

Nations League 2024-2025, le partite dell’Italia contro Belgio e Francia
Azzurri all’atto finale, con vista sui quarti. E in tasca già il certificato da testa di serie per la qualificazione ai Mondiali del 2026. Ora, davanti, due partite ostiche. I bleus vogliono il primo posto e il riscatto dopo la sconfitta dell’andata. E i belgi sono chiamati al tutto per tutto
Nuova sosta del campionato di serie A di calcio per le Nazionali. Incombe l’ultimo atto della fase a gironi della Nations League 2024-2025. Con l’Italia che ha già alcune confortanti certezze, in vista delle Qualificazioni ai Mondiali 2026: sarà testa di serie. Ma prima ci sono le partite contro Belgio e Francia nel mirino.
Ecco quando si disputano, dove vederle, la classifica aggiornata, i convocati di mister Spalletti.
Quando gioca l’Italia a novembre in Nations League
L’Italia fa parte del gruppo 2 della Lega A, composta da 16 team nazionali che ambiscono a diventare campioni della Uefa Nations League. La Lega A è suddivisa in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno.
Oltre all’Italia, fanno parte del gruppo 2 la Francia vicecampione del mondo e seconda forza al mondo nel ranking Fifa, il Belgio (sesto) e il più abbordabile Israele. L’Italia è al nono posto del ranking.
Nonostante il girone non facile, gli azzurri finora hanno guadagnato la testa della classifica. Nell’ultima doppietta di partite prima dei quarti, devono affrontare prima il Belgio in trasferta, il 14 novembre, quindi la Francia, il 17 novembre a Milano.

La classifica del gruppo dell’Italia
La classifica del gruppo 2 di Lega A vede l’Italia in testa, di misura sulla Francia seconda.
Passeranno il turno le prime due del girone che, a marzo 2025, giocheranno i quarti di finale (andata e ritorno) contro le prime due classificate degli altri gruppi.
Le vincenti disputeranno le finals, in programma a giugno 2025.
Ecco la classifica provvisoria del gruppo 2.
Italia 10 punti differenza reti: +6
Francia 9 punti differenza reti: +4
Belgio 4 punti differenza reti: -1
Israele 0 punti differenza reti: -9
La partita dell’Italia contro il Belgio
Allo stadio Re Baldovino di Bruxelles la Nazionale azzurra giocherà contro il Belgio di Lukaku giovedì 14 novembre, alle 20.45. È il match di ritorno, dopo il pareggio in casa del 10 ottobre.
All’andata sembrava tutto facile per gli azzurri, che al 24’ del primo tempo già conducevano per 2 a 0 con gol di Cambiaso e Retegui, ma poi l’espulsione di Pellegrini ha complicato le cose. Alla fine si sono dovuti accontentare di un pareggio per 2 a 2.
Il Belgio è al terzo posto in classifica, a soli 4 punti. Per sperare di agguantare il secondo posto, e quindi la qualificazione ai quarti, deve vincere entrambe le ultime partite del girone, contro l’Italia e contro Israele.
Italia e Belgio ad oggi si sono affrontate 25 volte, con l’Italia che ha vinto 16 volte, 4 il Belgio, 5 i pareggi. La partita dal risultato più sonoro: il 6 a 1 a nostro favore a San Siro, nel 1938, quando ancora lo stadio milanese non era intitolato a Giuseppe Meazza. Il primo gol lo segnò proprio Meazza.

