Audi R8 – La più sportiva delle Audi ha conquistato il pubblico con una linea compatta molto ispirata e prestazioni impressionanti. La versione coupé ha un propulsore da 10 cilindri a V da 5024 cc e 525 cavalli a trazione integrale, un bolide da 316 kmh e 0-100 kmh in 3,9 secondi. È un concentrato di tecnologia motoristica, costruttiva, multimediale, con in più il tocco caratteristico dei sideblade laterali che, oltre a raffreddare l'aria condotta verso il motore, rendono il design unico. (Credits: Audi)
Porsche 911 – Non solo velocità e stile: la 911 migliora nel tempo, rimanendo l'icona del marchio di Stoccarda - oltre che sinonimo stesso di vettura sportiva. Dal suo debutto cinquant'anni fa (la prima fu prodotta nel 1963), si è evoluta affermandosi come una delle auto più belle della storia. (Credits: Porsche)
BMW i8 – Appena messa in vendita, è un esempio di tecnologia all'avanguardia made in Germany. Una ibrida plug in che non rinuncia a correre: i motori sprigionano una potenza di 362 cavalli e consumano 2,1 km per 100 chilometri (47 km con un litro di carburante), con un'autonomia di 37 km in modalità elettrica e 507 km complessiva. Ha carrozzeria in fibre composite e dotazioni di lusso, oltre a sistemi innovativi nell'isolamento, nella climatizzazione, nell'impostazione di guida e nel controllo dell'assetto. (Credits: BMW)
AMG SL 65 – “Un uomo, un motore”, questa la filosofia del brand legato a Mercedes, che realizza auto assemblate da un solo tecnico alla volta. La SL 65 è una berlinetta decapottabile dalla linea semplice quanto splendida. Le prestazioni sono sensazionali, grazie al motore V 12 da 6 litri e al biturbo. (Credits: AMG)
Mercedes G – Fra tutte le auto Mercedes scegliamo il re dei fuoristrada, con il suo design squadrato ma sempre attuale. Nato nel 1979, è uno dei modelli più longevi della casa, ha affrontato deserti e ghiacci, montagne e fiumi, ed è spesso utilizzato dagli eserciti per le sue qualità costruttive che lo rendono indistruttibile. Dura e pura, la Mercedes G ha una versione base 8 cilindri, 5,5 litri e 387 cavalli. (Credits: Mercedes)
Porsche, Audi, BMW, Marcedes, AMG: le auto tedesche sono al top per stile, efficienza ed affidabilità. Come la squadra di calcio
Audi R8 – La più sportiva delle Audi ha conquistato il pubblico con una linea compatta molto ispirata e prestazioni impressionanti. La versione coupé ha un propulsore da 10 cilindri a V da 5024 cc e 525 cavalli a trazione integrale, un bolide da 316 kmh e 0-100 kmh in 3,9 secondi. È un concentrato di tecnologia motoristica, costruttiva, multimediale, con in più il tocco caratteristico dei sideblade laterali che, oltre a raffreddare l’aria condotta verso il motore, rendono il design unico. (Credits: Audi)
1 / 5
Porsche 911 – Non solo velocità e stile: la 911 migliora nel tempo, rimanendo l’icona del marchio di Stoccarda – oltre che sinonimo stesso di vettura sportiva. Dal suo debutto cinquant’anni fa (la prima fu prodotta nel 1963), si è evoluta affermandosi come una delle auto più belle della storia. (Credits: Porsche)
2 / 5
BMW i8 – Appena messa in vendita, è un esempio di tecnologia all’avanguardia made in Germany. Una ibrida plug in che non rinuncia a correre: i motori sprigionano una potenza di 362 cavalli e consumano 2,1 km per 100 chilometri (47 km con un litro di carburante), con un’autonomia di 37 km in modalità elettrica e 507 km complessiva. Ha carrozzeria in fibre composite e dotazioni di lusso, oltre a sistemi innovativi nell’isolamento, nella climatizzazione, nell’impostazione di guida e nel controllo dell’assetto. (Credits: BMW)
3 / 5
AMG SL 65 – “Un uomo, un motore”, questa la filosofia del brand legato a Mercedes, che realizza auto assemblate da un solo tecnico alla volta. La SL 65 è una berlinetta decapottabile dalla linea semplice quanto splendida. Le prestazioni sono sensazionali, grazie al motore V 12 da 6 litri e al biturbo. (Credits: AMG)
4 / 5
Mercedes G – Fra tutte le auto Mercedes scegliamo il re dei fuoristrada, con il suo design squadrato ma sempre attuale. Nato nel 1979, è uno dei modelli più longevi della casa, ha affrontato deserti e ghiacci, montagne e fiumi, ed è spesso utilizzato dagli eserciti per le sue qualità costruttive che lo rendono indistruttibile. Dura e pura, la Mercedes G ha una versione base 8 cilindri, 5,5 litri e 387 cavalli. (Credits: Mercedes)
5 / 5
Dopo il trionfo ai Mondiali di calcio in Brasile, si sprecano le analisi sui segreti del calcio tedesco e i parallelismi con l’economia: un paese sano che traina l’Europa e vince nello sport, un sistema che funziona in cui ognuno fa la sua parte. Inutile dirlo, anche nel mondo dei motori la Germania eccelle.
Rendiamo allora omaggio ai campioni del mondo con una rassegna di cinque auto tedesche fra le più iconiche, simboli di un settore di prim’ordine che da anni conquista i mercati grazie ad affidabilità, stile e cura dei dettagli.