

Pitti Uomo 108: tutte le novità e le tendenze outdoor per la P/E 2026
A Pitti Uomo 108 le nuove collezioni maschili sono pensate per il tempo libero, dal denim alla maglieria fino ai capi più tecnici
A Pitti Uomo 108, si racconta un nuovo guardaroba maschile, pensato per accompagnare il movimento, tra performance tecnica e ricerca estetica. Sport e streetwear si fondono in proposte versatili, innovative e confortevoli, capaci di dialogare con le esigenze della vita contemporanea. Tessuti altamente performanti, funzionalità intelligente e dettagli che richiamano suggestioni vintage definiscono il carattere dei brand, che trasformano ogni uscita in un’esperienza dinamica, tra città e natura.
L’evoluzione dell’outerwear di People of Shibuya
Una proposta sofisticata e funzionale che valorizza i capi iconici del brand attraverso un linguaggio stilistico evoluto, coerente e immediatamente riconoscibile. Espressione della passione per il design tecnico e dell’attenzione alla qualità tangibile, la collezione SS26 nasce da una costante ricerca su materiali, innovazione sartoriale ed estetica metropolitana, mantenendo un perfetto equilibrio tra comfort e performance. Protagonisti della stagione sono i tessuti naturali, come cotone e lino, sapientemente combinati con nylon ultraleggeri di ultima generazione. Il risultato è un mix fluido e dinamico, pensato per rispondere alle esigenze di una mobilità urbana contemporanea e sostenibile.

La Martina e il ritorno della polo
La nuova collezione primavera/estate 2026 rappresenta un passaggio strategico per La Martina, che prosegue il suo profondo processo di rinnovamento, coinvolgendo estetica, governance, rete commerciale e visione internazionale. La collezione attinge all’essenza del brand: il polo, l’Argentina, la famiglia, la natura e il senso di appartenenza. Le linee si fanno più morbide e contemporanee, mantenendo però l’eleganza funzionale ispirata al mondo del polo. I materiali, come il cotone autentico e il denim nelle tonalità azzurro chiaro e bianco, raccontano un’eleganza discreta, pensata per durare nel tempo e accompagnare chi li indossa con naturalezza e carattere. Così, la polo si rinnova senza perdere il proprio DNA. Le nuove proposte sperimentano forme e texture inedite, dettagli grafici e tocchi vintage. Alcune versioni sono leggere come una seconda pelle, altre più decise e grafiche, ma tutte raccontano la stessa forza silenziosa che da sempre contraddistingue La Martina.

La camicia secondo Alessandro Gherardi
Mantenendo saldo il DNA sartoriale che ha reso Alessandro Gherardi un’eccellenza del Made in Italy, la nuova collezione esplora con disinvoltura nuovi codici estetici, introducendo dettagli come il colletto doppio uso e suggestioni legate allo sportswear. L’heritage artigianale diventa così protagonista di un racconto che passa attraverso texture e cromie: tessuti pregiati e ricercati, lavaggi esclusivi e tinture in capo che conferiscono alle camicie un fascino autentico, quasi di manifattura antica. La proposta si arricchisce anche di trattamenti luxury vintage applicati al denim, per un risultato raffinato ma dal carattere vissuto.

Markup, un racconto di vita en plain air
Un equilibrio sofisticato tra estetica sportiva e savoir-faire artigianale, pensato per l’uomo moderno, dinamico e attento ai dettagli. La collezione primavera/estate 2026 di Markup nasce dall’incontro tra innovazione tecnologica e tradizione sartoriale, due anime complementari che si intrecciano per dare vita a un guardaroba contemporaneo, funzionale e ricercato. Vive qui la linea Tech-Hub che reinterpreta con spirito contemporaneo i capi iconici del guardaroba maschile. I filati nylon-spandex, declinati in jersey e piqué, donano leggerezza e traspirabilità a polo skipper, t-shirt e camicie. I pantaloni cargo dall’allure utility-chic e i modelli ispirati al mondo del “tennis club”—arricchiti da piping a contrasto e dettagli tono su tono—aggiungono una nota sporty e raffinata.

