

Milano Fashion Week, il meglio dalle presentazioni FW25
Comfort e libertà di movimento definiscono la nuova sartoria maschile. Poi, collaborazioni all’insegna della performance, progetti sostenibili e attenzione ai materiali di alta qualità. Tutte le novità dell’Autunno Inverno 2025 presentate alla Milano Fashion Week
Quella presentata da Kiton è un’eleganza antica che non ha bisogno di essere vistosa per attirare l’attenzione. L’eccellenza della sartoria italiana, infatti, si riflette nei più piccoli dettagli, dai polsini di una camicia al bavero di una giacca. Per vestire il presente, però, i volumi si fanno più rilassati e le forme si ammorbidiscono. Particolare attenzione è destinata alle maglie in cashmere superfine, mentre gli accessori si concentrano sulla praticità.

Per gli amanti dell’outerwear tecnico, imperdibile la collaborazione tra Blauer e Pirelli, che presentano una collezione di capispalla super performanti. Il piumino è in poliestere riciclato, senza cuciture per offrire massima libertà di movimento. Il parka combina un windbreaker esterno in tessuto tre layers laminato e impermeabile con un interno rimovibile imbottito. Tutto è nero e giallo, codici di colore dell’azienda milanese leader nella produzione di pneumatici.

Per il prossimo inverno, Antonella Di Pietro, nuova Creative Director di La Martina, reinterpreta i codici tradizionali del marchio, giocando con silhouette e dettagli. Blazer e pantaloni hanno forme destrutturate, mentre i capi in pelle scamosciata sono impreziositi da cuciture a mano e frange che richiamano l’artigianalità argentina.

Paul & Shark ci invita a colazione nella sua boulangerie inaugurata nel cuore di Brera, per presentare la nuova capsule Deauville. La piccola cittadina Normanna e il suo mare ispirano un design rilassato e una palette dalle nuance tenui. Tessuti raffinati come cashmere, lana e cotone soft sono protagonisti di capi timeless, tra cui non possono mancare le polo in maglia a righe.

Celebra la natura Harmont & Blaine, con decorazioni, disegni e stampe di petali e fiori che sbocciano sulle camicie, sui jeans e sulle overshirt in lana. Interessante la capsule Earth Dye, che sottolinea l’importanza di agire nel rispetto dell’ambiente. T-shirt, top, cardigan, camicie e pantaloni sono tinti con pigmenti naturali, ovvero con le polveri estratte direttamente dalla terra. Così, il giallo, l’arancione, il cipro e il nero vite assumono un aspetto organico e minerale, unico.

Il capospalla di MooRER rappresenta un mix perfetto di eleganza e praticità. Diverse pesantezze e imbottiture permettono di affrontare ogni temperatura, e i tessuti performanti sono abbinati a materiali lanieri dalle grafiche british. Non mancano le tonalità fondamentali del guardaroba maschile – nero, grigio, blu e marrone – accesi da tocchi di mattone, verde salvia e indaco.

Volumi ampi, silhouette fluide e sovrapposizioni definiscono la collezione di Altea che si concentra sul comfort e sulla funzionalità. Il capospalla risponde alla necessità di avere maggiore libertà di movimento, mentre la camicia interpreta la nuova formalità quotidiana. La maglia si afferma come protagonista assoluta, adatta a ogni situazione, e la matericità dei tessuti è esaltata da una palette cromatica che evoca le sfumature del bosco.

Pal Zileri si immerge nei suoi archivi e reinterpreta i pezzi chiave del guardaroba maschile, giocando con accostamenti, tessuti, pesi e silhouette. Capi formali e casualwear vengono mixati. Non manca l’iconica giacca doppiopetto, poi pantaloni dal fit più morbido, una field jacket in denim e un cappotto in cashmere in un raffinato color terra bruciata. In collaborazione con Borsalino, il brand presenta anche una special edition del cappello Federico in feltro Marengo con una fodera verde laguna.

I paesaggi vulcanici e glaciali del Nord Europa ispirano la nuova collezione Woolrich Black Label intitolata, appunto, “Ice Fall”. Todd Snyder, Global Creative Director della linea, ha voluto reinterpretare l’outerwear tecnico e l’abbigliamento invernale: il parka oversize ha una stampa tie-dye che richiama i ghiacciai, la field jacket è in lana impermeabile a triplo strato. Non può mancare, poi, l’iconica camicia Buffalo Check, arricchita da fibre riflettenti intrecciate nel tessuto.

La nuova collezione di Brett Johnson trae ispirazione dalle atmosfere della Toscana e celebra l’eccellenza manifatturiera italiana. Lane merino superfini, cashmere suede e shearling sono dipinti da marroni e verdi intensi, azzurri e profondi rossi. Non mancano dettagli preziosi, come accessori bagnati nel palladio e sottocolli ricamati a mano. Pezzo must have della prossima stagione, il trench dai volumi rilassati in suede color moka e beige con interno foderato in baby cashmere.
