

Il Talento Generoso, il premio per costruire un futuro migliore
Dopo aver incoronato i primi vincitori, il concorso ideato da Cristalfarma lancia una nuova edizione. «Mi piace l’idea di poter dare la possibilità di nutrire i propri sogni e di dar vita ai propri progetti», dice l’ad Cristina Del Bono
Nuova linfa per nutrire i sogni e la visione di un futuro migliore. Il premio Il Talento Generoso si rinnova e lancia la sua seconda edizione, dopo aver incoronato i suoi primi vincitori. In palio tre premi da 20 mila euro per creativi che vorranno realizzare idee innovative per costruire la società di domani.
I vincitori de Il Talento Generoso
Il Talento Generoso è il concorso ideato da Cristalfarma, con il sostegno del magazine Grazia, media partner. Riservato a giovani creativi e a donne alla ricerca di una seconda possibilità, è una scommessa sul futuro. «È un progetto a cui tengo», ha detto a Milano Cristina Del Bono, amministratrice delegata dell’azienda italiana di integratori alimentari. «Mi piace l’idea di poter restituire un po’ dei privilegi che abbiamo e di poter dare la possibilità di nutrire i propri sogni e di dar vita ai propri progetti».
«I premi aiuteranno a coronare sogni, dare nuove opportunità, onorare il proprio talento, avere fiducia nel domani», le fa eco Silvia Grilli, direttrice di Grazia e curatrice del progetto.
Il 19 marzo, a Milano, è stato lanciato il nuovo contest, in un appuntamento condotto da Cristina Parodi. È stata anche l’occasione per premiare i vincitori dell’edizione 2023. I progetti selezionati, distinti nelle quattro categorie Arte, Ambiente, Scienza e Solidarietà, hanno saputo coniugare creatività e impatto sociale, tra idee di rigenerazione urbana, nuove prospettive sulla cura oncologica, iniziative culturali capaci di dare voce a talenti emergenti.

Ecco così l’artista Linda Carrara, per la categoria Arte, premiata dall’imprenditrice e filantropa Umberta Gnutti Beretta per la sua opera Propri limiti, che esplora il concetto di barriere fisiche e mentali.
Nella categoria Scienza, vincitore Edoardo Garbo, con una ricerca sull’integrazione del digiuno intermittente nelle cure oncologiche, premiato dalla ricercatrice Chiara Ambrogio. Per l’Ambiente onori a Martina Pomponio, per la sua edicola di Lambrate, a Milano, all’insegna della sostenibilità, selezionata
dall’artista Anne de Carbuccia e premiata dalla scrittrice Emmanuelle de Villepin.
Nell’ambito della Solidarietà ha vinto, accolta dall’avvocata Manuela Ulivi, Ndeye Mareme Sagar Cisse con Immagina una città a colori, un’iniziativa per la valorizzazione della diversità culturale.
La seconda edizione con nuovi giudici
Per la seconda edizione, Il Talento Generoso di Cristalfarma si amplia con l’introduzione di nuove categorie: Intrattenimento, Innovazione e Sport, affiancano le già presenti Scienza e Ambiente.
La direttrice di Grazia Silvia Grilli ha chiamato cinque grandi nomi per valutare i progetti. Attore di carisma, che usa la sua notorietà per battaglie green, Alessandro Gassmann seguirà le proposte nell’ambito dell’Ambiente.
Sceneggiatrice, regista e attrice di spiccata verve comica, Pilar Fogliati, ora al cinema con Follemente, esaminerà le idee dell’area Intrattenimento.
Alessandro Costacurta, ex calciatore del Milan e della Nazionale, non può che essere il giudice ideale per il settore Sport. L’imprenditore Riccardo Pozzoli, specialista del mondo delle start up digitali, si occuperà di Innovazione. La ricercatrice Chiara Ambrogio, biotecnologa e oncologa molecolare, si conferma come vate della Scienza.

Il premio Il Talento Generoso si rivolge a giovani tra i 18 e i 29 anni e a donne over 40. Si ramifica in Young, sezione dedicata alle nuove generazioni che necessitano un primo slancio per trasformare le idee in fatti concreti, e Second Chance, per le creative che vogliono rimettersi in gioco.
Tra le candidature pervenute, saranno selezionati i tre progetti più votati, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, con un premio di 20 mila euro ciascuno, da investire nella realizzazione dell’idea proposta.