10 film in uscita da vedere  a febbraio 2022

10 film in uscita da vedere a febbraio 2022

di Simona Santoni

Dallo Spider-Man Tom Holland in versione videogioco al nuovo giallo sulle tracce di Agatha Christie, tra panorami desertici e maestose piramidi di Giza

Le uscite al cinema stanno un po’ sparigliando le carte, tra cambiamenti di data e rinvii dovuti alla pandemia: il film su Lady D Spencer, ad esempio, atteso per il 20 gennaio, è stato messo in naftalina in attesa di una nuova data. Nonostante ciò non mancano a febbraio uscite che aspettiamo con buone speranze e aspettative, tra sala e piattaforme digitali. Con un motto che rubiamo al cinema Beltrade di Milano e che parafrasiamo così: «Andare al cinema oggi per andare al cinema domani».

Ecco 10 film che non vorremmo perdere a febbraio.

Come ti ammazzo il bodyguard 2 – La moglie del sicario di Patrick Hughes

Sequel dell’action comedy del 2017, vede un super cast: Ryan Reynolds, Samuel L. Jackson, Morgan Freeman, Salma Hayek, Frank Grillo e Antonio Banderas.
La guardia del corpo Michael Bryce (Reynolds) si era ripromesso di non far più ricorso alla violenza, ma i suoi buoni propositi vanno letteralmente a rotoli quando l’ex killer Darius Kincaid (Jackson) e la sua bella moglie Sonia (Hayek) lo coinvolgono in una missione di supporto ad un agente dell’FBI  intento a prevenire un cyber attacco organizzato da un vendicativo e potente criminale.

Dal 2 febbraio su Prime Video.

Gli occhi di Tammy Faye di Michael Showalter

Film d’apertura dell’ultima Festa del Cinema di Roma, racconta una storia vera americana, la straordinaria ascesa, caduta e la redenzione della telepredicatrice Tammy Faye Bakker, interpretata da Jessica Chastain. Fra gli anni Settanta e Ottanta, Tammy Faye e suo marito Jim Bakker (Andrew Garfield), entrambi di umili origini, riuscirono a creare il più grande network televisivo religioso al mondo e un parco a tema. Celebre per il suo messaggio di amore, accettazione e prosperità, Tammy Faye divenne una leggenda per le sue ciglia, per il suo particolare modo di cantare e per il suo desiderio di raggiungere persone di tutte le estrazioni sociali. Tuttavia, non passò molto tempo prima che irregolarità finanziarie, rivalità e scandali demolirono il loro impero.

Al cinema dal 3 febbraio con The Walt Disney Company Italia.

Gli occhi di Tammy Faye
Foto: Walt Disney
Immagine del film “Gli occhi di Tammy Faye”

Stringimi forte di Mathieu Amalric

Libero adattamento della commedia Je reviens de loin di Claudine Galea, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente motivazione: «Mettendo in scena un viaggio in macchina come fosse una lunga elaborazione del lutto, Amalric racconta il potere dell’immaginazione – e dunque del cinema – come unico cicatrizzatore possibile dei traumi, e lo fa attraverso un racconto che sa essere minimale e stratificato allo stesso tempo: un melodramma che sussurra con tragica dolcezza il bilancio di una vita e della sua fuggevolezza».
Con Vicky Krieps, Arieh Worthalter, Anne-Sophie Bowen-Chatet.

Al cinema dal 3 febbraio con Movies Inspired.

Il discorso perfetto di Laurent Tirard

Dal regista di Il piccolo Nicolas e i suoi genitori e Un amore all’altezza, una commedia francese che fa parlare d’amore gli uomini. Protagonista Benjamin Lavernhe nei panni di Adrien, 35enne bloccato a una lunghissima cena di famiglia in cui il futuro cognato gli chiede di preparare un discorso per il suo matrimonio. Tutto questo mentre è in preda a una crisi di mezza età e, come se non bastasse, la sua fidanzata lo sta lasciando. E se fosse proprio questo discorso a indirizzare il corso degli eventi futuri, permettendogli di rimettersi in gioco?