La partita dell’Italia contro la Francia
Allo stadio Meazza di Milano l’Italia giocherà contro la Francia domenica 17 novembre alle 20.45. È il match che deciderà la testa della classifica. I bleus sono secondi a un punto dagli azzurri e nell’altra partita novembrina affronteranno Israele, ovvero una vittoria quasi certa.
All’andata, in quella che fu la prima partita di Nations League 2024-2025 per entrambe le formazioni, l’Italia ottenne un insperato e rotondo trionfo. Dopo essere andati sotto al 1’ minuto, perforati da Barcola, gli azzurri hanno risposto con le reti di Di Marco, Frattesi e Raspadori. Risultato finale: 1-3 per i ragazzi di mister Spalletti.
Gli scontri diretti tra Italia e Francia ad oggi sono 40, con 20 vittorie per l’Italia, 12 per la Francia, 8 pareggi.
Nations League, dove vedere Italia-Belgio e Italia-Israele
Come tutte le partite della Nazionale, la diretta è garantita dalla Rai.
Sarà possibile vedere Belgio- Italia in tv, giovedì 14 novembre, alle ore 20.45 in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay.
Stesso discorso per Italia-Francia, trasmessa in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay domenica 17 novembre alle ore 20.45.
I convocati di mister Spalletti
Il ct della Nazionale azzurra Luciano Spalletti ha diramato la lista dei convocati per le due partite dell’Italia in Nations League. Ci sono delle fresche novità. Prima volta in Nazionale maggiore per il difensore della Fiorentina Pietro Comuzzo, per il difensore della Juventus Nicolò Savona e per il centrocampista della Lazio Nicolò Rovella. Torna invece in maglia azzurra Nicolò Barella, assente dall’Europeo. Samuele Ricci (Torino), infortunato, sostituito da Manuel Locatelli (Juventus).
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham)
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Caleb Okoli (Leicester), Nicolò Savona (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham).
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Davide Frattesi (Inter), Niccolò Pisilli (Roma), Manuel Locatelli (Juventus), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle).
Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Monza), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).
Le prossime ultime partite del girone in programma
Ecco il calendario delle partite restanti nel gruppo 2 di Lega A.
giovedì 14 novembre 2024: Francia-Israele (a Saint-Denis, Stade de France, ore 20:45);
giovedì 14 novembre 2024: Belgio-Italia (a Bruxelles, Stadio Re Baldovino, ore 20:45);
domenica 17 novembre 2024: Italia-Francia (a Milano, Stadio Meazza, ore 20:45);
domenica 17 novembre 2024: Israele-Belgio (a Budapest, Bozsik Aréna, ore 20:45).
Nations League, le partite disputate nel gruppo B
L’Italia finora conta tre vittorie e un pareggio (che sa di vittoria sfumata, contro il Belgio). Un buon ruolino di marcia per Donnarumma e compagni.
Ecco i risultati delle partite finora disputate nel gruppo B:
venerdì 6 settembre 2024: Belgio-Israele 3-1
venerdì 6 settembre 2024: Francia-Italia 1-3
lunedì 9 settembre 2024: Francia-Belgio 2-0
lunedì 9 settembre 2024: Israele-Italia 1-2
giovedì 10 ottobre 2024: Israele-Francia 1-4
giovedì 10 ottobre 2024: Italia-Belgio 2-2
lunedì 14 ottobre 2024: Belgio-Francia 1-2
lunedì 14 ottobre 2024: Italia-Israele 4-1

Le probabili avversarie nella fase a eliminazione diretta
Le prime due classificate di ogni gruppo accederanno alla fase successiva, ovvero ai quarti di finale, con gare di andata e ritorno.
Il 22 novembre a Nyon si terrà il sorteggio. Se l’Italia concluderà al primo posto nel Gruppo 2, affronterà una delle seconde classificate degli altri gironi. Se chiuderà seconda, sfiderà una delle capolista degli altri gruppi.
Ecco le squadre che Spalletti & co. potrebbero affrontare, ad oggi, come seconde classificate nei rispettivi gironi:
Croazia (Gruppo 1): 7 punti;
Olanda (Gruppo 3): 5 punti;
Danimarca (Gruppo 4): 7 punti.
Se l’Italia finisse seconda nel proprio gruppo, invece, potrebbe affrontare una di queste momentanee prime in classifica:
Portogallo (Gruppo 1): 10 punti;
Germania (Gruppo 3): 10 punti;
Spagna (Gruppo 4): 10 punti.
Perché l’Italia è già testa di serie ai Mondiali
Manifestazione calcistica nata per sostituire le amichevoli tra squadre nazionali, poco allenanti e competitive, la Nations League ha uno stimolo in più: in questa edizione mette in palio posti come teste di serie per la qualificazione ai Mondiali del 2026.
8 delle 12 teste di serie, infatti, saranno le nazionali qualificate ai quarti di finale della Nations League, al primo o al secondo posto.
Le altre 4 teste di serie, invece, saranno le 4 europee che chiuderanno ai primi posti del Ranking Fifa di novembre, nel mese precedente al sorteggio, “ripescate” tra coloro che non si saranno qualificate alla fase a eliminazione diretta della Nations League.
Grazie alla qualificazione della Spagna ai quarti di Nations League 2024-2025, l’Italia è quindi già sicura di essere testa di serie ai Mondiali di Canada, Messico e Stati Uniti. Già certe anche Germania, Francia, Belgio, Inghilterra, Portogallo e Olanda.
Ecco la top ten del ranking Fifa ad oggi:
1. Argentina (punti 1883,5)
2. Francia (1859,85)
3. Spagna (1844,33)
4. Inghilterra (1807,83)
5. Brasile (1784,37)
6. Belgio (1761,27)
7. Portogallo (1752,68)
8. Olanda (1748,24)
9. Italia (1729,40)
10. Colombia (1724,37)