Come eliminare occhiaie e gonfiore dopo una notte lunga

Come eliminare occhiaie e gonfiore dopo una notte lunga

di Gianmarco Tauriello

Hai dormito poco (o fatto tardi)? Il tuo viso lo sa. Ma con i giusti gesti — e qualche trucco da insider — puoi rimediare al volo e sembrare fresco come dopo otto ore di sonno.

Non c’è bisogno di raccontarlo: è bastata una notte più lunga del solito — tra lavoro, festa o binge watching — e al mattino lo specchio non mente. Occhiaie profonde, sguardo spento, gonfiore sotto gli occhi. Ma niente panico: la stanchezza si può camuffare, e anche in tempi rapidi. Se vuoi sembrare riposato anche quando non lo sei, ecco le migliori strategie per riattivare il viso, ridurre borse e occhiaie e affrontare la giornata con l’aria di chi ha tutto sotto controllo.


Inizia dall’acqua (molta)

Il primo rimedio è semplice quanto efficace: idratazione immediata. Bevi uno o due bicchieri d’acqua appena sveglio, meglio se a temperatura ambiente o leggermente tiepida. Questo aiuta a riattivare la circolazione e a drenare i liquidi accumulati sotto gli occhi.
Per un boost extra, puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone o un pizzico di sale rosa per favorire l’effetto detox.

Acqua fredda sul viso (o cubetto di ghiaccio)

Sì, è il trucco delle nonne — e funziona ancora. L’acqua fredda stimola la microcircolazione e riduce immediatamente gonfiori e rossori. Ancora meglio: passa delicatamente un cubetto di ghiaccio avvolto in un fazzoletto sulle occhiaie per 1-2 minuti.
Esiste anche una versione più evoluta: i roller facciali in quarzo o acciaio inox, tenuti in frigo e passati sotto gli occhi con movimenti lenti e decisi.


Usa una crema occhi con caffeina (o attivi drenanti)

Nel 2025, non è più accettabile non avere una eye cream decente nel proprio kit beauty. Dopo una notte lunga, la più efficace è quella a base di caffeinapeptidi o niacinamide: ingredienti che aiutano a riattivare la zona perioculare, migliorare la tonicità e combattere la pigmentazione scura.
Applica con l’anulare, picchiettando delicatamente. Non sfregare: peggiora l’irritazione.

Tè verde (ma non per berlo)

Se hai tempo, prepara due bustine di tè verde, lasciale in infusione e poi mettile in frigo per qualche minuto. Una volta fredde, applicale sugli occhi per 5-10 minuti.
Il tè verde contiene antiossidanti e tannini naturali che riducono il gonfiore e migliorano il colore delle occhiaie. È uno dei rimedi più semplici e (quasi) miracolosi.

Il massaggio giusto (da fare al volo)

Un rapido massaggio linfodrenante al viso può fare più di quanto credi. Basta usare le dita (pulite!) e massaggiare delicatamente la zona sotto gli occhi dall’interno verso l’esterno, seguendo l’osso orbitale. Poi, scendi verso il collo: è lì che devono andare i liquidi trattenuti.
Se hai un siero leggero a base acquosa, usalo come veicolo per il massaggio: aumenta l’effetto tensore.


Il make-up (maschile, sì)

Non c’è vergogna: il correttore è tuo amico. Oggi molti brand propongono formule pensate per l’uomo — leggere, invisibili e facili da usare anche senza esperienza. Scegli un prodotto liquido o in stick, una tonalità appena più chiara della tua pelle, e applicalo solo dove serve.
Basta un tocco ben sfumato per toglierti di dosso l’aria da zombie metropolitano.

Occhiali da sole (ma con stile)

Se tutto il resto fallisce, c’è sempre lui: l’accessorio salva-faccia definitivo. Un buon paio di occhiali da sole nasconde lo sguardo spento e aggiunge un tocco di coolness. Opta per montature classiche o scure, non troppo aggressive, e ricordati che la discrezione è parte del fascino.