Al cinema dal 10 febbraio con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Il discorso perfetto
Foto: Christophe Brachet
Immagine del film “Il discorso perfetto”

Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh

Basato sul romanzo del 1937 di Agatha Christie, Assassinio sul Nilo è una storia di passione e gelosia, un mystery-thriller sul caos emotivo e sulle fatali conseguenze scatenate dall’amore ossessivo, ambientato negli anni ’30 tra ampi panorami desertici e maestose piramidi di Giza. 
Branagh, regista e attore, torna nei panni dell’iconico detective Hercule Poirot. Accanto a lui Tom Bateman, Annette Bening, Russell Brand, Ali Fazal, Dawn French, Gal Gadot, Armie Hammer, Rose Leslie, Emma Mackey, Sophie Okonedo, Jennifer Saunders e Letitia Wright.

Al cinema dal 10 febbraio distribuito da The Walt Disney Company Italia.

After love di Aleem Khan

Esordio alla regia apprezzato dalla critica, presentato a Cannes alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes e trionfatore ai British Independent Film Awards con sei premi, ha per protagonista Mary (Joanna Scanlan), felicemente sposata con un uomo musulmano e convertita all’Islam. Quando all’improvviso resta vedova, scopre per caso che il marito aveva una relazione segreta con un’altra donna in Francia, dov’era spesso per lavoro: la sconvolgente rivelazione la spinge ad andare a conoscere la sua rivale, ma una serie di colpi di scena cambierà per sempre la vita di entrambe…

Al cinema dal 10 febbraio con Teodora Film.

Marry Me – Sposami di Kat Coiro

Commedia romantica moderna su celebrità, matrimonio e social media. Due stelle della musica, che compongono la power couple più sexy, stanno per unirsi in nozze. Le interpretano due vere star musicali, Jennifer Lopez e Maluma. Poco prima del grande passo, però, lei scopre di essere tradita. Ed ecco che entra in gioco il prof di matematica divorziato incarnato da Owen Wilson
Un’improbabile storia d’amore che parla di due persone diverse alla ricerca di qualcosa di vero in un mondo dove il valore di ciascuno è dettato dalla quantità di ‘Mi piace’ e dal numero di follower. 
Nel film brani inediti di Jennifer Lopez eseguiti in coppia con Maluma.

In anteprima il 14 febbraio e dal 17 febbraio #SoloAlCinema.

I cieli di Alice di Chloé Mazlo

Opera prima della francese Chloé Mazlo, faceva parte della selezione ufficiale della Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2020, quella che non si è mai fatta a causa del Covid. Protagonista Alba Rohrwacher, che veste i panni di una Alice arrivata nel paese delle meraviglie, dalla Svizzera a Beirut, in Libano, negli anni ’50, città dall’altra parte del Mediterraneo che fino alla metà degli anni Settanta contendeva il primato alla cittadina della Costa Azzurra per bellezza e jet set. Qui trova ben presto l’amore e costruisce la famiglia dei suoi sogni, ma una guerra civile arriva a cambiare il volto del Paese tanto amato, e ogni equilibrio comincia a vacillare.

Dal 15 febbraio al cinema con I Wonder Pictures e sulla piattaforma streaming I Wonderfull.

Ennio di Giuseppe Tornatore

Presentato con successo Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, il documentario è un ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, musicista popolare e prolifico, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Tornatore lo racconta attraverso una lunga intervista al Maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen – scene di fiction, musiche e immagini d’archivio.

Al cinema dal 17 febbraio con Lucky Red in collaborazione con Timvision.

Uncharted
Foto: Warner Bros.
Immagine del film “Uncharted”

Uncharted di Ruben Fleischer

Dal videogame Uncharted al grande schermo, con Tom Holland, appena visto in sala nella tutina da Spider-Man. È lui Nathan Drake, astuto ladro che viene reclutato dall’esperto cacciatore di tesori Victor ‘Sully’ Sullivan (Mark Wahlberg) per recuperare una fortuna persa da Ferdinando Magellano 500 anni fa. Quello che inizia come un furto diventa una corsa mozzafiato in giro per il mondo per raggiungere il tesoro prima dello spietato Moncada (Antonio Banderas), di cui ritiene di essere il legittimo erede.

Dal 17 febbraio solo al cinema distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.