We Love Photo: Festival di fotografia da scoprire
Oltre i soliti circuiti, siamo andati a scoprire alcuni Festival di fotografia decisamente da seguire
Dal temi insoliti come il Photo Saint Germain Festival ai viaggi nell’ignoto del OFF Bratislava, a quelli dedicati alla fotografia industriale e quelli che indagano sulla ‘verità’ fotografica.
Photo Saint Germain Festival a Parigi
Il festival fotografico Photo Saint Germain 2025 si svolge a Parigi, nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, dal 6 al 30 novembre. L’evento, giunto alla sua 14a edizione, presenta una serie di mostre, incontri e visite in vari luoghi tra cui gallerie, musei e librerie. Il tema di quest’anno è il jet-lag, inteso come le “geografie interiori dello spostamento”. Il festival esplora le interruzioni temporali, le transizioni e le fratture culturali legate all’essere in movimento. Tra le chicche del festival la mostra di Candida Höfer alla Galerie Downtown. Scorpri il programma PhotoSaintGermain.

Truth: la verità al centro del Photo Oxford 2025
Il tema della quinta edizione del Photo Oxford – in corso fino al 16 novembre – è la ‘verità’, concetto sempre più carico di significato, nel contesto della fotografia. Il festival biennale di Oxford, apre ad un ventaglio di problematiche sul rapporto tra fotografia e verità, binomio antico oggi particolarmente attuale. Il Festival presenta una serie di mostre ed eventi con artisti che esplorano il rapporto tra fotografia e concetti come veridicità dell’immagine, verosimiglianza e falsificazione. Dalle immagini che rivelano gli attuali dibattiti sull’Intelligenza Artificiale a quelle che mettono in luce le storie mancanti nei documenti fotografici, questo festival promette di essere un’esplorazione della verità nella fotografia, che riflette su quanto siano diventati ampi e vasti i confini di questo medium in continua espansione.
Les NUITS PHOTO: un festival dedicato alla pellicola fotografica a Parigi
NUITS PHOTO è un festival decisamente originale. Eventi, proiezioni, incontri, dibattiti e workshop, animano le giornate del festival – 28/30 novembre 2025 – per approfondire il linguaggio fotografico in relazione al cinema. Situato all’incrocio tra cinema e fotografia, NUITS PHOTO ci permette di (ri)pensare una storia condivisa tra queste due forme d’arte e tutti coloro che le incarnano. Riportando in vita questo anello mancante tra immagini fisse e in movimento, NUITS PHOTO diventa uno spazio comune di incontri e scambi tra fotografi e artisti amatoriali e professionisti. Il festival solleva una domanda: cos’è esattamente una pellicola fotografica? È un formato di espressione artistica senza confini, l’unione perfetta tra l’intensità poetica del suono e la potenza dell’istante fotografico, che ci immerge in una nuova dimensione, un’esperienza sensoriale che va oltre la fotografia, abbracciando al contempo i codici del cinema.
OFF Bratislava 2025: un viaggio nell’ignoto
La sedicesima edizione del festival Off Bratislava – dal 7 al 21 novembre – ci porta in un viaggio nell’ignoto, in un regno di possibilità illimitate, dove dimensioni alternative si estendono ben oltre i limiti della comprensione umana. Il titolo “Trip Without a Ticket” è preso in prestito dalla controcultura psichedelica degli anni ’60. Questa frase è associata alla comunità dei Merry Pranksters, che abbracciava un diverso tipo di viaggio, che non richiedeva passaporto, confine o biglietto. Il Festival deve la sua unicità al fatto di essere una piattaforma per nuovi talenti della scena fotografica. Fin dalla sua nascita, l’obiettivo dell’evento è stato quello di creare le condizioni ottimali per la promozione e il supporto di artisti emergenti che lavorano nel campo della fotografia e dei nuovi media. Il festival, nato nel 2010, ha esplorato diversi temi sociali. Ha così stimolato la riflessione, ad esempio, sull’ideologia del dogma, il mistero della nascita, il manifesto rivoluzionario, l’archivio del futuro, la generazione Y, la forza delle migrazioni o l’impatto umano sull’ecosistema del nostro pianeta.
Foto/Industria – VII Biennial of photography on industry and work, Bologna
La settima edizione del Festival Foto/Industria di Bologna è dedicato al tema della casa e si svolge dal 7 al 17 novembre in diverse sedi. Le mostre in programma sono ben dieci, allestite in sette sedi nel centro storico di Bologna. Tra i vari fotografi invitati segnaliamo Matei Bejenaru, Alejandro Cartagena, Julia Gaisbacher, Mikael Olsson, Kelly O’Brien e Moira Ricci. Il fiore all’occhiello del Festival è sicuramente la grande mostra dedicata al grande artista canadese Jeff Wall, dal titolo “Living Working Surviving”. La mostra presenta una selezione di potenti e vivide rappresentazioni della vita postmoderna e della società tardo-capitalista, con grandi lightbox e stampe in bianco e nero. La mostra di Wall è visitabile negli spazi della Fondazione MAST fino all’8 marzo 2026.






