

Tour de France 2025: le tappe salienti, i favoriti, dove vederlo
Il Mont Ventoux e il Col du Tourmalet, cime epiche della Grande Boucle, promettono imprese all’ultimo assalto. Con quei due, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard, ancora a contendersi la maglia gialla
23 team per 184 ciclisti pronti al Grand Départ, da Lille, nel cuore del Nord transalpino. Il Tour de France 2025 promette 3.338,8 km di fughe, volate e scatti sui pedali in 21 tappe, tutte nel territorio francese. Come non capitava dal 2020, la Grande Boucle non uscirà dai confini nazionali.
Muscoli tesi, ambizioni sfreccianti, da sabato 5 luglio fino a domenica 27 luglio si corre la 112^ edizione della corsa a tappe più prestigiosa. Con il traguardo storico sugli Champs Elysées a Parigi.
Dalle tappe salienti ai favoriti, dal percorso completo fino a dove seguire l’evento in tv o in streaming, ecco le cose da sapere sul Tour de France 2025.

I favoriti del 112° Tour de France
Ancora loro: Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. Lo sloveno della UAE Team Emirates XRG e il danese del Team Visma-Lease a Bike saranno lì a contendersi la maglia gialla, ancora una volta.
Negli ultimi cinque anni il Tour de France è stato roba loro. Pogacar è il campione uscente. Ha vinto tre edizioni: 2020, 2021 e 2024. Vingegaard due, nel 2022 e nel 2023. Riuscirà a pareggiare il conto?
Non sarà un’impresa facile. Pogacar è sulle ali di un periodo d’oro che dura da più di un anno. Tra le ultime vittorie: la Strade Bianche, il Giro delle Fiandre, la Freccia Vallone e il Giro del Delfinato, dove ha avuto la meglio proprio sul danese.
Ma come ha detto Vingegaard qualche settimana fa, «essere i migliori in primavera non vuol dire per forza essere i migliori al Tour». Nel 2024 si presentò alla Grande Boucle dopo un brutto infortunio, classificandosi comunque secondo. Nel suo 2025 brilla la vittoria al Volta ao Algarve. Ci sarà anche il nostro Edoardo Affini nella corrazzata della Visma-Lease a Bike per sostenerlo.
Oltre i due grandi sfidanti, chi altro può sperare di dir la sua? Remco Evenepoel ha buone ambizioni. Nel 2024 il belga della Soudal Quick-Step conquistò il terzo posto al Tour. E poco dopo, sempre in Francia, ottenne la gioia lucente del doppio oro olimpico.
Primož Roglič, il grande favorito del Giro d’Italia 2025 che è stato poi costretto al ritiro? Ci proverà ma non arriva in buone condizioni.
Gli italiani più attesi
L’Italia ha poco da apparecchiare per questo Tour de France. Ed è così da anni. L’ultimo italiano a finire in maglia gialla sugli Champs Elysées è stato Vincenzo Nibali nel 2014. Ed è stato lui anche l’ultimo a vincere una tappa, nel 2019, quando staccò i compagni di fuga sulla salita della Val Thorens.
Le speranze azzurre sono per Filippo Ganna e Jonathan Milan. Il campione mondiale a cronometro ha l’obiettivo di vincere una tappa. Le attenzione del piemontese della Ineos Grenadiers sono soprattutto sulla quinta frazione, la cronometro di 33 chilometri nei dintorni di Caen.
Per Milan sarà il debutto assoluto al Tour de France. Lo sprinter friulano, dopo aver vinto la maglia ciclamino e tre tappe al Giro d’Italia 2024, spera in una vittoria di tappa in terra francese: «Sarebbe bello conquistare la prima maglia gialla».
Giulio Ciccone, secondo all’UAE Tour 2025 alle spalle di Pogacar, cercherà di darci qualche soddisfazione nella classifica generale.

Dove vedere il Tour de France 2025
È possibile vedere il 112° Tour de France in tv in chiaro in diretta su Rai 2 e Rai Sport, in abbonamento su Eurosport 1 HD.
Sarà trasmesso anche in streaming gratuito su RaiPlay o in abbonamento su eurosport.it, discovery+, Sky Go, Now e Dazn.
Le tappe più avvincenti
Ecco schierate le 21 tappe: sette saranno pianeggianti, sei collinari, sei di montagna con ben cinque arrivi in salita (a Hautacam, Luchon-Superbagnères, Mont Ventoux, Col de la Loze e La Plagne) e due cronometro (una delle quali sui Pirenei). Due i giorni di riposo. Dislivello complessivo: 52.500 metri.
La settimana decisiva sarà la terza, con tre tappe di montagna. Il punto più alto che toccherà la carovana? Il Col de la Loze, sulle Alpi francesi, a quota 2.304 metri. Per la prima volta, la salita sarà affrontata dal suo versante orientale, partendo da Courchevel.
L’inizio del Tour è abbastanza agile, senza grandi altitudini. La quinta tappa (9 luglio), con la cronometro di Caen (33 km), è il terreno ideale per i passisti e darà un primo scossone alla classifica.
L’ottava e la nona tappa (12 e 13 luglio), con gli arrivi a Laval Espace Mayenn e Châteauroux, piaceranno ai velocisti.
Per la prima frazione di montagna bisogna aspettare la decima tappa (14 luglio, giorno della presa della Bastiglia). Con traguardo a Puy de Sancy, sul Massiccio Centrale francese, può portare a una scrematura di rilievo, che può segnare i primi acuti degli uomini di classifica.

