Come superare la paura di volare. I consigli di Icon per affrontare l’ansia in volo
La paura di volare è una condizione che colpisce molte persone, causando ansia e stress significativi. Ecco la nostra guida per comprendere e gestire al meglio la paura di volare
La paura di volare, conosciuta anche come aerofobia, è una condizione comune che affligge molte persone in tutto il mondo. Nonostante l’aereo sia uno dei mezzi di trasporto più sicuri, l’idea di essere sospesi a migliaia di metri di altezza può generare ansia e panico. Cosa fare? Ecco alcuni consigli pratici per gestire l’ansia in volo e superare la paura di volare. Buon viaggio!
Paura di volare: le cause
La paura di volare può avere diverse origini:
- Paura dell’ignoto: La mancanza di controllo e la scarsa comprensione del funzionamento degli aerei possono alimentare l’ansia.
- Esperienze passate: Turbolenze o incidenti aerei, anche solo riportati dai media, possono lasciare un’impronta duratura.
- Claustrofobia: La sensazione di essere rinchiusi in uno spazio limitato può aumentare la tensione.
- Ansia generale: Le persone già inclini all’ansia possono trovare il volo particolarmente stressante.
Strategie per affrontare l’aerofobia
- Educarsi sul volo: Comprendere come funzionano gli aerei e perché volare è sicuro può ridurre l’ansia. Documentarsi sui protocolli di sicurezza e sulla formazione dei piloti può dare maggiore fiducia.
- Tecniche di respirazione e rilassamento: Imparare tecniche di respirazione profonda può aiutare a calmare il sistema nervoso durante il volo. Esercizi di rilassamento, come la meditazione e lo yoga, possono essere integrati nella routine quotidiana per ridurre l’ansia complessiva.
- Simulazione di volo: Utilizzare simulatori di volo può aiutare a familiarizzare con l’esperienza, riducendo il timore dell’ignoto. Alcune compagnie aeree offrono corsi specifici per chi ha paura di volare, dove si può sperimentare il volo in un ambiente controllato e sicuro.
- Supporto psicologico: La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è particolarmente efficace per trattare le fobie. Un professionista può aiutare a identificare e modificare i pensieri negativi legati al volo, offrendo strategie concrete per gestire l’ansia.
- Uso di farmaci: In alcuni casi, i medici possono prescrivere farmaci ansiolitici per aiutare a gestire l’ansia durante il volo. È importante usarli solo sotto supervisione medica e come ultima risorsa, per evitare dipendenze o effetti collaterali indesiderati.
- Viaggiare in compagnia: Avere accanto una persona di fiducia può fornire un supporto emotivo significativo. Parlare delle proprie paure con qualcuno che capisce può alleviare l’ansia e rendere l’esperienza più sopportabile.
- Distrazioni durante il volo: Portare con sé libri, film, musica o giochi può aiutare a distogliere la mente dalla paura. Concentrarsi su attività piacevoli e coinvolgenti può ridurre l’attenzione sui timori e rendere il tempo a bordo più piacevole.
- Praticare la mindfulness: La mindfulness, o consapevolezza, può essere un potente strumento per gestire l’ansia. Concentrarsi sul presente, accettare i propri sentimenti senza giudizio e utilizzare tecniche di visualizzazione positiva possono aiutare a mantenere la calma durante il volo.

Consigli pratici in volo
- Scegliere il posto giusto: Se possibile, prenotare un posto vicino alle ali, dove le turbolenze sono generalmente meno percepibili. Scegliere il corridoio può aiutare chi soffre di claustrofobia, poiché offre una maggiore sensazione di spazio.
- Idratarsi: Bere molta acqua è essenziale. Evitare alcol e caffeina, che possono aumentare l’ansia e disidratare.
- Mangiare leggero: Consumare pasti leggeri prima e durante il volo per evitare disagi digestivi, che possono accentuare l’ansia.
- Muoversi: Alzarsi e camminare lungo il corridoio a intervalli regolari aiuta a ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione, contribuendo a mantenere la mente calma.
- Utilizzare cuffie e tappi per le orecchie: Ridurre il rumore del motore con cuffie antirumore o tappi per le orecchie può diminuire il senso di stress.
- Seguire una routine rilassante: Portare con sé oggetti familiari e comfort come una coperta o un cuscino può creare una sensazione di sicurezza e comfort.
- Tecniche di distrazione: Preparare una playlist di musica rilassante, ascoltare audiolibri o guardare film preferiti può tenere la mente occupata e lontana dai pensieri ansiogeni.
- Parlare con l’equipaggio: Informare il personale di bordo della propria paura può essere utile. Sono addestrati per affrontare queste situazioni e possono offrire supporto e rassicurazione.