

I Go Out! Capi e tendenze outdoor per il prossimo inverno visti a Pitti Uomo
Un guardaroba performante per le attività outdoor: abiti tecnici che promuovono la ricerca del benessere e capi progettati per abitare spazi naturali con stile e attenzione ai dettagli. Ecco le nuove collezioni viste a Pitti Uomo, pensate per il grande freddo
Un viaggio attraverso le evoluzioni del menswear contemporaneo, sempre più consapevole e sofisticato. A Pitti Immagine Uomo 107, in scena a Firenze dal 14 al 17 gennaio 2025, andrà in scena un’eleganza decontratta che guarda oltre il formale. Nuove performance per lo stile urban e l’outdoor si manifestano in un mondo che connette i ritmi della metropoli all’outfit degli sport autentici. Il territorio degli stili urbani è sempre più sensibile alla passione per l’outdoor e alla performance dei materiali. Libertà e comfort diventano mantra da tradurre in design per capi innovativi e dall’anima tecnologica. Dai capispalla in fibre speciali per il dinamismo quotidiano a outfit multitasking, dalle sneakers ad accessori eco-friendly di nuova concezione.
Barbour: evoluzione di un mito
Tra le novità del marchio britannico, ecco la collezione Barbour Heritage+ che rivede la sua Solway Jacket, nata nel 1957, rivisitata con uno stile che la riporta alla sua epoca, creando una nuova connessione con l’archivio della maison. L’innovazione brilla anche attraverso elementi funzionali evidenti in tutta la gamma, come i cappucci da imballaggio, le silhouette oversize e le tasche esagerate che creano grande impatto. La Solway Jacket presenta il design funzionale e i dettagli per cui Barbour è noto, tra cui tasche a soffietto per riporre oggetti in modo ottimale e il caratteristico tartan Barbour sulla fodera, che aggiunge il tocco finale perfetto.

Paul&Shark: equilibrio tra eleganza e performance
Con la collezione Autunno/Inverno 2025, Paul & Shark sviluppa e consolida il connubio tra eleganza e performance, caposaldo del nuovo percorso del brand. Capo di punta dell’AI 2025 è infatti la giacca windbreaker reversibile, che racconta l’armonico intreccio tra performance ed eleganza: un capo raffinato, interamente in morbido cashmere e, allo stesso tempo, performante poiché realizzato con l’iconico trattamento Typhoon, che garantisce resistenza e impermeabilità. Mondi differenti e apparentemente distanti, come quello della performance e quello dell’eleganza, si fondono e, con equilibrio, danno vita a un capo unico nel suo genere.

Tela Genova: il nuovo total look
Tela Genova, con le sue proposte total look, consolida il suo stile in capi iconici che spaziano dal classico caban in lana water-repellent, rivisitato in chiave moderna, alla field jacket in doppio raso militare fiammato, funzionale ed elegante. Camicie, giacche e overshirt in panno di lana, fustagno o cover di cotone completano un guardaroba che combina praticità e tendenza, rivolgendosi a un uomo che ama l’heritage e lo interpreta con un approccio contemporaneo. La collezione Fall Winter 2025 di Tela Genova offre un guardaroba versatile e senza tempo, capace di raccontare storie attraverso tessuti e dettagli che onorano il passato e guardano con decisione al futuro.

Duno: ritorno alle origini
La nuova collezione pensata per la prossima stagione fredda di Duno si sviluppa su nuovi capispalla e giacche leggere in tessuto tecnico 3Layer in lana, che si trasformano in capi per tutte le stagioni grazie a pettorine staccabili e interni che diventano piumini ultralight da portare come giacche nei momenti più freschi della giornata. Il concetto di capospalla urban trova la sua declinazione nella nuova proposta in tessuto in maglia di lana e cachemire, con volumi studiati per ambienti urbani, pensati per offrire comfort e praticità senza rinunciare a tagli contemporanei e dettagli tecnici, così da adattarsi alle diverse occasioni quotidiane.

