I Royal Botanic Gardens di Kew (più conosciuti come Kew Gardens) si trovano alla periferia sud di Londra e sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell'Unesco nel 2003. Si estendono su 120 ettari che comprendono spazi verdi e sei grandi serre. In estate si tiene il Kew the Music, con concerti anche jazz e soul. Tra gli appuntamenti: Caro Emerald l'8 luglio, UB40 l'11 luglio (@Thinkstock)
L'Orto Botanico di Kew Gardens risale al XVIII secolo e ospita piante provenienti da tutto il mondo. E' un importante centro di ricerche mentre le 6 serre sono opere architettoniche in ferro con, all'interno, diverse zone climatiche (@London on View)
Il centralissimo St. James Park è per molti il parco più bello di Londra ed è soprattuto qui che i londinesi amano fare il picnic, circondati da tre palazzi reali: Buckingham Palace, Westminster e St. James’s Palace (@London on View)
Da St. James Park si ha una splendida vista su Buckingham Palace. Il parco è caratterizzato da un grande lago “abitato” da cigni bianchi e neri, anatre, oche e pellicani. A creare un’atmosfera elegante, le bande che si susseguono sul palco attorniato da comode sdraio (@London on View)
Victoria Park, nell’East London, fu il primo parco pubbico di Londra. Durante l’estate vi si svolgono alcuni degli eventi musicali più importanti della capitale. Tra questi il Field Day Festival il 6 e 7 giugno, il Lovebox, uno dei festival estivi più amati dai londinesi, il 17 e 18 luglio, il Citadel Festival di musica indie il 19 luglio (@London on View)
Primrose Hill è una collina a nord di Regent’s Park, un paradiso di tranquillità, poco frequentato dai turisti e con una vista su Londra che merita la visita. La zona di Primrose Hill è abitata dalla borgesia londinese e molte delle case vittoriane del quartiere sono residenza di celebrities come Jude Law, Ewan McGregor, Sienna Miller, Kate Moss (@London on View)
Holland Park, conosciuto anche come “Parco degli innamorati”, si trova nella zona di Portobello Road, il celebre mercatino di Londra. All’interno, un bosco molto vasto per trovarsi nel centro di Londra con una sorprendente varietà di mammiferi, uccelli e insetti, e soprattutto pavoni. Nel parco anche un giardino giapponese (nella foto), un’orangerie, campi da tennis, un campo di cricket e la Scacchiera gigante
(@Thinkstock)
Hyde Park, il Parco Reale più famoso al mondo, è il polmone verde della città, in pieno centro. Si estende su 142 ettari e comprende, oltre al noto Serpentine Lake, anche piste ciclabili e di pattinaggio, campi sportivi, un giardino di rose, la fontana dedicata a Lady Diana (Princess of Wales Memorial Fountain). Eventi all’aperto vengono organizzati nel corso di tutto l’anno. In estate, il British Summer Time con, tra gli altri, I Blur il 20 giugno, Kylie Minogue il 21 giugno, The Who il 26 giugno. Famoso è lo Speaker’s Corner dove la domenica è possibile ascoltare oratori che condividono le loro opinioni con gli ospiti del parco (@Thinkstock)
Hampstead Heath si estende su 320 ettari. Vi si trova uno stabilimento balneare all'aperto, uno zoo, una pista di atletica, bacini artificiali balneabili, Kenwood House e Parliament Hill, una collina che offre una veduta spettacolare sullo skyline di Londra. Dal 6 al 12 luglio si tiene l’Hampstead Festival: una settimana di arte, musica, ed eventi culturali (@Thinkstock)
