

SUV grandi 2025: le 10 auto più belle, eleganti e tecnologiche
Le dieci grandi SUV più affascinanti in commercio: dalla grintosa Aston Martin DBX passando per l’elegante Volvo XC90 fino all’iconica Land Rover Range Rover Sport
Eleganti, imponenti, hi-tech: le grandi SUV – ovvero quelle con una lunghezza superiore ai 4,85 metri – rappresentano una nicchia esclusiva del mercato auto. Nonostante contino meno del 2% delle immatricolazioni in Italia, sono le eredi dirette delle vecchie ammiraglie: vetture da rappresentanza che uniscono prestazioni elevate, versatilità e un design da status symbol. Dalla grintosa Aston Martin DBX all’elettrica minimalista Polestar 3, passando per icone come la Range Rover Sport o la Jeep Wrangler Unlimited, ecco le 10 grandi SUV più belle e desiderabili in commercio nel 2025.

Aston Martin DBX
La DBX – la prima SUV della storia di Aston Martin – porta la firma del britannico Marek Reichman, autore di alcuni tra i modelli più seducenti della Casa inglese (sue, ad esempio, la One-77 e la terza generazione della Vanquish).
Il suo muso aggressivo e le linee filanti mascherano le dimensioni generose (la lunghezza supera abbondantemente quota cinque metri) creando un mix perfetto di sportività e raffinatezza.
All’interno il lusso regna sovrano: pulsanti e manopole zigrinate, consolle centrale flottante e volante in pelle con impunture cucite a mano.

Audi Q8
È stata la Q8, nel 2018, a inaugurare l’attuale linguaggio stilistico Audi, con l’imponente griglia ottagonale che esalta la raffinatezza e il dinamismo.
Nonostante le linee sportive da coupé con il lunotto spiovente e il profilo maestoso è una vera SUV (assetto rialzato fino a 25,4 cm). Dietro il diffusore con terminali di scarico integrati dona sportività.
L’abitacolo è spazioso e ipertecnologico. A bordo troviamo ben tre schermi: un cruscotto digitale da 12,3”, un touchscreen centrale da 10,1” e uno inferiore da 8,6” che consente di controllare altre funzioni come ad esempio il climatizzatore.

Jeep Wrangler Unlimited
Non chiamatela grande SUV, potrebbe offendersi. La Jeep Wrangler Unlimited è una fuoristrada “dura e pura” in grado di andare ovunque. Un mezzo leggendario che raccoglie l’eredità della mitica 4×4 utilizzata dall’esercito americano nella Seconda Guerra Mondiale.
Le sue forme squadrate e senza tempo esprimono robustezza: le sette feritoie verticali, i fari tondi e il parabrezza abbattibile (con un pannello interno di Gorilla Glass, 52% più spesso di un vetro normale) raccontano storie di avventure.
Completano l’opera le infinite possibilità di personalizzazione e, tra gli optional, lo Sky One Touch: un enorme tetto apribile in tela.

Kia EV9
La Kia EV9 è stata disegnata dal libanese Karim Habib, autore tra le altre cose di due generazioni della BMW serie 7 (la quinta e la sesta) e della quarta evoluzione della Kia Sorento.
Una grande SUV elettrica che rappresenta una visione del futuro applicata al presente. Il miglior esempio della filosofia stilistica “Opposites United” della Casa coreana: forme nette e scultoiree che prendono ispirazione dai contrasti e dalle energie positive presenti in natura.
Ipertecnologica la plancia, dominata da un triplo display panoramico: un cruscotto digitale e un touchscreen da 12,3 separati da uno schermo più piccolo da 5,3”. L’abitacolo è un salotto: i due sedili anteriori sono poltrone reclinabili che offrono la possibilità di estendere il poggiapiedi durante le soste mentre i due della seconda fila (se si opta per la variante a sei posti) possono ruotare di 180° per consentire agli occupanti di chiacchierare con chi sta seduto dietro.

Lamborghini Urus
Nel disegnare la Lamborghini Urus il tedesco Mitja Borkert (sua la seconda generazione della Porsche Cayenne) è riuscito ad applicare a una grande SUV pratica e funzionale linee aerodinamiche che solitamente si trovano su una supercar.
Fuori prevalgono le superfici muscolose e le linee decise, con un prominente cofano con effetto flottante.
Dentro lo stile dell’abitacolo, impreziosito da finiture in alluminio anodizzato, incarna la filosofia “Feel Like a Pilot”. Al centro l’interazione tra il conducente e il sistema digitale della vettura, composto da due touchscreen: uno “tradizionale” e uno posizionato più in basso per gestire altre funzioni come ad esempio il climatizzatore.

Land Rover Range Rover Sport
La terza generazione della Land Rover Range Rover Sport sa farsi notare senza ostentare: ha un assetto possente, sbalzi ridotti, un profilo inconfondibile e grandi cerchi in lega (fino a 23”).
I fari affilati e la griglia importante trasmettono sicurezza mentre dietro i gruppi ottici collegati da una fascia mettono in risalto in modo discreto la presenza imponente della vettura.
Dentro è elegante e tecnologica al tempo stesso: seducente il touchscreen curvo flottante in vetro da 13,1”.

Lexus RX
L’approccio giapponese all’ospitalità “Omotenashi” (anticipare le necessità di un ospite ancor prima che si manifestino) si riflette negli interni raffinati della quinta generazione della Lexus RX, dominati da un touchscreen da 14”.
Fuori prevalgono le linee scolpite, la carrozzeria affusolata, la linea del tetto in stile coupé e il passo lungo.
L’aggressività non le manca, come dimostrano il cofano allungato da sportiva e la griglia non troppo ampia che punta verso il basso.

Polestar 3
Solo elettrica, la Polestar 3 è una delle grandi SUV più originali in commercio. Un mezzo versatile che introduce soluzioni aerodinamiche all’avanguardia.
Nel frontale troviamo l’ala anteriore che convoglia il flusso d’aria sul cofano mentre dietro spicca la presa d’aria che aumenta la deportanza e riduce le turbolenze.
Nell’abitacolo, illuminato da un tetto panoramico a tutta lunghezza, prevale invece il minimalismo scandinavo.

Toyota Land Cruiser
Ispirata al modello degli anni ’80, la nuova Toyota Land Cruiser ha forme retrò squadrate. Neanche lei è una SUV bensì una vera fuoristrada con telaio a longheroni capace di andare dappertutto.
Funzionale e personale al tempo stesso, ha una linea di cintura ribassata, finestrini ampi, fiancate scolpite e un cofano ribassato. I fari sono incastonati agli angoli del veicolo per proteggerli da eventuali danni.
Gli interni ergonomici sono pensati per offrire la massima visibilità al guidatore: oltre ai montanti verticali e al cruscotto basso troviamo una posizione di guida rialzata.

Volvo XC90
Nonostante sia nata nel lontano 2014 e sia già stata sottoposta a ben due restyling la seconda generazione della XC90, l’auto che ha inaugurato l’attuale stile Volvo, è ancora una delle grandi SUV più affascinanti in circolazione.
Il frontale presenta fari snelli e un’originale grafica asimmetrica per la griglia mentre dietro è più tradizionale con gruppi ottici a sviluppo verticale.
Nell’abitacolo prevalgono materiali eleganti, aree concave che catturano la luce e raffinati inserti decorativi che attraversano il cruscotto e i pannelli porta.