

L’evoluzione dell’abbigliamento classico maschile. Tutte le novità viste a Pitti Uomo
È la nuova declinazione del classico, nella sua versione più contemporanea. Ecco il guardaroba maschile dedicato al formale visto a Pitti Immagine Uomo di gennaio 2025
Un armadio essenziale, composto da icone che hanno fatto la storia della moda maschile. Alla edizione numero 107 di Pitti Immagine Uomo, in scena a Firenze dal 14 al 17 gennaio 2025, si scopre un nuovo storytelling dedicato alle eccellenze del menswear internazionale. La nuova stagione presentata a Firenze rilegge il concetto di leggerezza nell’incontro tra classico formale e leisurewear, per una nuova eleganza disinvolta dedicata a un uomo che guarda con positività al futuro, riscoprendo il piacere del vestirsi.
Una formula dell’eleganza maschile che trasmette buon gusto e cultura per un guardaroba impeccabile: dal British tailoring al saper fare italiano, con le aziende che hanno reso il Made in Italy famoso nel mondo. Dalla passione per l’artigianato di qualità ai dettagli performanti e agli outfit urbani del day by day. L’elemento formale guida attraverso contaminazioni contemporanee: tradizione e sperimentazione, codici classici e scelta individuale, temi timeless e nuovi prodotti lifestyle.
Manuel Ritz: eclettismo e innovazione sartoriale
La nuova collezione Autunno/Inverno 2025 di Manuel Ritz è una narrazione stilistica ispirata al concept Groovy Winter, che richiama lo spirito cosmopolita, audace e colorato degli anni Settanta. Un omaggio all’interior design e alla grafica di quell’epoca, dove i capi sono studiati per accompagnare il gentleman per tutta la giornata

Paoloni: una nuova visione di sartorialità contemporanea
Paoloni riconferma la propria attitudine sartoriale, arricchendosi al contempo di nuove progettualità tecniche e funzioni d’uso leisure, in cui diventano sempre più centrali i valori di comfort e performance. Il progetto The Blazer si evolve con una nuova costruzione della giacca, arricchita da un ricamo nella lunetta sotto il collo, un rever leggermente sceso e una vestibilità morbida.

Alessandro Gherardi: il denim come nuovo formale
Simbolo di eccellenza sartoriale italiana, tra le nuove proposte di Alessandro Gherardi spicca una raffinata camicia in denim. Realizzata in puro cotone blu medio con trattamento stonewashed, si distingue per morbidezza, leggerezza (7,5 once), comfort e resistenza. Perfetta per occasioni casual chic o business informali, presenta dettagli eleganti come il colletto classico, polsini con bottone e bottoni in madreperla grigio scuro. Il logo ricamato sul fianco sottolinea l’artigianalità del brand. Questa camicia unisce tradizione e innovazione, incarnando stile e qualità Made in Italy.

L.B.M. 1911: la capsule Blackout, minimale e d’impatto
Con uno spirito urban, la capsule Blackout di L.B.M. 1911 rappresenta un punto di rottura per il brand mantovano, caratterizzata da un dialogo tra luce e ombra nell’accostamento dei colori e da un design avanguardistico che esprime libertà e sfrontatezza. Composta da quattro outfit giacca-pantalone e due cappotti, la capsule si distingue per la combinazione di due colori chiave: il nero e il cammello.

Gabriele Pasini: dalla campagna ad una colazione in città
Tweed, tartan e herringbone sono i protagonisti della nuova collezione di Gabriele Pasini per la stagione fredda, che li trasporta concettualmente e fisicamente dalla campagna alla città. Una collezione che rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e contemporaneità, dove la moda è un’arte che celebra bellezza e qualità ed è sinonimo di adattabilità.

Out/Fit Italy: il progetto di sartorialità moderna
Un must-have per l’uomo globetrotter che vuole distinguersi con stile e classe: la giacca doppiopetto sfoderata in jersey punto Milano di Out/Fit Italy. Pensata per chi desidera un capo versatile e confortevole, senza rinunciare a un’estetica impeccabile, il tessuto è impreziosito da bottoni in corno, dettaglio raffinato che conferma l’attenzione del brand per materiali di alta qualità e gusto sofisticato.

Distretto12: una collezione dedicata al cinema
Per il prossimo inverno, Distretto12 presenta The Movie Collection, un viaggio esclusivo nel mondo del cinema, dove lo stile incontra l’audacia e il fascino senza tempo. Ispirata a due grandi mood cinematografici, la collezione si rivolge all’uomo moderno, che vive con determinazione e classe. Distretto12 fonde sartorialità contemporanea e potenza cinematografica per creare capi che rendono unico ogni protagonista.

