Le dieci migliori berline medie

Le dieci migliori berline medie

di Marco Coletto

La top ten delle berline medie migliori in commercio in Italia: dall’Alfa Romeo Giulia alla Tesla Model 3

Le berline medie non piacciono più come un tempo: quelle che una volta erano le vetture più apprezzate dalle famiglie o dai rappresentanti ora rappresentano meno dell’1% delle immatricolazioni.

Eppure i modelli a quattro o cinque porte del “segmento D”, caratterizzati da un baricentro basso e da un design aerodinamico, restano molto interessanti per chi fa tanta strada e vuole un mezzo più agile e meno assetato di una SUV.

Di seguito troverete il nostro elenco (rigorosamente in ordine alfabetico) delle dieci migliori berline in commercio in Italia. Proposte molto diverse tra loro: si va dall’italiana rigorosamente termica alla statunitense elettrica.


Alfa Romeo Giulia

Alfa Romeo Giulia

La seconda generazione dell’Alfa Romeo Giulia, disponibile a trazione posteriore o integrale, è sviluppata sullo stesso pianale della Stelvio.,

In vendita a prezzi che partono da 52.200 euro, ha una gamma motori composta da tre unità turbo: un 2.0 a benzina da 280 CV e due 2.2 da 160 e 209 CV.

Gli allestimenti sono tre: Sprint, Veloce e Intensa. Il primo offre, tra le altre cose, il climatizzatore automatico bizona, il cruise control adattivo e i fari a matrice di LED. Il secondo aggiunge il differenziale autobloccante e i vetri posteriori oscurati mentre il terzo può anche vantare le sospensioni a controllo elettronico.

Per quanto riguarda gli optional consigliamo il tetto panoramico (1.700 euro).


Audi A5

Audi A5

L’Audi A5, arrivata alla terza generazione, è una berlina tedesca a cinque porte offerta a trazione anteriore o integrale.

Sei i motori turbo: un 2.0 mild hybrid diesel da 204 CV, un 3.0 V6 mild hybrid benzina da 367 CV, due 2.0 benzina da 150 e 204 CV e due 2.0 ibridi plug-in benzina da 299 e 367 CV. Prezzi da 48.150 euro.

Quattro gli allestimenti: Business, Business Advanced, S Line edition e S5. Tutte offrono l’airbag centrale, il climatizzatore trizona e il portellone apribile elettricamente.

Tra gli optional suggeriamo gli airbag laterali posteriori (400 euro), il monitoraggio della pressione degli pneumatici (370 euro) e i sedili anteriori regolabili elettricamente (930 euro).


BMW serie 3

BMW serie 3

La settima generazione della BMW serie 3 è una tedesca a trazione posteriore o integrale che condivide il pianale con la serie 4. I prezzi? Da 48.500 euro.

Ben dodici i motori turbo in gamma: quattro mild hybrid diesel (due 2.0 da 150 e 190 CV e due 3.0 a sei cilindri in linea da 286 e 340 CV), un 3.0 mild hybrid benzina a sei cilindri in linea da 374 CV, sei benzina (tre 2.0 da 156, 184 e 245 CV e tre 3.0 a sei cilindri da 480, 510 e 530 CV) e un 2.0 ibrido plug-in benzina da 292 CV.

Gli allestimenti sono cinque: “base”, Msport, Msport Pro, M3 e M3 Competition. Tutte hanno il mantenimento di corsia, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e lo sportello del bagagliaio apribile senza mani.

Per quanto riguarda gli optional che ci sentiamo di consigliare segnaliamo il cruise control adattivo (670 euro), il kit di riparazione degli pneumatici (70 euro) e il ruotino di scorta (360 euro).


BMW serie 4 Gran Coupé

BMW serie 4 Gran Coupé

La BMW serie 4 Gran Coupé, arrivata alla seconda generazione, è una berlina tedesca a cinque porte offerta a trazione posteriore o integrale.

Sviluppata sullo stesso pianale della serie 3 Touring e della X4 e in vendita a prezzi che partono da 60.400 euro, ha una gamma motori composta da cinque unità turbo: due mild hybrid diesel (2.0 da 190 CV e 3.0 a sei cilindri in linea da 286 CV), un 3.0 a sei cilindri mild hybrid benzina da 374 CV e due 2.0 benzina da 184 e 245 CV.

Cinque gli allestimenti: Sport, Msport, Msport Pro, M440i e M440i Msport Pro. Tutte hanno il climatizzatore automatico trizona, il cruise control adattivo e le sospensioni posteriori autolivellanti.

