A Torino ZEGNA e Mytheresa hanno celebrato l’eleganza italiana tra arte e cultura

A Torino ZEGNA e Mytheresa hanno celebrato l’eleganza italiana tra arte e cultura

di Digital Team

Due giorni esclusivi a Torino tra musica lirica, cene iconiche e la scoperta del patrimonio cittadino con il lancio delle nuove collezioni maschili ZEGNA x Mytheresa

Torino si è trasformata, per un paio di giorni, nel cuore pulsante del lusso e della cultura italiana grazie a The Torino Experience, l’evento organizzato da ZEGNA e Mytheresa per celebrare l’eccellenza del Made in Italy. La due giorni, svoltasi tra il 22 e il 23 ottobre 2024, ha unito moda, arte e storia in un racconto immersivo tra le vie e i simboli della città.


Gli interni del Teatro Regio di Torino

La serata inaugurale si è aperta al Teatro Regio, luogo iconico che ha fatto da scenario all’ultima campagna ZEGNA. Tra luci soffuse e dettagli storici, gli ospiti sono stati accolti da un cocktail esclusivo e da una cena intima, allestita sopra il palco dell’orchestra, con vista privilegiata sulla sala. Le note di La Bohème e La Traviata hanno risuonato dal vivo, rendendo omaggio alla tradizione lirica del teatro e alla sua prima storica del 1896 sotto la direzione di Arturo Toscanini.


Uno dei momenti della serata

Il giorno successivo, gli ospiti hanno esplorato Torino a bordo di Fiat 500 cabrio restaurate, tra il Castello del Valentino e il leggendario Ristorante del Cambio, una delle istituzioni gastronomiche più antiche e celebrate d’Italia. Tra un brindisi e una passeggiata tra le piazze storiche, l’atmosfera era quella di un viaggio nel tempo, tra charme cittadino e raffinatezza contemporanea.


Tra gli invitati che hanno preso parte all’evento, oltre al nostro direttore Andrea Tenerani, volti noti come Daniel Brühl, Auro Montanari, Dhafer L’Abidine, Abdulla AlKaabi, Nasri Attalah, Harry Jarman. L’evento ha segnato anche il lancio di ZEGNA x Mytheresa Men: The Exclusive Runway Styles, la capsule di stile maschile svelata pochi giorni prima, l’8 ottobre, che unisce artigianalità italiana e design contemporaneo.