Mazda Koeru – Nei piani di Mazda questo modello dovrebbe rappresentare un nuovo punto di partenza nei canoni stilistici della casa, una sorta di superamento in termini di efficienza, prestazioni e offerta. Del resto il termine giapponese ‘koeru’ significa proprio ‘andare oltre’. Anche in questo caso la strada intrapresa è quella dei crossover, segmento importante nel mercato mondiale dell’auto. Maggiori dettagli, però, saranno disponibili dal 15 settembre. (Credits: Mazda)
Audi Q6 e-tron – Al Salone tedesco la casa dei quattro cerchi presenta C-BEV il prototipo su cui si baserà il Q6, il primo crossover Audi completamente elettrico. Si parla di un’autonomia di oltre 500 chilometri, garantita da nuove batterie realizzate dalla collaborazione tra Audi e le coreane LG e Samsung. Alcune voci indicano la presenza di tre motori elettrici, i quali combinati assieme dovrebbero fornire fino a 500 cavalli di potenza. (Credits: Audi)
Citroën Mehari – L’azienda francese gioca la carta del ritorno di un mito degli anni Sessanta, ossia la famosa spiaggina basata sul pianale e sulle meccaniche della 2CV. Con ogni probabilità la Meahari in versione aggiornata avrà come punto di partenza la C4 Cactus, ma ogni altro dettaglio, come l’aspetto che potrà avere, sarà svelato solo al Salone di Francoforte. (Credits: Citroën)
I più chiacchierati modelli studio della kermesse tedesca sono firmati da Audi, Mazda e Citroën
Mazda Koeru – Nei piani di Mazda questo modello dovrebbe rappresentare un nuovo punto di partenza nei canoni stilistici della casa, una sorta di superamento in termini di efficienza, prestazioni e offerta. Del resto il termine giapponese ‘koeru’ significa proprio ‘andare oltre’. Anche in questo caso la strada intrapresa è quella dei crossover, segmento importante nel mercato mondiale dell’auto. Maggiori dettagli, però, saranno disponibili dal 15 settembre. (Credits: Mazda)
1 / 3
Audi Q6 e-tron – Al Salone tedesco la casa dei quattro cerchi presenta C-BEV il prototipo su cui si baserà il Q6, il primo crossover Audi completamente elettrico. Si parla di un’autonomia di oltre 500 chilometri, garantita da nuove batterie realizzate dalla collaborazione tra Audi e le coreane LG e Samsung. Alcune voci indicano la presenza di tre motori elettrici, i quali combinati assieme dovrebbero fornire fino a 500 cavalli di potenza. (Credits: Audi)
2 / 3
Citroën Mehari – L’azienda francese gioca la carta del ritorno di un mito degli anni Sessanta, ossia la famosa spiaggina basata sul pianale e sulle meccaniche della 2CV. Con ogni probabilità la Meahari in versione aggiornata avrà come punto di partenza la C4 Cactus, ma ogni altro dettaglio, come l’aspetto che potrà avere, sarà svelato solo al Salone di Francoforte. (Credits: Citroën)
3 / 3
Come per ogni altro evento del genere, anche al Salone di Francoforte, accanto ai modelli di prossima uscita nelle concessionarie, verranno svelati anche alcuni esemplari concept, idee e progetti per le future linee di sviluppo delle case che li presentano.
Ecco dunque i tre concept più chiacchierati della 66esima edizione del Salone dell’Auto di Francoforte.