Lamborghini Asterion LPI 910-4 – Rivoluzione nella casa di Sant’Agata Bolognese: ecco il primo esemplare Lamborghini ad alimentazione ibrida. È ancora solo un concept, ma inaugura un filone inedito per il Toro. Un propulsore V10 da 5,2 litri si muove da solo o assieme ad altri tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 910 cavalli e 320 km/h di velocità massima. Ovviamente promette consumi verdi. (Credits: Lamborghini)
Bentley Mulsanne Speed – A Parigi debutta la nuova ammiraglia del marchio inglese. La ricetta è composta da stile britannico e alte prestazioni sportive. Monta un potente V8 da 6,75 litri e 537 cavalli di potenza, accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e può raggiungere i 305 km/h. Il tutto “nascosto” da un design all’insegna dell’eleganza. (Credits: Bentley)
Porsche Cayenne S E-Hybrid – Restyling incisivo per uno dei cavalli di battaglia della casa tedesca, che per la prima volta implementa la tecnologia ibrida in un SUV del segmento Premium. E non mancano novità nel design. (Credits: Porsche)
Maserati Ghibli Ermenegildo Zegna – Lusso sfrenato per la seconda creatura nata dalla collaborazione tra il marchio del Tridente e la fashion maison di Trivero. Dopo la Quattroporte Zegna, è la Ghibli la prescelta per un concept esclusivo caratterizzato da pigmenti e materiali pregiati. (Credits: Maserati)
Ferrari 458 Speciale A – Realizzata in serie limitata (499 esemplari), si presenta come una delle regine della kermesse parigina, in una riconoscibilissima livrea giallo Modena, con banda centrale blu e bianca. È la più performante spider della storia del Cavallino. Con il suo V8 da 4,5 litri e 605 cavalli arriva a 100 km/h in 3 secondi, e può raggiungere i 325 km/h di velocità. (Credits: Ferrari)
Lamborghini e Cayenne ibridi, la Ferrari Speciale, l’elegante Bentley e la Maserati alla moda: ecco le migliori della kermesse parigina
Lamborghini Asterion LPI 910-4 – Rivoluzione nella casa di Sant’Agata Bolognese: ecco il primo esemplare Lamborghini ad alimentazione ibrida. È ancora solo un concept, ma inaugura un filone inedito per il Toro. Un propulsore V10 da 5,2 litri si muove da solo o assieme ad altri tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 910 cavalli e 320 km/h di velocità massima. Ovviamente promette consumi verdi. (Credits: Lamborghini)
1 / 5
Bentley Mulsanne Speed – A Parigi debutta la nuova ammiraglia del marchio inglese. La ricetta è composta da stile britannico e alte prestazioni sportive. Monta un potente V8 da 6,75 litri e 537 cavalli di potenza, accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e può raggiungere i 305 km/h. Il tutto “nascosto” da un design all’insegna dell’eleganza. (Credits: Bentley)
2 / 5
Porsche Cayenne S E-Hybrid – Restyling incisivo per uno dei cavalli di battaglia della casa tedesca, che per la prima volta implementa la tecnologia ibrida in un SUV del segmento Premium. E non mancano novità nel design. (Credits: Porsche)
3 / 5
Maserati Ghibli Ermenegildo Zegna – Lusso sfrenato per la seconda creatura nata dalla collaborazione tra il marchio del Tridente e la fashion maison di Trivero. Dopo la Quattroporte Zegna, è la Ghibli la prescelta per un concept esclusivo caratterizzato da pigmenti e materiali pregiati. (Credits: Maserati)
4 / 5
Ferrari 458 Speciale A – Realizzata in serie limitata (499 esemplari), si presenta come una delle regine della kermesse parigina, in una riconoscibilissima livrea giallo Modena, con banda centrale blu e bianca. È la più performante spider della storia del Cavallino. Con il suo V8 da 4,5 litri e 605 cavalli arriva a 100 km/h in 3 secondi, e può raggiungere i 325 km/h di velocità. (Credits: Ferrari)
5 / 5
È già altissima l’attenzione riservata al Mondial de l’Automobile di Parigi, una delle più importanti kermesse automobilistiche del mondo. Come ogni anno, anche l’edizione 2014, che si apre il 4 ottobre e prosegue fino al 19, promette interessanti novità.
Fra le tante auto che calcheranno gli stand del Salone di Parigi abbiamo scelto le cinque più esclusive ed attese.