Avant Toi: la raffinatezza della materia
Cashmere , seta, merino-cashmere, merino, cotone, cashmere riciclato: le forme oversize e cocooning della nuova collezione di Avant Toi sono pensate per il massimo comfort e incarnano un’estetica essenziale e raffinata. La maglieria, cuore pulsante della collezione, si arricchisce ulteriormente, mentre la gamma cromatica è un’ode alla versatilità e alla durabilità nel tempo, con toni neutri della Terra come Taupe e Antilope che si affiancano al blu notte, grigio e nero.

Museum: protezione per il grande freddo
A Pitti Immagine Uomo 107, Museum The Original, un marchio storico che ha lasciato un segno indelebile nella memoria dei suoi clienti, torna alla ribalta con una collezione che conserva l’anima urban del brand, ma si proietta con determinazione verso l’autentico mondo outdoor. Una nicchia in forte espansione, in linea con le tendenze attuali che privilegiano l’uso di materiali come cotone, velluto, tessuti spalmati e l’introduzione della maglieria come categoria merceologica di rilievo.

People of Shibuya: comfort, dinamicità e performance
“Back to the origin” è il focus della collezione FW25/26 di People of Shibuya. Un ritorno all’identità distintiva del brand, dove comfort, dinamicità e performance si fondono in un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione. La nuova proposta ruota attorno a concetti chiari e funzionali: il layering, ovvero la possibilità di vestire a strati, e l’utilizzo di materiali ad alte prestazioni, ideali per l’uomo moderno che vive tra la metropoli e la natura. Il capospalla, vero simbolo della collezione, si distingue per un’estetica minimalista arricchita da dettagli funzionali, come zip personalizzate, tasche strategiche nascoste e termosaldate, oltre a finiture tecniche che richiamano un design urbano sofisticato.

Suns: estetica e sostenibilità
I capi della nuova collezione di Suns Board incarnano una continua ricerca di equilibrio tra artigianalità, innovazione tecnica e funzionalità. Materiali all’avanguardia, come il softshell, vengono impiegati per creare giacche tecniche multifunzionali, perfette per affrontare le sfide quotidiane senza rinunciare a uno stile ricercato.
L’uso di eco pelliccia aggiunge volume e carattere ai capi, rendendoli versatili per ogni occasione, dal casual al formale. Un elemento distintivo della collezione è rappresentato dai capi reversibili, realizzati con stampe e lavorazioni che li rendono esteticamente unici e utilizzabili da entrambi i lati.

Bikkembergs: decostruzione dei codici classici
La collezione Autunno/Inverno 2025 di Bikkembergs trae ispirazione dall’eredità belga del marchio e dalla sua filosofia maschile distintiva, che dagli anni ’90 ha tracciato un percorso chiaro e forte.
L’attenzione si concentra sul prodotto, sulla costruzione, sui materiali e sulla qualità, con l’obiettivo di rappresentare un nuovo inizio verso un approccio più colto e raffinato alla moda maschile. Una collezione audace e autorevole, costruita su capi funzionali, durevoli ed equilibrati.

Baracuta: omaggio all’essenza British
Per la stagione Autunno/Inverno 2025, Baracuta intraprende una direzione audace, proponendo una visione contemporanea e innovativa della tradizione. La nuova collezione celebra l’essenza più autentica e inaspettata dello stile britannico, distaccandosi dalle convenzioni per esprimere un’anima genuina e personale.
Il nuovo guardaroba rende omaggio alle radici storiche del marchio, puntando su innovazione, comfort e uno stile intramontabile. Novità della stagione è l’introduzione della G18, una giacca dal taglio moderno che reinterpreta il patrimonio del brand, mantenendo intatti qualità e funzionalità.

Cycle: contaminazione tra heritage e contemporaneità
Si chiama future vintage la nuova collezione di denim firmata Cycle per la prossima stagione. I trattamenti high-tech all’avanguardia e green conferiscono ai capi un autentico effetto vissuto.
Il nuovo denim dall’aspetto used, ottenuto grazie a lavorazioni innovative come la ceratura (utilizzata anche per i giubbotti), è disponibile nelle tonalità grigio/nero e mattone, oltre che nelle classiche tele blu rigide con una lieve elasticità, garantita dalle tecnologie più avanzate e sostenibili.
Per la nuova stagione, la sostenibilità rimane un pilastro fondamentale per il brand, che continua a privilegiare materiali naturali trattati senza l’impiego di sintetici.
