

Running: i migliori consigli per prevenire gli infortuni
Dalla scelta delle scarpe giuste al riscaldamento adeguato, ecco come proteggere il tuo corpo durante la corsa e migliorare le tue performance
Correre è uno degli sport più amati e praticati al mondo, grazie alla sua semplicità e agli innumerevoli benefici per la salute. Ma come ogni sport richiede attenzione e cura per evitare infortuni che potrebbero costringerti a lunghe pause. Ecco i migliori consigli per correre in sicurezza evitando infortuni e migliorare le tue performance.
1. Scegli le scarpe giuste
La scelta delle scarpe da running è fondamentale. Non tutte le scarpe sono uguali e non tutte vanno bene per ogni tipo di piede. Recati in un negozio specializzato dove potranno analizzare la tua camminata e suggerirti il modello più adatto. Ricorda che le scarpe da running hanno una durata limitata: dopo 500-800 km, è consigliabile sostituirle per evitare di perdere l’ammortizzazione e il supporto necessari.
2. Riscaldamento e stretching
Prima di iniziare a correre, dedica almeno 10-15 minuti al riscaldamento. Questo può includere una camminata veloce o leggeri esercizi di stretching dinamico, come circonduzioni delle braccia e delle gambe. Il riscaldamento prepara i muscoli e le articolazioni all’attività fisica, riducendo il rischio di infortuni.
3. Incrementa gradualmente l’Intensità
Uno degli errori più comuni tra i runner, specialmente i principianti, è quello di aumentare troppo rapidamente il chilometraggio o l’intensità degli allenamenti. Segui la regola del 10%, che prevede di non aumentare il volume settimanale di corsa di oltre il 10%. Questo consente al corpo di adattarsi gradualmente agli sforzi, riducendo il rischio di lesioni da sovraccarico.

4. Mantieni una corretta tecnica di corsa
Una tecnica di corsa sbagliata può portare a infortuni. Cerca di mantenere una postura eretta, con le spalle rilassate e i gomiti piegati a 90 gradi. Evita di fare passi troppo lunghi e cerca di atterrare con il piede sotto il centro del corpo, piuttosto che davanti a te. Se necessario, considera l’idea di farti seguire da un coach o di fare un’analisi della corsa.
5. Ascolta il tuo corpo
Non ignorare i segnali che il tuo corpo ti manda. Se avverti dolore o disagio persistente, è importante fermarsi e valutare la situazione. Continuare a correre con un infortunio può peggiorare la situazione e allungare i tempi di recupero. In caso di dubbio, consulta un fisioterapista o un medico specializzato.
6. Varia gli allenamenti
Alterna la corsa con altre attività fisiche, come il nuoto, il ciclismo o lo yoga. Questo non solo aiuta a prevenire infortuni da sovraccarico, ma migliora anche la tua forma fisica generale e può rendere la tua routine di allenamento più varia e interessante.