Integratori naturali per capelli e pelle maschile: le novità dell’autunno 2025
Credit ph: GettyImages

Integratori naturali per capelli e pelle maschile: le novità dell’autunno 2025

di Federico Costa

Biotina, collagene vegetale e super-ingredienti naturali rinnovano la bellezza maschile dall’interno per capelli rinforzati e pelle più tonica in vista dell’inverno

Con l’arrivo dell’autunno 2025, anche la bellezza maschile chiede un’evoluzione più consapevole: non bastano più creme in superficie, ma serve uno sguardo rivolto anche all’interno. Gli integratori naturali per capelli e pelle si fanno sempre più sofisticati, mirati e, soprattutto, efficaci. In un periodo dell’anno in cui la chioma inizia a risentire dei cambi di stagione e la pelle perde luminosità, è il momento di rivolgere l’attenzione a ciò che accade dentro di noi e di scegliere la soluzione più adatta.

Biotina e collagene vegetale: il duo che fa la differenza

Tra le novità più interessanti dell’autunno 2025 troviamo integratori che combinano biotina, collagene vegetale e altri ingredienti naturali. La biotina, nota anche come vitamina B8, è da tempo presentata come alleato per capelli e unghie. Tuttavia, va sottolineato che la letteratura scientifica individua benefici soprattutto nei casi di carenza. Una review ha infatti concluso che, «nonostante la popolarità della biotina, non vi è evidenza di efficacia nei soggetti sani». Il collagene vegetale – inteso come stimolatore della produzione di collagene oppure come alternativa vegetale al collagene animale – sta guadagnando terreno perché, come dimostrato da studi scientifici, un’assunzione regolare può migliorare vari parametri della pelle, dei capelli e delle unghie. Questa combinazione (biotina + collagene vegetale) può dunque offrire un supporto interessante: la biotina favorisce la produzione di cheratina (la proteina strutturale di capelli e unghie), mentre il collagene vegetale aiuta l’elasticità e la compattezza della pelle.

Cheratina e zinco: alleati per capelli forti

Un’altra tendenza che emerge nell’autunno 2025 riguarda la formula “multipla”: integratori che uniscono proteine strutturali (come la cheratina) a micronutrienti essenziali come lo zinco, e ad altre vitamine del gruppo B e acido folico. La cheratina gioca un ruolo centrale nella composizione del capello, mentre lo zinco è coinvolto nel mantenimento della salute del capello. Insieme, questi elementi aiutano a rinforzare la chioma, migliorando resistenza, lucentezza e tono. È importante però ricordare che non tutti i capelli sottili o in caduta sono legati esclusivamente a carenze nutrizionali: fattori ormonali, genetici o ambientali possono avere peso determinante.

Acido ialuronico e vitamina C: per una pelle idratata e luminosa

Quando il focus è la pelle, due sostanze attirano l’attenzione: l’acido ialuronico e la vitamina C. L’acido ialuronico è noto per la sua capacità di legare acqua e mantenere l’idratazione cutanea; la vitamina C è invece cruciale per la sintesi del collagene interno. Combinando questi due ingredienti, gli integratori mirano a offrire un supporto completo alla salute cutanea, rendendo la pelle più tonica e luminosa, in una stagione in cui il viso può apparire più spossato per via delle temperature più fresche e della minore esposizione al sole.

Integratori naturali per capelli e pelle maschile: l’importanza di un approccio integrato

Per ottenere risultati che si notino, è fondamentale adottare un approccio integrato: non basta assumere un integratore e sperare nel miracolo. È indispensabile una dieta equilibrata – ricca di proteine, vitamine, minerali e sufficienti acidi grassi – una buona idratazione, il sonno e la gestione dello stress. Anche l’uso di prodotti cosmetici adeguati – shampoo delicati, trattamenti mirati e cura della pelle – va considerato come parte della routine. Gli integratori naturali possono offrire un valore aggiunto, soprattutto se ben scelti in base alle esigenze personali, ma non sostituiscono uno stile di vita sano. Inoltre, non ci si può affidare al caso nella scelta del prodotto più adeguato: sarà lo specialista a individuare carenze e trovare soluzione. Nel frattempo ecco alcune proposte che potresti valutare dopo aver capito qual è l’integrazione giusta per te.

Integratori naturali per capelli e pelle maschile: i prodotti da provare

BIOGENA AESTHETICS Collagen Superior

Contiene collagene marino in polvere NATICOL® arricchito con biotina, zinco e estratti vegetali. Grazie all’idrolizzazione, il collagene è facilmente assorbibile dall’organismo. Ha un delizioso gusto naturale di ciliegia e timo, per un supporto nutrizionale completo e piacevole ogni giorno.


BioNike DEFENCE MY AGE HYALURONIC CAPS

Integratore alimentare con ExceptionHYAL® STAR, acido ialuronico a range completo di peso molecolare, aiouta a migliorare compattezza cutanea e ridurre l’aspetto delle rughe. Inoltre, è arricchito con Vitamina C per la formazione del collagene, Vitamina E e estratto di tè verde.


Dermophisiologique Inskin VitaCollagen

Liquido e pronto da bere al gusto di frutti rossi, combina collagene marino idrolizzato, acido ialuronico, vitamine e minerali, supportando pelle, capelli, unghie e ossa grazie a ingredienti mirati come Vitamina C, Biotina, Zinco e Vitamina D3.


ASPRIVA® GLOW

Grazie a Vitamine C ed E, Selenio, Zinco, collagene idrolizzato e sodio ialuronato, favorisce elasticità, struttura e idratazione cutanea. Licopene, astaxantina ed estratto di corteccia di pino offrono una potente protezione antiossidante.


Bears with Benefit BORN THIS WAY YOUTH VITAMINS

Contengono peptidi di collagene VERISOL, acido ialuronico, coenzima Q10, vitamina C ed E. L’acido ialuronico favorisce idratazione mentre il coenzima Q10 sostiene il rinnovamento cellulare e il tessuto connettivo. Insieme alle vitamine C ed E, potenziano l’azione del collagene.


Hush & Hush Deeply Rooted

La formula contiene Biotina, Zinco e Selenio che favoriscono la crescita di unghie e capelli sani, Vitamina A e Niacina che contribuiscono al mantenimento di membrane mucose e pelle normali, estratti vegetali di Tè Verde, Ginseng e Phyllantus che svolgono un’azione antiossidante.