

Mondiale F1 2025 – GP Bahrein a Sakhir: gli orari TV su Sky e TV8
Gli orari TV (in diretta su Sky e in differita su TV8) del GP del Bahrein a Sakhir, quarta tappa del Mondiale F1 2025. Tutto quello che c’è da sapere, compreso il pronostico
È tutto pronto per il GP del Bahrein a Sakhir: il quarto appuntamento del Mondiale F1 2025 (nonché il primo dell’anno in notturna) sarà trasmesso in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
Max Verstappen cercherà il secondo trionfo stagionale per superare Lando Norris e prendersi la vetta del campionato ma dovrà vedersela con le McLaren.
F1 2025: GP Bahrein, cosa aspettarsi
Il circuito di Sakhir – sede del GP del Bahrein, quarta tappa del Mondiale F1 2025 – è un tracciato che usura molto gli pneumatici. Partire bene qui è importantissimo: qui ha sempre vinto un pilota scattato dalle prime due file della griglia (dalla prima fila se si contano le ultime cinque edizioni).
Di seguito troverete un video Mercedes con un giro di pista virtuale di Esteban Gutiérrez, il calendario del Gran Premio del Bahrein, gli orari TV su Sky e TV8 e le classifiche dei Mondiali Piloti e Costruttori.
F1 2025: Sakhir, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8
Venerdì 11 aprile 2025
13:30-14:30 Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport F1)
17:00-18:00 Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport F1)
Sabato 12 aprile 2025
14:30-15:30 Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport F1)
18:00-19:00 Qualifiche (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 21:00 su TV8)
Domenica 13 aprile 2025
17:00 Gara (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 21:00 su TV8)
F1: i numeri del GP del Bahrein
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.412 m
GIRI: 57
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’27”264 – 2020
RECORD IN GARA: Pedro de la Rosa (McLaren MP4-20) – 1’31”447 – 2005
RECORD DISTANZA: Fernando Alonso (Renault R25) – 1h29’18”531 – 2005
F1 – Il pronostico del GP del Bahrein

1° Max Verstappen (Red Bull)
Nonostante una Red Bull più lenta della McLaren e anche della Mercedes Max Verstappen è in piena corsa per il Mondiale F1 2025.
A nostro avviso il quattro volte campione del mondo ha tutte le carte in regola per ripetere il successo di domenica scorsa. Si è aggiudicato le ultime due edizioni del GP del Bahrein e a Sakhir può anche vantare tre pole position e altri due podi.

2° Lando Norris (McLaren)
Sakhir non è tra le piste preferite di Lando Norris: il pilota britannico non è mai salito sul podio del GP del Bahrein e i suoi migliori risultati in questa corsa sono due quarti posti.
Reduce da quattro piazzamenti in “top 3” consecutivi, guida la monoposto più veloce del Circus ma ha un solo punto di vantaggio nella classifica iridata su Verstappen. Riuscirà a conservare il primato dopo domenica? Difficile…

3° Lewis Hamilton (Ferrari)
I precedenti di Lewis Hamilton nel GP del Bahrein? Positivi: cinque vittorie, undici podi complessivi e tre pole position.
Il driver inglese sta faticando più del previsto quest’anno ed è alla ricerca di un piazzamento in “top 3” che manca ormai da quasi cinque mesi.

Da tenere d’occhio: Charles Leclerc (Ferrari)
Anche Charles Leclerc ama particolarmente Sakhir: su questa pista ha conquistato un successo, due pole position e due piazzamenti totali in “top 3”.
Quest’anno non è ancora salito sul podio e difficilmente ci riuscirà domenica in Bahrein considerando che ci sono monoposto molto più veloci della Ferrari. Nulla, però, gli vieta di portare a casa punti “pesanti”.

La squadra da seguire: Ferrari
Sette vittorie e sei pole position: è questo il palmarès della Ferrari nel Gran Premio del Bahrein.
La Scuderia di Maranello, però, sta soffrendo molto nel Mondiale F1 2025 visto che è ancora a secco di podi dopo tre gare. C’è bisogno di una svolta.
F1 2025 – La classifica del Mondiale Piloti
1° Lando Norris (McLaren) 62 punti
2° Max Verstappen (Red Bull) 61 punti
3° Oscar Piastri (McLaren) 49 punti
4° George Russell (Mercedes) 45 punti
5° Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 30 punti
F1 2025 – La classifica del Mondiale Costruttori
1° McLaren-Mercedes 111 punti
2° Mercedes 75 punti
3° Red Bull-Honda RBPT 61 punti
4° Ferrari 35 punti
5° Williams-Mercedes 19 punti