Cos’è lo yogking e perché è la disciplina del momento
Credit ph: GettyImages

Cos’è lo yogking e perché è la disciplina del momento

di Federico Costa

Un connubio tra yoga, movimento fluido, fitness e meditazione per il benessere fisico e mentale. Ecco perché una voltra provato, non potrai fare più a meno dello yogking

Spopola fra gli appassionati di benessere fisico e mentale e il motivo è nel mix di discipline che lo yogking combina: da una parte lo yoga tradizionale, dall’altra elementi di breathwork, meditazione attiva e movimenti fluidi ispirati alle arti marziali e alla danza contemporanea. Ma cos’è lo yogking e perché può essere interessante praticarlo? Te lo sveliamo nei prossimi paragrafi.

Le origini dello yogking e i suoi benefici

Lo yogking nasce dall’idea di integrare il meglio delle pratiche orientali con un approccio più dinamico e coinvolgente. Alcuni lo definiscono una sorta di “yoga in movimento”, poiché abbandona le classiche posizioni statiche per abbracciare una dimensione più fluida e ritmica apprezzatissima da chi lo pratica. Il successo dello yogking è poi legato anche ad altri fattori, tra cui i numerosi benefici fisici e psicologici supportati da ricerche scientifiche:

  1. Riduzione dello stress e dell’ansia: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology (2019), le pratiche di mindfulness e breathwork migliorano significativamente i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, riducendo ansia e tensione mentale.
  2. Miglioramento della flessibilità e della postura: una ricerca dell’Università di Harvard (2016) ha evidenziato che lo yoga e le tecniche di movimento fluido favoriscono un miglioramento della mobilità articolare e della postura, riducendo il rischio di infortuni muscolari e articolari.
  3. Aumento della concentrazione e delle prestazioni cognitive: uno studio pubblicato sul Journal of Cognitive Enhancement (2020) ha dimostrato che pratiche di movimento consapevole come lo yoga dinamico aumentano la concentrazione e la capacità di problem-solving, migliorando la plasticità neuronale.
  4. Benefici cardiovascolari e miglioramento della resistenza fisica: la combinazione di movimento ritmico e respirazione consapevole stimola il sistema cardiovascolare, come confermato da uno studio della American Heart Association (2017), che ha dimostrato come la pratica di discipline a basso impatto migliori la funzione cardiaca e la circolazione sanguigna.

Ma perché va tanto di moda?

Oltre agli (innumerevoli) benefici scientificamente provati, lo yogking deve il suo successo anche a fattori socioculturali che lo hanno reso famoso tra la genZ. A differenza dello yoga tradizionale, che può sembrare più tecnico e rigoroso, infatti, lo yogking è più libero e intuitivo – e per questo è adatto a tutti. A decretare il suo successo, però, c’è il fatto che questa pratica può adattarsi a diverse esigenze; lo pratica, infatti, chi cerca il relax, chi vuole fare potenziamento muscolare o migliorare la propria mobilità.

Come iniziare con lo yogking

Gli strumenti di base sono un tappetino da yoga, abiti comodi e una buona playlist per accompagnare i movimenti. Si pratica soprattutto in montagna o nei parchi, e ovunque ci sia uno spazio sufficientemente aperto (ovviamente sotto la guida di maestri esperti).