Back to the ’90s: grunge sì, ma con stile
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics

Back to the ’90s: grunge sì, ma con stile

di Federico Costa

Dai pixie corti alle ciocche scomposte, passando per il wet look, i tagli maschili cult tornano con nuove texture, layering moderni e dettagli studiati per chi vuole esprimere personalità e sicurezza

Gli anni ’90 tornano con forza, e non solo come revival nostalgico. Il grunge, un tempo simbolo di ribellione senza fronzoli, oggi si reinventa per l’uomo curioso e attento allo stile. Tagli maschili cult come il pixie corto o il wet look ritornano nelle barberie più hot, ma con una chiave moderna: il passato diventa ispirazione, non vincolo, e ogni scelta racconta personalità e sicurezza. L’uomo del 2025, insomma, non copia: interpreta.

Il ritorno del grunge: pixie corto audace, ma mai banale

Il pixie corto è per chi vuole comunicare indipendenza con stile. Rasature laterali leggere, ciocche mosse, geometrie asciutte: tutto funziona se bilanciato con il proprio volto e con la propria attitudine. Il pixie – come racconterebbe qualsiasi barber esperto – negli anni Novanta era un manifesto di libertà; oggi, invece, è un modo per giocare con l’immagine senza risultare eccessivi. La differenza sta nella tecnica e nei dettagli: piccoli accorgimenti trasformano un taglio iconico in qualcosa di contemporaneo, potente e personale.

grunge
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics

Wet look: carisma e definizione per un look grunge

Se il wet look negli anni ’90 era il simbolo della trasgressione rock, oggi è un dettaglio che assume i contorni dell’eleganza. Soprattutto, non serve strafare: il segreto sta nella texture e nel prodotto giusto, per un effetto bagnato naturale che valorizza il viso e il movimento dei capelli. Sicuramente parliamo di una scelta audace, ma sempre calibrata: chi lo indossa, sa che ogni ciocca può raccontare personalità e sicurezza, senza sembrare esagerata.

grunge
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics

Layering e ciocche scomposte

Non solo tagli iconici: il grunge maschile del 2025 passa anche da layering studiati e ciocche scomposte. La ribellione diventa creativa: linee irregolari che dialogano con geometrie pulite, conferendo movimento e dinamismo a ogni stile. Non si tratta di imitare, ma di reinterpretare, in definitiva. Il risultato è un look unico, capace di esprimere personalità, indipendenza e attenzione ai dettagli, senza rinunciare alla praticità quotidiana.