Kensington Gardens è uno dei Parchi Reali, situato nel cuore della città, a ovest di Hyde Park col quale confina. Dal parco si accede direttamente al Kensington Palace, il palazzo (aperto al pubblico) in cui nacque la Regina Vittoria nel 1819 e che fece da residenza reale di Carlo e Diana e dopo la loro separazione della principessa fino alla sua morte. Nel parco si trovano gli Italian Fountain Gardens e l'imponente Albert Memorial e la famosa statua di Peter Pan (@Thinkstock)
Il Parco Reale Regent’s Park ospita lo Zoo di Londra, uno dei più antichi al mondo, l’Open Air Theatre, un bellissimo roseto e, con i suoi campi da calcio, rugby, softball e cricket, l’area sportiva al’aperto più vasta della città (@London on View)
Regent’s Park ospita molti eventi d’interesse internazionale. Tra questi, il Taste of London, dal 17 al 21 giugno e il Frieze Art Fair 2015 dal 14 al 17 ottobre, una delle più importanti fiere d'arte contemporanea (@London on View)
Green Park è uno dei Parchi Reali, con alberi millenari, situato tra Buckingham Palace e Piccadilly Circus. Molto tranquillo, non ha laghetti o fontane, solo prati e alberi ed è famoso per le sue sedie a sdraio a righe (@London on View)
In Dulwich Park, inaugurato nel 1890, si trovano ancora molte delle antiche querce. Queen Mary era un’assidua frequentatrice del parco: amava ammirare il Giardino americano, famoso per i suoi rododendri, spettacolari quando sono in fiore nel mese di maggio. Uno dei cancelli del parco prende il nome della regina (@London on View)
Richmond Park è il più grande dei Parchi Reali. E' recintato, una vera Riserva Naturale con una grande varietà di animali, incluse specie selvatiche protette. Un tempo riserva di caccia di Re Carlo I, vi si possono avvistare i cervi (ce ne sono 650 allo stato brado). La collina di Re Enrico VII è il punto più alto del parco: da qui si vedono la Cattedrale di St Paul e il London Eye (@London on View)
Battersea Park è un parco molto vasto, ottimo per fare jogging essendo tutto in pianura. Ospita uno zoo e la Peace Pagoda, simbolo buddista offerto dal Giappone come simbolo di pace tra i popoli (@London on View)
Greenwhich Park è il più antico dei 9 Parchi Reali e ospita edifici storici di pregio. E' Patrimonio mondiale dell'umanità. Dalla sua collina si gode di un'incredibile vista sullo skyline di Londra. Da Greenwhich Park, il 31 maggio parte la corsa d'auto London to Brighton Classic Car Run (@London on View)
All'interno del Greenwhich Park si trovano impianti sportivi e attrazioni culturali come Cutty Sark, una nave varata nel 1869 e nota per aver navigato sulla rotta delle Indie, il Palazzo Reale e il Royal Observatory, vicino al quale si trova la linea di passaggio del meridiano di Greenwich (@London on View)
Londra, i parchi da visitare in primavera e in estate
La capitale inglese offre grandi spazi verdi dove rilassarsi, fare sport o assistere a eventi (spesso gratuiti), dai concerti alle performance teatrali
I Royal Botanic Gardens di Kew (più conosciuti come Kew Gardens) si trovano alla periferia sud di Londra e sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2003. Si estendono su 120 ettari che comprendono spazi verdi e sei grandi serre. In estate si tiene il Kew the Music, con concerti anche jazz e soul. Tra gli appuntamenti: Caro Emerald l’8 luglio, UB40 l’11 luglio (@Thinkstock)
1 / 18
Kew Gardens park
L’Orto Botanico di Kew Gardens risale al XVIII secolo e ospita piante provenienti da tutto il mondo. E’ un importante centro di ricerche mentre le 6 serre sono opere architettoniche in ferro con, all’interno, diverse zone climatiche (@London on View)