Denim e colori tenui, i must di Gianni Lupo
La collezione p/e 2026 rappresenta un’evoluzione della tradizione sartoriale, articolata in due universi distinti: dal Romantic Mood, una linea sofisticata, elegante e senza tempo, caratterizzata da lavorazioni sartoriali raffinate, ricami, applicazioni e una palette di colori pastello e neutri. Al Nomadic Soul: una proposta più audace, ispirata a motivi militari rivisitati e pattern come il Desert Tiger, con stampe vivaci, effetti tridimensionali e colori caldi come l’Amber Haze, fino ai trend globali con l’introduzione di Electric Fuchsia e Transformative Teal. Il denim, cuore del brand, viene reinterpretato in nuovi volumi e lavaggi, mantenendo il forte carattere iconico di overshirt, giacche e jeans. Prosegue inoltre la collaborazione con REPREVE per la realizzazione di un denim sostenibile in eco-nylon riciclato, frutto del riciclo di oltre 40 miliardi di bottiglie in plastica, unendo così estetica, innovazione e responsabilità ambientale.

L’outdoor di Campomaggi
Campomaggi torna protagonista a Pitti Uomo, presentando un nuovo capitolo della linea Campomaggi Outdoor, per la stagione Primavera/Estate 2026 , dove il colore è il vero protagonista insieme alle nuove proposte della collezione principale. La linea, dedicata agli amanti della natura, si evolve con nuovi modelli che fondono funzionalità e ricercatezza estetica: borsoni, zaini, borse piatte, sacche e astucci che esprimono al meglio il DNA del brand. Materiali di alta qualità, come il tessuto vela, si combinano con dettagli in pelle conciata al vegetale — cifra stilistica distintiva di Campomaggi — e profili valorizzati da colori accesi come giallo, fucsia e arancione, dando vita ad accessori unisex e versatili, ideali per accompagnare ogni momento della giornata, dalla città al tempo libero.

Nine in the Morning, minimale sofisticato
Per la stagione Spring-Summer 2026, Nine in the morning continua a esplorare la propria cifra sartoriale arricchendola di nuove sfumature cromatiche e materiche. La collezione racconta una visione estetica fatta di texture leggere, nuance polverose e ricami discreti, che danno vita a capi versatili e contemporanei. Il capitolo High Summer trae ispirazione da Casa Cieneguita a San Miguel de Allende, progetto firmato Max von Werz: un perfetto equilibrio tra architettura minimalista e paesaggio messicano, dove volumi essenziali e materiali naturali dialogano con il contesto desertico. In questa atmosfera sospesa, la collezione propone silhouette pulite e sofisticate, pensate per accompagnare con naturalezza chi le indossa. Le cromie maschili spaziano dall’avorio al tortora e al grigio iron, con accenti di verde cactus e nero profondo.

La naturalezza delle maglie Avant Toi
La collezione uomo di Avant Toi per la P/E 2026 si ispira a un paesaggio naturale, selvaggio ma raffinato. Le colorazioni manuali, cifra distintiva del brand, creano superfici vissute in tonalità antilope, fango e fiume, su silhouette essenziali che evocano una virilità quieta e radicata. Giacche destrutturate dallo stile dandy, maglie in cotone irregolare dall’effetto destroyed e pantaloni cargo in seta stretch maltinta raccontano una bellezza imperfetta e autentica. Accenti di rosa wisteria introducono una nota di sofisticata leggerezza. La collezione propone capi versatili e materici, pensati per accompagnare l’uomo contemporaneo tra città e natura. I volumi sono ampi e rilassati, con tagli netti che privilegiano il comfort e si adattano a chi li indossa. L’uomo Avant Toi reinventa il canone estetico, restando fedele alla propria autenticità e libertà.

Paul & Shark, eleganza in movimento
Nella collezione P/E 2026, Paul & Shark presenta il Windbreaker Two in One, capo reversibile che sintetizza alla perfezione l’incontro tra estetica raffinata e vocazione tecnica. Da un lato, il jersey di lino naturale, leggero e traspirante, dall’altro il Typhoon Platinum, evoluzione della storica membrana del brand, pensata per garantire protezione da vento e pioggia con il massimo del comfort. Il design cittadino e la palette chiara e luminosa raccontano un’estate dinamica, sofisticata e sempre in movimento.