Sud della Francia: la seconda settimana si apre su Tolosa, la città rosa.
Si avrà un trittico di tappe pirenaiche, in crescendo. La dodicesima tappa (17 luglio) sale sugli Alti Pirenei francesi, alle porte di Lourdes, fino a Hautacam: salita di 13,6 chilometri al 7,8% di pendenza media, che racconterà lo stato di forma dei corridori.
L’indomani 11 km tostissimi di cronoscalata. Fino alla tappa 14 (19 luglio) da cerchiare in rosso, con una tripletta di salite spacca-gambe: il mitico Col du Tourmalet a 2.115 metri (19 km al 7,4%), il Col d’Aspin (5 km al 7,6%) e Col Peyresourde (7,1 km al 7,8%). Fino all’arrivo in quota a Luchon-Superbagnères (12,4 km al 7,3%).
La terza settimana sarà la resa dei conti. La sedicesima tappa si confronta con il “Gigante della Provenza”, il Mont Ventoux, una leggenda del Tour de France: lì sarà il traguardo, a 1.910 metri d’altezza, dopo una salita di 15,7 km all’8,8% a sfidar i polmoni.
Fino ai due grandi appuntamenti alpini a prova di scalatori. La 18 (24 luglio) è la tappa regina con 5.450 metri di dislivello: fuori i campioni! Con arrivo al punto più alto del Tour de France 2025, al Col de la Loze, dopo una salita di 26,4 km all’6,5%.
Il giorno successivo (tappa 19, 25 luglio) sarà ugualmente durissimo, in un continuo su e giù e arrivo a La Plagne, al termine di una salita di 19,5 chilometri al 7,2%.

Tutte le tappe del Tour de France
- Sabato 5 luglio 2025 – 1ª tappa: Lille-Lille – 184,9 km – Pianeggiante – 1.150 metri di dislivello
- Domenica 6 luglio 2025 – 2ª tappa: Lauwin Planque – Boulogne-sur-Mer – 209,1 km – Collinare – 2.550 metri di dislivello
- Lunedì 7 luglio 2025 – 3ª tappa: Valenciennes – Dunkerque – 178,3 km – Pianeggiante – 800 metri di dislivello
- Martedì 8 luglio 2025 – 4ª tappa: Amiens – Rouen – 174,2 km – Collinare – 2.050 metri di dislivello
- Mercoledì 9 luglio 2025 – 5ª tappa: Caen – Caen (crono) – 33 km – 200 metri di dislivello
- Giovedì 10 luglio 2025 – 6ª tappa: Bayeux – Vire Normandie – 201,5 km – Collinare – 3.550 metri di dislivello
- Venerdì 11 luglio 2025 – 7ª tappa: Saint-Malo – Mûr-de-Bretagne Guerlédan – 197 km – Collinare – 2.450 metri di dislivello
- Sabato 12 luglio 2025 – 8ª tappa: Saint-Méen-le-Grand – Laval Espace Mayenn – 171,4 km – Pianeggiante – 1.700 metri di dislivello
- Domenica 13 luglio 2025 – 9ª tappa: Chinon – Châteauroux – 174,1 km – Pianeggiante – 1.400 metri di dislivello
- Lunedì 14 luglio 2025 – 10ª tappa: Ennezat – Le Mont-Dore Puy de Sancy – 165,3 km – Montagna – 4.450 metri di dislivello
- Martedì 15 luglio 2025: giorno di riposo
- Mercoledì 16 luglio 2025 – 11ª tappa: Tolosa – Tolosa – 156,8 km – Pianeggiante – 1.750 metri di dislivello
- Giovedì 17 luglio 2025 – 12ª tappa: Anche – Hautacam – 180,6 km – Montagna – 3.850 metri di dislivello
- Venerdì 18 luglio 2025 – 13ª tappa: Loudenvielle – Peyragudes (crono) – 10,9 km – 650 metri di dislivello
- Sabato 19 luglio 2025 – 14ª tappa: Pau – Luchon-Superbagnères – 182,6 km – Montagna – 4.950 metri di dislivello
- Domenica 20 luglio 2025 – 15ª tappa: Muret – Carcassonne – 169,3 km – Collinare – 2.400 metri di dislivello
- Lunedì 21 luglio 2025: giorno di riposo
- Martedì 22 luglio 2025 – 16ª tappa: Montpellier – Mont Ventoux – 171,5 km – Montagna – 2.950 metri di dislivello
- Mercoledì 23 luglio 2025 – 17ª tappa: Bollène – Valence – 160,4 km – Pianeggiante – 1.650 metri di dislivello
- Giovedì 24 luglio 2025 – 18ª tappa: Vif – Courchevel Col de la Loze – 171,5 km – Montagna – 5.450 metri di dislivello
- Venerdì 25 luglio 2025 – 19ª tappa: Albertville – La Plagne – 129,9 km – Montagna – 4.550 metri di dislivello
- Sabato 26 luglio 2025 – 20ª tappa: Nantua – Pontarlier – 184,2 km – Collinare – 2.900 metri di dislivello
- Domenica 27 luglio 2025 – 21ª tappa: Mantes-la-Ville – Parigi Champs-Élysées – 132,3 km – Pianeggiante – 1.100 metri di dislivello