2 / 18
The Palm House at Kew Gardens
Il centralissimo St. James Park è per molti il parco più bello di Londra ed è soprattuto qui che i londinesi amano fare il picnic, circondati da tre palazzi reali: Buckingham Palace, Westminster e St. James’s Palace (@London on View)
3 / 18
Buckingham Palace
Da St. James Park si ha una splendida vista su Buckingham Palace. Il parco è caratterizzato da un grande lago “abitato” da cigni bianchi e neri, anatre, oche e pellicani. A creare un’atmosfera elegante, le bande che si susseguono sul palco attorniato da comode sdraio (@London on View)
4 / 18
Buckingham Palace viewed from St James Park
Victoria Park, nell’East London, fu il primo parco pubbico di Londra. Durante l’estate vi si svolgono alcuni degli eventi musicali più importanti della capitale. Tra questi il Field Day Festival il 6 e 7 giugno, il Lovebox, uno dei festival estivi più amati dai londinesi, il 17 e 18 luglio, il Citadel Festival di musica indie il 19 luglio (@London on View)
5 / 18
Londra parchi
Primrose Hill è una collina a nord di Regent’s Park, un paradiso di tranquillità, poco frequentato dai turisti e con una vista su Londra che merita la visita. La zona di Primrose Hill è abitata dalla borgesia londinese e molte delle case vittoriane del quartiere sono residenza di celebrities come Jude Law, Ewan McGregor, Sienna Miller, Kate Moss (@London on View)
6 / 18
Londra parchi
Holland Park, conosciuto anche come “Parco degli innamorati”, si trova nella zona di Portobello Road, il celebre mercatino di Londra. All’interno, un bosco molto vasto per trovarsi nel centro di Londra con una sorprendente varietà di mammiferi, uccelli e insetti, e soprattutto pavoni. Nel parco anche un giardino giapponese (nella foto), un’orangerie, campi da tennis, un campo di cricket e la Scacchiera gigante
(@Thinkstock)
7 / 18
Londra parchi
Hyde Park, il Parco Reale più famoso al mondo, è il polmone verde della città, in pieno centro. Si estende su 142 ettari e comprende, oltre al noto Serpentine Lake, anche piste ciclabili e di pattinaggio, campi sportivi, un giardino di rose, la fontana dedicata a Lady Diana (Princess of Wales Memorial Fountain). Eventi all’aperto vengono organizzati nel corso di tutto l’anno. In estate, il British Summer Time con, tra gli altri, I Blur il 20 giugno, Kylie Minogue il 21 giugno, The Who il 26 giugno. Famoso è lo Speaker’s Corner dove la domenica è possibile ascoltare oratori che condividono le loro opinioni con gli ospiti del parco (@Thinkstock)
8 / 18
Hyde park London in early spring.
Hampstead Heath si estende su 320 ettari. Vi si trova uno stabilimento balneare all’aperto, uno zoo, una pista di atletica, bacini artificiali balneabili, Kenwood House e Parliament Hill, una collina che offre una veduta spettacolare sullo skyline di Londra. Dal 6 al 12 luglio si tiene l’Hampstead Festival: una settimana di arte, musica, ed eventi culturali (@Thinkstock)
9 / 18
Tree on the hill of Hampstead heath.
Kensington Gardens è uno dei Parchi Reali, situato nel cuore della città, a ovest di Hyde Park col quale confina. Dal parco si accede direttamente al Kensington Palace, il palazzo (aperto al pubblico) in cui nacque la Regina Vittoria nel 1819 e che fece da residenza reale di Carlo e Diana e dopo la loro separazione della principessa fino alla sua morte. Nel parco si trovano gli Italian Fountain Gardens e l’imponente Albert Memorial e la famosa statua di Peter Pan (@Thinkstock)
10 / 18
Italian Garden in Kensington Gardens, London.
