

Occhiali da vista da uomo: come scegliere il modello perfetto
Stile, comfort e funzionalità: la guida completa di ICON per trovare gli occhiali ideali secondo stile e necessità
Scegliere gli occhiali da vista non è più soltanto una questione di necessità visiva: oggi la montatura rappresenta un vero e proprio accessorio di stile, capace di valorizzare il volto, comunicare personalità e influenzare il look complessivo. La scelta giusta non si limita all’estetica: bisogna considerare comfort, materiali, tecnologia delle lenti e adattabilità al proprio stile di vita.
Un occhiale ben scelto può cambiare radicalmente l’aspetto di un volto: linee, proporzioni e colori influenzano come gli altri percepiscono la tua immagine, mentre montature ergonomiche garantiscono una vestibilità comoda per tutto il giorno. Inoltre, le nuove tecnologie sulle lenti -come il trattamento antiriflesso, le lenti progressive o quelle fotocromatiche – combinano estetica e funzionalità, offrendo protezione, comfort visivo e, spesso, performance migliori anche per chi passa molte ore davanti a uno schermo.

Oltre al lato estetico, la forma del viso e le proporzioni sono determinanti. Un modello squadrato può alleggerire un volto rotondo, mentre linee arrotondate addolciscono un volto squadrato. Le regole di armonia sono semplici ma fondamentali: ogni volto ha un equilibrio che può essere valorizzato con la montatura giusta.
Anche il materiale della montatura influisce sull’esperienza: gli occhiali leggeri riducono la pressione sulle tempie e sul naso, mentre materiali più robusti assicurano durata e resistenza agli urti. L’evoluzione tecnologica negli ultimi anni ha permesso di avere montature ultra leggere, flessibili e personalizzabili, perfette per chi cerca comfort e stile allo stesso tempo.
Inoltre, il colore della montatura non è solo una questione estetica: può influenzare la percezione dei lineamenti, armonizzarsi con capelli, pelle e occhi e persino comunicare tratti della personalità. Montature neutre trasmettono discrezione e eleganza, mentre dettagli colorati o pattern particolari aggiungono carattere.

1. Analizza la forma del tuo volto
La base per ogni scelta di montatura è comprendere la propria tipologia facciale, così da valorizzare i lineamenti:
- Ovale: volti equilibrati, adatti a quasi tutti i modelli. Perfetto per osare con forme rotonde, quadrate o rettangolari.
- Quadrato: lineamenti marcati richiedono montature morbide o arrotondate, che smussano la mascella e gli angoli del volto.
- Rotondo: modelli squadrati o rettangolari aiutano a dare struttura e allungare i lineamenti.
- A cuore: montature sottili in alto e leggermente più ampie in basso bilanciano fronte e mento.
Curiosità: nel XX secolo, gli occhiali da vista da uomo erano spesso scelti per rigidità e formalità; oggi sono considerati strumenti di espressione personale, tanto che stilisti come Tom Ford li progettano come veri e propri accessori di moda.
2. Materiali: comfort, resistenza e stile
Il materiale influisce su durabilità, peso e look finale:
- Acetato: robusto, versatile e disponibile in moltissimi colori e fantasie. Perfetto per chi vuole distinguersi con eleganza.
- Metallo: leggero, elegante e minimalista; ideale per look professionali o raffinati.
- Titanio: ultra leggero, resistente e anallergico, adatto a chi porta gli occhiali molte ore al giorno.
- Combinati: frontale in acetato e aste in metallo uniscono estetica e funzionalità, molto apprezzati da chi cerca equilibrio tra look e comfort.
Curiosità: alcuni materiali come il titanio o l’acetato naturale derivato dalla cellulosa consentono una personalizzazione estrema dei colori e delle finiture, rendendo ogni montatura quasi unica.

3. Lenti e trattamenti: protezione e performance visiva
La lente è la parte più importante per la salute degli occhi.
- Monofocali: ideali per correzioni singole (miopia o ipermetropia).
- Progressive: permettono di vedere da vicino e da lontano senza dover cambiare occhiali.
- Antiriflesso: riduce i riflessi da schermi e luci artificiali, migliora la nitidezza e la resa estetica.
- Fotocromatiche: si scuriscono automaticamente alla luce del sole, combinando funzionalità da sole e da vista.
Curiosità: le lenti moderne possono includere anche filtri per luce blu, utilissimi per chi lavora molte ore davanti a PC e dispositivi digitali, riducendo affaticamento e disturbi del sonno.
4. Colore e stile della montatura
Il colore e lo stile definiscono il carattere dell’occhiale:
- Neutri/classici: nero, tartaruga e blu scuro sono versatili e adatti a qualsiasi outfit.
- Trasparenti o chiari: moderni e discreti, perfetti per chi cerca minimalismo.
- Dettagli o pattern: aggiungono personalità senza rinunciare all’eleganza.
5. Dimensioni e proporzioni
Per un fit ottimale:
- La montatura non deve eccedere la larghezza del volto.
- Le lenti devono centrare gli occhi.
- Le aste e il ponte nasale devono garantire comfort senza stringere o scivolare.

6. Adattare gli occhiali al proprio lifestyle
- Ufficio: montature leggere con lenti antiriflesso.
- Viaggi o sport: materiali resistenti, aste stabili e lenti fotocromatiche o polarizzate.
- Look sartoriale: montature eleganti in acetato o metallo scuro, linee essenziali che completano abiti e blazer.
7. Prova e cura
La prova resta fondamentale:
- Verificare il comfort sulle tempie e sul naso.
- Controllare la simmetria e la centratura degli occhi sulle lenti.
- Pulire regolarmente e sostituire lenti o naselli quando necessario.