
Il nuovo dizionario del vino

1 / 28

2 / 28

3 / 28

4 / 28

5 / 28

6 / 28

7 / 28

8 / 28

9 / 28

10 / 28

11 / 28

12 / 28
· Maternigo Valpolicella DOC Superiore 2013, dal gusto fresco e dalle note di ribes rosso, amarena, ciliegia e prugna;
· Amarone della Valpolicella DOCG 2012, caratterizzato da una struttura robusta e rotonda, dove spiccano le note di vaniglia e di frutta dolce come ribes, mirtillo e ciliegia. Amarone della Valpolicella DOCG 2012, caratterizzato da una struttura robusta e rotonda, dove spiccano le note di vaniglia e di frutta dolce come ribes, mirtillo e ciliegia.

13 / 28

14 / 28

15 / 28

16 / 28

17 / 28
L’unione di uve Semillon e Sauvignon Blanc costituisce la sezione aurea dei vini ‘muffati’ più famosi al mondo, i Sauternes di Château d’Yquem. Alessandro Fonseca, vignaiolo fiorentino della cantina Petreto, ha trovato sull’Arno condizioni microclimatiche simili a quelle della Garonna francese, che possono favorire lo svilupparsi delle muffe nobili. Il suo Pourriture Noble (Fattoria Petreto) è il risultato di questa ricerca: colore ambrato, agrumi, miele e zafferano e freschezza che fanno svanire la soggezione verso i cugini francesi. Raccomandato l’abbinamento con fichi e formaggi erborinati

18 / 28

19 / 28

20 / 28

21 / 28

22 / 28

23 / 28

24 / 28

25 / 28

26 / 28

27 / 28

28 / 28
Come e quale vino si ordina al ristorante? E soprattutto, come si può fare bella figura anche senza essere molto ferrati in materia? Ecco un facile dizionario che, dalla A alla Z, fa trovare le principali parole per scegliere la bottiglia giusta, ampliare le proprie conoscenze e divertirsi usando i termini corretti grazie anche all’abbinamento con tante bottiglie pregiate, note e premiate. E per chi ha voglia di approfondire il tema, da leggere l’intervista a Luca Martini, miglior sommelier 2013.


