Adrian Villar Rojas sarà in mostra alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino dal 4 novembre al 28 febbraio. Nell’immagine, l’opera “The Most Beautiful of All Mothers” (2015) , mostrata alla Istanbul Biennial di quest’anno
Un’immagine della recente mostra di Adrian Villar Rojas al Moderna Museet di Stoccolma dal titolo “Fantasma” (2015)
Studio Olafur Eliasson
6 / 19
Olafur Eliasson, “Eye see you”, 2006, Courtesy of the artist
Guillermo Mendo, 2009
7 / 19
Olafur Eliasson, “Your welcome reflected”, 2003, Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, Vienna, installazione al Centro Andaluz de Arte Contemporáneo – CAAC, Sevilla, 2009
Jens Ziehe, Berlin
8 / 19
Olafur Eliasson, “Seu planeta compartilhado”, 2011, Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, Vienna
Studio Olafur Eliasson
9 / 19
Olafur Eliasson, “Die organische und kristalline Beschreibung”, 1996, Courtesy of the artist /
Jens Ziehe, Berlin
10 / 19
Olafur Eliasson, “Your uncertain shadow (color)”, 2010, Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, Vienna, Installazione al Martin-Gropius-Bau, Berlin, 2010, Courtesy of the artist
Courtesy of the artist and Andrew Kreps Gallery, New York
11 / 19
Hito Steyerl, “How Not To Be Seen: A Fucking Didactic Educational .Mov File”, 2013, video, 14 minuti
Courtesy of the artist and Andrew Kreps Gallery, New York
12 / 19
Hito Steyerl, “How Not To Be Seen: A Fucking Didactic Educational .Mov File”, 2013, video, 14 minuti
Courtesy of the artist and Andrew Kreps Gallery, New York
13 / 19
Hito Steyerl, “Liquidity”, 2014, video, 30 minuti
Courtesy of the artist and Andrew Kreps Gallery, New York
Michael Craig-Martin, Untitled (xbox control), 2014, acrilico su alluminio, Courtesy of Gagosian Gallery
Jens Ziehe, Berlin
18 / 19
Simon Denny è stato l’artista prescelto per il padiglione della Nuova Zelanda nella Biblioteca Marciana di Venezia con la mostra “Secret Power” (2015)
Paolo Monello
19 / 19
Nell’immagine, l’installazione “Secret Power” di Simon Denny all’aeroporto Marco Polo di Venezia in occasione della Biennale di Venezia di quest’anno
Per gli appassionati di arte contemporanea, il mese di novembre inizia a Torino con Artissima, una fiera di ricerca molto amata dai curatori, e con le tante mostre che aprono parallelamente ad essa. Tra queste, quella di Adrian Villar Rojas alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la prima personale in Italia dell’artista argentino (nato nel 1980), intitolata ‘Rinascimento’. Dal 4 novembre al 28 febbraio 2016.
La tappa successiva è Madrid, dove apre l’11 novembre al Reina Sofia la mostra ‘Duty-Free Art’ di Hito Steyerl, l’artista tedesca che è stata tra i protagonisti della Biennale di Venezia di quest’anno con il suo video ‘Factory of the Sun’ (fino al 21 marzo 2016).
Il 21 novembre, poi, apre a Vienna al Winterpalais del Belvedere la mostra di Olafur Eliasson ‘Baroque Baroque’ (fino al 6 marzo), realizzata in collaborazione con la fondazione Thyssen-Bornemisza Art Contemporary con opere provenienti dalla collezione di Francesca d’Asburgo, fondatrice dell’istituzione, e di Juan e Patricia Vergez.
Ultima tappa del tour europeo è Londra con due mostre alla Serpentine: Michael Craig-Martin, figura influente per tutta quella generazione degli Young British Artists (Damien Hirst, Tracey Emin, & co.), dal 25 novembre al 14 febbraio 2016, e contemporaneamente quella del giovane Simon Denny, anche lui visto alla Biennale di Venezia di quest’anno in uno dei padiglioni, quello neo-zelandese, più amati dal pubblico dell’arte contemporanea.