Gli optional che consigliamo solo il caricatore wireless per smartphone (210 euro), la chiave elettronica (260 euro) e il registratore video ambientale (210 euro).


BYD Seal

BYD Seal

L’elettrica cinese BYD Seal è in vendita a prezzi che partono da 45.600 euro.

È disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 313 CV) o integrale (due motori per una potenza totale di 530 CV).

La Design a due ruote motrici offre, tra le altre cose, il climatizzatore automatico bizona, il cruise control adattivo e gli interni in pelle. La Excellence, solo 4×4, aggiunge l’head-up display.

L’unico optional in listino è la vernice metallizzata (1.000 euro).


Mazda Mazda6e

Mazda Mazda6e

La Mazda Mazda6e è una berlina giapponese elettrica a cinque porte.

È una “tutto dietro”: motore (da 245 o 258 CV e trazione posteriore.

Gli allestimenti sono due: Takumi e Takumi Plus. Il primo offre, tra le altre cose, gli airbag laterali posteriori, il cruise control adattivo e i sedili anteriori regolabili elettricamente. Il secondo aggiunge gli interni in pelle.

L’unico optional è la vernice metallizzata (da 1.050 euro).


Mercedes classe C

Mercedes classe C

La quinta generazione della Mercedes classe C è una tedesca ibrida a trazione posteriore o integrale sviluppata sullo stesso pianale della CLE.

In vendita a prezzi che partono da 54.972 euro, ha una gamma motori composta da nove unità turbo: due mild hybrid benzina (1.5 da 204 CV e 2.0 da 421 CV), tre 2.0 mild hybrid diesel da 163, 200 e 265 CV, tre 2.0 ibridi plug-in benzina da 313, 381 e 680 CV e un 2.0 ibrido plug-in diesel da 197 CV.

Ben nove gli allestimenti: Advanced, AMG Line Advanced, Advanced Plus, AMG Line Advanced Plus, AMG Line Premium, AMG Line Premium Plus, Premium, Premium Plus e Premium Plus Extra. Tutte hanno l’airbag centrale, il climatizzatore automatico bizona e il navigatore.

Per quanto riguarda gli optional consigliamo gli airbag laterali posteriori (458 euro), il cruise control adattivo (488 euro) e i sedili anteriori ventilati (1.318 euro).


Peugeot 408

Peugeot 408

La Peugeot 408 è una berlina ibrida francese a cinque porte che condivide il pianale con la Citroën C5 X. I prezzi partono da 38.670 euro.

Due i motori turbo ibridi benzina in gamma: un 1.2 tre cilindri mild hybrid da 145 CV e un 1.6 plug-in da 225 CV.

Gli allestimenti sono due: Allure e GT. Il primo offre, tra le altre cose, il climatizzatore automatico bizona, il cruise control adattivo e i retrovisori ripiegabili elettricamente mentre il secondo aggiunge i fari a matrice di LED, il mantenimento di corsia e il portellone apribile elettricamente.

Tra gli optional più interessanti segnaliamo il kit antiforatura (15 euro) e la vernice metallizzata (fino a 1.000 euro).


Skoda Octavia

Skoda Octavia

La Skoda Octavia, arrivata alla quarta generazione, è una berlina ceca a cinque porte sviluppata sullo stesso pianale di numerosi altri modelli del Gruppo Vw (Cupra Leon, Formentor e Terramar, Seat Leon e Volkswagen Tiguan). 

In vendita a prezzi che partono da 29.500 euro, ha otto motori turbo: quattro benzina (due 1.5 da 115 e 150 CV e due 2.0 da 204 e 265 CV), due 1.5 mild hybrid benzina da 115 e 150 CV e due 2.0 diesel da 116 e 150 CV.

Cinque gli allestimenti: Selection, Executive, Style, Sportline e RS. Tutte hanno il climatizzatore automatico bizona, il mantenimento di corsia e i retrovisori ripiegabili elettricamente.

Gli optional che ci sentiamo di suggerire sono il monitoraggio dell’angolo cieco (580 euro), il tergilunotto (160 euro) e la vernice metallizzata (770 euro).


Tesla Model 3

Tesla Model 3

La Tesla Model 3 è un’elettrica statunitense con prezzi che partono da 40.970 euro.

È disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 283 o 320 CV) o integrale, con due motori e una potenza totale di 498 o 627 CV.

Tutte hanno il cruise control adattivo, la retrocamera e i sedili anteriori regolabili elettricamente.

Per quanto riguarda gli optional consigliamo l’Autopilot avanzato (3.800 euro), il gancio di traino (1.350 euro) e la wallbox per la ricarica domestica (535 euro).