Il Parco Reale Regent’s Park ospita lo Zoo di Londra, uno dei più antichi al mondo, l’Open Air Theatre, un bellissimo roseto e, con i suoi campi da calcio, rugby, softball e cricket, l’area sportiva al’aperto più vasta della città (@London on View)
11 / 18
Londra parchi
Regent’s Park ospita molti eventi d’interesse internazionale. Tra questi, il Taste of London, dal 17 al 21 giugno e il Frieze Art Fair 2015 dal 14 al 17 ottobre, una delle più importanti fiere d’arte contemporanea (@London on View)
12 / 18
Londra parchi
Green Park è uno dei Parchi Reali, con alberi millenari, situato tra Buckingham Palace e Piccadilly Circus. Molto tranquillo, non ha laghetti o fontane, solo prati e alberi ed è famoso per le sue sedie a sdraio a righe (@London on View)
13 / 18
Lonra parchi
In Dulwich Park, inaugurato nel 1890, si trovano ancora molte delle antiche querce. Queen Mary era un’assidua frequentatrice del parco: amava ammirare il Giardino americano, famoso per i suoi rododendri, spettacolari quando sono in fiore nel mese di maggio. Uno dei cancelli del parco prende il nome della regina (@London on View)
14 / 18
Dulwich Park in the sunshine
Richmond Park è il più grande dei Parchi Reali. E’ recintato, una vera Riserva Naturale con una grande varietà di animali, incluse specie selvatiche protette. Un tempo riserva di caccia di Re Carlo I, vi si possono avvistare i cervi (ce ne sono 650 allo stato brado). La collina di Re Enrico VII è il punto più alto del parco: da qui si vedono la Cattedrale di St Paul e il London Eye (@London on View)
15 / 18
A barge on the Thames at Richmond
Battersea Park è un parco molto vasto, ottimo per fare jogging essendo tutto in pianura. Ospita uno zoo e la Peace Pagoda, simbolo buddista offerto dal Giappone come simbolo di pace tra i popoli (@London on View)
16 / 18
The Peace Pagoda in London’s Battersea Park, a Buddhist symbol gifted to the nation by Japan, intended as a focal point to unite people in the search for world peace
Greenwhich Park è il più antico dei 9 Parchi Reali e ospita edifici storici di pregio. E’ Patrimonio mondiale dell’umanità. Dalla sua collina si gode di un’incredibile vista sullo skyline di Londra. Da Greenwhich Park, il 31 maggio parte la corsa d’auto London to Brighton Classic Car Run (@London on View)
17 / 18
People enjoying late afternoon sunlight in Greenwhich Park with a view across the London skyline
All’interno del Greenwhich Park si trovano impianti sportivi e attrazioni culturali come Cutty Sark, una nave varata nel 1869 e nota per aver navigato sulla rotta delle Indie, il Palazzo Reale e il Royal Observatory, vicino al quale si trova la linea di passaggio del meridiano di Greenwich (@London on View)
18 / 18
View across the park towards the historic Royal Greenwich Observatory buildings
Londra, la città più estesa d’Europa è anche una delle capitali più verdi al mondo. Nelle sue vie e piazze si è travolti dai rumori, dal traffico caotico, dai ritmi frenetici di residenti, turisti e uomini d’affari. Ma spesso basta girare l’angolo per ritrovarsi all’improvviso letteralmente immersi nella natura. Dentro vere e proprie oasi verdi dove ritrovare la calma, estraniarsi dal caos cittadino e fermarsi ad ammirare panorami apparentemente infiniti e di una bellezza inaspettata.
I parchi a Londra sono numerosissimi, sparpagliati in tutti i quartieri della città, molto estesi e curatissimi, abitati da una grande varietà di specie animali e vegetali e arricchiti da laghetti, fontane, sculture antiche e moderne.
A primavera e in estate, i londinesi vi organizzano picnic, passeggiate a piedi o in bicicletta e scelgono in quale parco trascorrere la domenica o i giorni di festa in base anche all’offerta di concerti, eventi teatrali o sportivi che durante la bella stagione si susseguono all’interno degli spazi verdi cittadini. Che sono incredibilmente numerosi e tutti con caratteristiche diverse e uniche: un tour nei parchi più belli di Londra è una valida alternativa ai classici giri turistici della città che solitamente includono visite ai musei, alle bellezze architettoniche e alle vie dello shopping. Nella gallery, uno selezione delle aree verdi pubbliche che meritano una visita.