e Canada).
Andrà di scena in 12 stadi americani, da Atalanta a Cincinnati, da Los Angeles a Washington, per un totale di 63 partite.
Si svolge da domenica 15 giugno, quando inizia la fase a gironi, fino alla finalissima del 13 luglio 2025, al MetLife Stadium di New York.
La partita che aprirà i giochi? Al Ahly-Inter Miami, il 15 giugno alle ore 2 (italiane), in casa degli americani, a Miami.

Dove vedere il Mondiale per Club 2025
Tutte le 63 partite saranno trasmesse in live streaming e potranno essere viste gratuitamente su Dazn in tutto il mondo, basta essere registrati o registrarsi per l’occasione.
Mediaset, invece, trasmetterà su Canale 5 o Italia 1 e in diretta streaming sul sito Sportmediaset.it una partita al giorno in chiaro tra le migliori in programma nella fascia serale. Ovviamente, ci saranno tutte le partite delle italiane. Ecco quando saranno trasmesse in tv:
- 18 giugno: ore 3 Monterrey-Inter (differita Italia 1 ore 21).
- 19 giugno: ore 3 Juventus-Al Ain (Italia 1).
- 21 giugno: ore 21 Inter-Urawa Red Diamonds (Canale 5).
- 22 giugno: ore 18 Juventus-Wydad (Italia 1).
- 26 giugno: ore 3 Inter-River Plate (Italia 1)
- 26 giugno: ore 21 Juventus-Manchester City (Canale 5)
Gli otto gruppi del Mondiale di calcio per Club
Ecco gli otto gruppi che compongono la fase iniziale a gironi.
Gruppo A: Palmeiras (Brasile), Porto (Portogallo), Al-Ahly (Egitto), Inter Miami (Usa).
Gruppo B: Paris Saint-Germain (Francia), Atletico Madrid (Spagna), Botafogo (Brasile), Seattle Sounders (Usa).
Gruppo C: Bayern Monaco (Germania), Auckland City (Nuova Zelanda), Boca Juniors (Argentina), Benfica (Portogallo).
Gruppo D: Flamengo (Brasile), Espérance Sportive de Tunis (Tunisia), Chelsea (Inghilterra), Los Angeles Football Club (Usa).
Gruppo E: River Plate (Argentina), Urawa Red Diamonds (Giappone), Monterrey (Messico), Inter (Italia).
Gruppo F: Fluminense (Brasile), Borussia Dortmund (Germania), Ulsan HD (Corea del Sud), Mamelodi Sundowns (Sudafrica)
Gruppo G: Manchester City (Inghilterra), Wydad Casablanca (Marocco), Al-Ain (Emirati Arabi), Juventus (Italia).
Gruppo H: Real Madrid (Spagna), Al-Hilal (Arabia Saudita), Pachuca (Messico), Salisburgo (Austria).

Le partite e le aspettative dell’Inter
L’Inter ha ancora le ossa rotte dopo la stagione dai tanti obiettivi sfiorati, tutti persi. È ancora nell’aria e negli umori la batosta in finale di Champions contro il Paris Saint-Germain, che ha perforato i nerazzurri ben cinque volte. E poi subito dopo c’è stata la “fuga” di Filippo Inzaghi, con la panchina appena insediata da Cristian Chivu. Il nuovo coach avrà pochissimi giorni a disposizione per entrare in sintonia con la squadra.
I meneghini occupano il Gruppo E – che non comprende altre squadre europee – e sono i super favoriti del quartetto. Il match più intrigante sarà quello con gli accaniti argentini del River Plate. Tra i giocatori da tenere d’occhio il giovane centrocampista Franco Mastantuono. Squadra gloriosa, il River Plate contende l’onore di più titolata e popolare d’Argentina con il Boca Juniors. In più, dalla sua parte, ha una condizione fisica probabilmente migliore, essendo a metà stagione e non fine stagione come i club italiani.
I giapponesi dell’Urawa Red Diamonds sono stati campioni d’Asia nel 2022. Squadra discreta, vanta anch’essa una forma fisica avvantaggiata da una stagione in corso, che va da gennaio a dicembre.
Il Monterrey, tra i club più titolati del calcio messicano e latino-americano, presenterà tra le sue fila Sergio Ramos, leggenda del calcio spagnolo.
Ecco le partite dell’Inter della fase a gironi:
- 18 giugno, ore 3: Monterrey-Inter (a Los Angeles).
- 21 giugno, ore 21: Inter-Urawa Red Diamonds (a Seattle).
- 26 giugno, ore 3: Inter-River Plate (a Seattle).
Nonostante le delusioni recenti, il presidente dell’Inter Marotta ha alte ambizioni: «Questa coppa è l’apice del calcio mondiale e abbiamo la volontà di vincere. Siamo molto orgogliosi di esserci e l’impegno è di dare il massimo nella speranza di arrivare il più lontano possibile».
Le partite e le aspettative della Juventus
Pure la Juventus viene da una stagione insoddisfacente, anche se ha come ultimo ricordo la gioia di aver conquistato il quarto posto nel campionato italiano, all’ultimo minuto, lasciapassare per un futuro posto in Champions League.
Ci sono grandi manovre societarie in corso. Liquidati prima l’allenatore Motta, quindi il dirigente Giuntoli, si è appena insediato come direttore generale il francese Damien Comolli. Che ha appena confermato Igor Tudor mister bianconero. Il suo biglietto da visita è chiaro fin da subito: «Voglio fare tutto il possibile per vincere anche se nessuno può mai garantirlo. Vincere trofei è l’unica cosa da fare per chi indossa la maglia della Juventus».
Più complicato il girone G dei bianconeri. Dovranno vedersela soprattutto contro il temibile Manchester City di Pep Guardiola, che anche se quest’anno ha dimostrato molte falle, si sta rafforzando sul mercato. Uno degli ultimi acquisti? Il fantasista francese Rayan Cherki.
Squadra più titolata degli Emirati Arabi, l’Al Ain viene da una stagione sotto tono.
I marocchini del Wydad Athletic Club (WAC), noto anche come Wydad Casablanca, hanno vissuto anche loro un recente avvicendamento in panchina: cambio di allenatore tra fine aprile e inizio maggio dopo vari risultati non positivi.
Ecco le partite della Juventus della fase a gironi:
- 19 giugno, ore 3: Juventus-Al Ain (a Washington).
- 22 giugno, ore 18: Juventus-Wydad (a Filadelfia).
- 26 giugno, ore 21: Juventus-Manchester City (a Orlando).