Un omaggio al brand americano per il suo settantacinquesimo compleanno, in una carrellata dei mezzi più iconici
Wikipedia
1 / 10
Willys-Overland MB (1941) – Ufficialmente la prima Jeep della storia, realizzata dalla Willys-Overland Motors e utilizzata dalle forze armate americane su tutti i fronti della Seconda guerra mondiale e nel corso della Guerra di Corea tra il 1950 e il 1953.
Wikipedia
2 / 10
Jeep CJ (1944) – Il suo nome è un acronimo che sta per “Civilian Jeep”: in sostanza la versione commerciale destinata al mercato civile della MB utilizzata dai soldati statunitensi. È rimasta in produzione a lungo, fino al 1986, in numerose varianti e allestimenti, senza mai perdere un’estetica iconica entrata a far parte dell’immaginario collettivo.
Wikipedia
3 / 10
Jeep Cherokee (1974) – Dalla sua prima uscita a oggi ha subito numerosi restyling, anche molto profondi: il suo aspetto è decisamente cambiato dalla prima serie SJ (più vicina allo stile Wagoneer) alla KL, quinta serie datata 2013 che presenta un design orientato al mondo dei SUV di lusso.
Jeep
4 / 10
Jeep Renegade (1970) – Originariamente rappresentava uno degli allestimenti sportivi della CJ5, ma dato il suo successo ha raggiunto in breve lo status di linea a sé stante. Piccola, leggera e colorata, destinata a un pubblico più giovane. Il modello del 2014 è uno dei cavalli di battaglia del nuovo corso del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.
Wikipedia
5 / 10
Jeep Wagoneer (1963) – Per lungo tempo ha avuto il ruolo di ammiraglia dell’offerta Jeep. Grazie alle sue enormi dimensioni, i lussuosi allestimenti e optional e a uno stile profondamente yankee, in molti la considerano come la vera capostipite (assieme alla Range Rover) dei grandi SUV di alta gamma.
Jeep
6 / 10
Jeep Wrangler (1987) – Fuoristrada compatto che dagli anni Ottanta ha preso il posto delle CJ. Sono tre le principali versioni che si differenziano in allestimenti e motorizzazioni, denominate YJ (1987), TJ (1997) e JK (2007). A oggi è ancora un must per appassionati e non.
Jeep
7 / 10
Jeep Commander (2006) – A metà anni Duemila appare questo grande mezzo a sette posti che rende omaggio nello stile squadrato ai grandi 4×4 degli anni Settanta. La base di partenza è la piattaforma della Grand Cherokee. La produzione si è fermata nel 2010.
Jeep
8 / 10
Jeep Compass (2006) – Ritorno ai modelli compatti con questo veicolo realizzato sul noto pianale MK (variante della piattaforma JS). Si contraddistingue per un’estetica e un handling che si allontanano leggermente dalla tradizione Jeep e dal mondo dei fuoristrada, maggiormente orientati alla guida in strada.
Jeep
9 / 10
Jeep Grand Cherokee (2016) – Nasce nel 1993 e negli anni ha raggiunto il vertice nell’offerta Jeep, diventando l’ammiraglia della casa, con prestazioni di altissimo livello e uno stile da top di gamma, sia esteticamente che nella dotazione tecnologica.
Jeep
10 / 10
Jeep Wrangler 75th Salute Concept (2016) – Concept in unico esemplare dedicato ai 75 anni di Jeep. Basato sulla Wrangler Sport, si presenta come un vero e proprio omaggio alla prima Willys MB del 1941, a partire dalla livrea verde militare, passando dall’eliminazione delle portiere fino alla scelta di cerchi in acciaio da 16 pollici a disco pieno.
Jeep festeggia 75 anni di storia. Era il 1941, infatti, quando apparve per la prima volta un mezzo destinato a diventare icona nel mondo dei fuoristrada, ossia la Willys-Overland MB, lo spartano e agile veicolo impiegato dall’Esercito statunitense durante la Seconda guerra mondiale, apripista di una lunga lista di 4×4 che dal campo di battaglia hanno conquistato anche le strade di tutti i giorni, fino ai nostri giorni.
Nel 1940 i vertici militari USA organizzarono una gara d’appalto per la realizzazione di un veicolo da ricognizione che avesse tra le sue caratteristiche leggerezza, agilità e affidabilità. Tre le aziende si proposero per la sua realizzazione: Willys-Overland, Ford e Bantam. La spuntò la prima, di Toledo (Ohio) con il prototipo MA, velocemente rinominato MB nella versione definitiva, che si trasformò presto in Jeep: un soprannome dall’origine più o meno leggendaria che è diventato il marchio conosciuto in tutto il mondo. Il termine Jeep dovrebbe provenire da “GP”, sigla del gergo militare indicante “General Purpose”.
Lungo tutta la sua storia il marchio Jeep ha subito diversi cambi societari: da Willys-Overland a Kaiser Motors negli anni Cinquanta, passando per American Motors Corporation, Chrysler e Daimler-Benz dagli anni Settanta ai Duemila, fino al presente, con il gruppo Fiat Chrysler Automobiles. Nonostante ciò, il valore iconico dei veicoli Jeep non sembra aver perso punti, continuando a guadagnare consensi nei mercati di tutto il mondo.
Per celebrare i 75 anni di carriera del marchio americano abbiamo selezionato dieci tra i suoi modelli più indimenticabili, che hanno in qualche modo tracciato la storia di Jeep.