Yes Zee: eleganza e innovazione
La nuova collezione Yes Zee Autunno/Inverno 2025 si svela a Pitti Immagine, portando in scena una perfetta sintesi tra tradizione e modernità. Il marchio fonde elementi opposti, come eleganza e innovazione, attraverso una ricerca attenta su materiali e tecnologie tessili, creando capi sofisticati e performanti.

Kiton: ode all’eleganza classica
Al cuore della collezione KNT Autunno/Inverno 2025/26 c’è il concetto di Intersections, un viaggio creativo che connette mondi e culture, reinterpretando l’eleganza classica con una lente contemporanea. Questo dialogo tra passato e futuro celebra tradizioni e materiali, creando capi unici che raccontano storie di funzionalità, qualità e bellezza.

Luigi Bianchi Sartoria: il potere del grigio
Il tema Touch of Grey descrive l’essenza cromatica della nuova stagione di Luigi Bianchi Sartoria. I grigi e i neri predominano, creando un perfetto equilibrio con altre nuance, conferendo ai look un’immagine pulita, elevata, lussuosa e ricca di profondità.

Brett Johnson: un viaggio tra le colline toscane
La nuova collezione autunno-inverno 2025/26 di Brett Johnson è un inno all’eleganza senza tempo della Toscana. Un viaggio incantato che unisce tradizione e innovazione, evocando paesaggi dalle suggestioni uniche, attraverso capi pensati per chi ama il lusso discreto e autentico. La collezione trae ispirazione dai colori e dalle atmosfere della Toscana: il verde intenso di pini e cipressi, il marrone caldo del fogliame autunnale, il rosso dell’uva matura, il grigio delle nebbie mattutine e le tonalità azzurrate delle fredde acque dei laghi senesi, fino ai toni classici del blu e del beige.

Daniele Alessandrini: rigore formale
La collezione invernale uomo di Daniele Alessandrini per la nuova stagione rappresenta un connubio tra l’eleganza italiana e l’innovazione contemporanea. I capi proposti evidenziano un design all’avanguardia, mantenendo l’essenza della moda maschile tradizionale. Tra i pezzi di spicco, si distinguono la giacca in montone con taglio vivo, la giacca doppiopetto in pied de poule e il cappotto doppiopetto over fit. Questi articoli riflettono l’artigianalità e l’attenzione ai dettagli tipiche del marchio, offrendo soluzioni ideali per l’uomo moderno che ricerca stile e qualità durante la stagione fredda.

Gianni Lupo: tradizione militare e innovazione
Il mood principale della collezione collezione autunno inverno 25-26 di Gianni Lupo è lo stile military rivisitato, un tributo al concetto di divisa che si traduce in una silhouette sobria e sofisticata. I capi sono concepiti per comunicare una visione moderna della moda maschile, pur mantenendo un legame profondo con la tradizione delle uniformi, rielaborate in chiave elegante e funzionale. I colori, simbolo di una visione raffinata della moda maschile, giocano un ruolo fondamentale, con una palette ispirata alla tradizione militare. Accanto ai classici verdi, beige e marroni, il brand toscano introduce una nuova nuance esclusiva: il giallo olio, un colore caldo e ricco che aggiunge un tocco inedito e distintivo alla proposta stilistica di Gianni Lupo.

Cruna: il prossimo orizzonte
La collezione Fall Winter 2025 di Cruna fonde lusso, essenzialità versatile e sofisticata, tagli morbidi, toni naturali e tessuti materici da abbinare con materiali più fluidi e leggeri per un look ricco di armoniosi contrasti. La collezione uomo prosegue il suo sviluppo verso un orizzonte più ampio, attraverso la proposta di nuovi modelli, tessuti sempre innovativi e una maggiore caratterizzazione dei capi grazie a dettagli ricercati. Introduce inoltre una nuova categoria, l’Evening Wear, pensata per accompagnare l’uomo Cruna in occasioni di rilievo con stile ed eleganza.

Caruso: nuovo manifesto di eleganza maschile
L’ispirazione arriva dalle atmosfere di alcuni grandi film degli anni ’70, come The Thomas Crown Affair e Love Story, reinterpretando quell’immaginario preciso con una sensibilità sartoriale e moderna. La collezione Caruso Autunno/Inverno 2025-26 è un manifesto di eleganza maschile rivista attraverso uno spirito contemporaneo e anticonformista. È un tributo all’arte sartoriale italiana, in cui ogni capo diventa espressione di una “Playful Elegance” che unisce personalità e nonchalance. Ogni capo utilizza pregiati tessuti classici proposti in una palette sofisticata, per aggiungere contemporaneità al guardaroba di un uomo moderno che vive l’eleganza come un’esperienza quotidiana, libera e autentica. Caruso ridefinisce il gusto nel vestire attraverso capi dallo stile intramontabile, pensati per ogni occasione d’uso che esaltano la maestria della sartorialità italiana.
