Softail – Oltre a un restyling generale, la vera novità sono i nuovi impianti frenanti per la famiglia Softail, che riducono del 40% lo sforzo necessario sulle leve: le pastiglie sono realizzate in un materiale ad alta capacità di attrito, abbinate a una pompa freno più potente e a un disco da 300 millimetri. (Credits: Harley Davidson)
Electra Glide Ultra Limited Low – La regina si fa un po’ più bassa, per venire incontro alle signore e ai motociclisti meno alti. Nella stessa direzione vanno alcuni accorgimenti strutturali, come le manopole più vicine di 5 centimetri e ridotte nel diametro, per raggiungere meglio le leve di freno e frizione. (Credits: Harley Davidson)
Road Glide Special – Uno dei simboli delle classiche gran turismo della casa, arriva con una carenatura rinnovata nell’aerodinamica, un impianto di illuminazione aggiornato con le nuove luci Dual Reflector Daymaker Led, e un sistema audio Boom! Box 6.5gt ad alta qualità. (Credits: Harley Davidson)
Custom Vehicles Operations – Quattro modelli completamente inediti in nuove colorazioni si aggiungono all’esclusiva gamma CVO: Street Glide, Softail Deluxe, Ultra Limited e Road Glide Ultra. Quest’ultima in particolare è dotata del più potente motore della gamma, un Twin Cam 110 con raffreddamento misto aria/olio. (Credits: Harley Davidson)
Street 750 – Una vera rivoluzione, presentata lo scorso marzo. Per la prima volta Harley abbassa la cilindrata sotto i mitici 883 centimetri cubici, realizzando una moto dedicata all’ambiente urbano, soprattutto per il mercato europeo. (Credits: Harley Davidson)
La casa di Milwaukee presenta la nuova gamma, che apporta modifiche incisive ai modelli classici
Softail – Oltre a un restyling generale, la vera novità sono i nuovi impianti frenanti per la famiglia Softail, che riducono del 40% lo sforzo necessario sulle leve: le pastiglie sono realizzate in un materiale ad alta capacità di attrito, abbinate a una pompa freno più potente e a un disco da 300 millimetri. (Credits: Harley Davidson)
1 / 5
Electra Glide Ultra Limited Low – La regina si fa un po’ più bassa, per venire incontro alle signore e ai motociclisti meno alti. Nella stessa direzione vanno alcuni accorgimenti strutturali, come le manopole più vicine di 5 centimetri e ridotte nel diametro, per raggiungere meglio le leve di freno e frizione. (Credits: Harley Davidson)
2 / 5
Road Glide Special – Uno dei simboli delle classiche gran turismo della casa, arriva con una carenatura rinnovata nell’aerodinamica, un impianto di illuminazione aggiornato con le nuove luci Dual Reflector Daymaker Led, e un sistema audio Boom! Box 6.5gt ad alta qualità. (Credits: Harley Davidson)
3 / 5
Custom Vehicles Operations – Quattro modelli completamente inediti in nuove colorazioni si aggiungono all’esclusiva gamma CVO: Street Glide, Softail Deluxe, Ultra Limited e Road Glide Ultra. Quest’ultima in particolare è dotata del più potente motore della gamma, un Twin Cam 110 con raffreddamento misto aria/olio. (Credits: Harley Davidson)
4 / 5
Street 750 – Una vera rivoluzione, presentata lo scorso marzo. Per la prima volta Harley abbassa la cilindrata sotto i mitici 883 centimetri cubici, realizzando una moto dedicata all’ambiente urbano, soprattutto per il mercato europeo. (Credits: Harley Davidson)
5 / 5
Harley Davidson non si scorda della tradizione. Dopo i chiacchierati e innovativi lanci del modello 750 e del progetto LiveWire dedicato alla sua prima moto elettrica, la casa di Milwaukee ha presentato come ogni anno a fine agosto la nuova gamma dei modelli classici, quelli che, decennio dopo decennio, hanno fatto la sua fortuna rendendola un mito. Tra qualche settimana saranno nelle concessionarie, ma nel frattempo: cosa cambia nel catalogo Harley? In realtà i ritocchi non sono molti, ma incisivi. Ecco le novità Harley Davidson per il 2015.