Coppa Davis 2025, le Finals di Bologna: contro chi gioca l’Italia, i convocati, dove vedere le partite
Matteo Berrettini (Getty Images)

Coppa Davis 2025, le Finals di Bologna: contro chi gioca l’Italia, i convocati, dove vedere le partite

di Digital Team

Sinner e Musetti non ci saranno, hanno fatto un passo indietro. Ma Berrettini e Cobolli sono pronti a tenere in alto i colori. Sarà uno storico e incredibile tris?

L’Italia del tennis, mai così ricca di talenti e trofei, è chiamata a difendere il titolo che ha fatto suo gloriosamente nel 2023 e nel 2024. Due successi storici! La Final 8 di Coppa Davis impelle. E sarà Bologna a ospitarla. Non ci sarà la nostra punta di diamante, Jannik Sinner, con tutte le polemiche del caso… E a ruota ha dato forfait anche Lorenzo Musetti. Ma c’è da scommettere che Berrettini & co. vorranno tener alti i colori.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle Finals di Coppa Davis 2025: i convocati italiani, il programma delle partite, dove vederle in tv.

Dove e quando si giocano le Finals di Coppa Davis 2025

La fase a eliminazione diretta della Coppa Davis, torneo mondiale tra squadre nazionali di tennis maschile, si disputa dal 18 al 23 novembre 2025 sul cemento di Bologna. Gli azzurri potranno contare sul calore del pubblico di casa, sempre più acceso dai successi tricolori.

L’Italia detentrice dell’Insalatiera, in quanto Paese ospite della Final 8 per il triennio 2025-2027, ha avuto accesso diretto alla finalissima a otto squadre.

L’impianto che ospita il momento clou della competizione è la Virtus Segafredo Arena, il palazzetto di casa della squadra di basket locale. Si trova all’interno del polo fieristico di Bologna.

Coppa Davis 2024 vittoria
Photo by Clive Brunskill/Getty Images for ITF
Da sinistra: Filippo Volandri, Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Andrea Vavassori e Simone Bolelli, gli azzurri vincitori della Coppa Davis, 24 novembre 2024

Dove vedere la Final 8 di Coppa Davis 2025 in tv

Tutte le partite delle Finals di Bologna saranno trasmesse in diretta e in chiaro su SuperTennis, il canale tv della Federazione italiana tennis e padel, che detiene i diritti della manifestazione.

Se l’Italia supererà i quarti di finali contro l’Austria, eventuali semifinale e finale saranno trasmessi anche  in chiaro su Rai 1 e in streaming su RaiPlay.

Quali squadre sfiderà l’Italia e quando

Argentina, Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia e Spagna sono le Nazionali protagoniste della Finale a 8 della Coppa Davis, edizione 113.

Sarà l’Austria guidata da Jürgen Melzer il primo ostacolo degli azzurri campioni in carica, ai quarti di finale. Si giocherà mercoledì 19 novembre.

Per l’Italia di capitan Volandri un avversario sulla carta abbordabile (è andata meglio a noi che alla Spagna di Alcaraz, che se la vedrà contro la Repubblica Ceca che già ha eliminato gli States). Gli austriaci mancavano all’appuntamento finale della Coppa Davis dal 2012, da ben 13 anni.

I convocati di Melzer? Filip Misolic, numero uno in termini di ranking, Jurij Rodionov, specialista del cemento che ha portato le aquile alle Finals, i doppisti Lucas Miedler e Alexander Erler e il giovane Lukas Neumayer.

In caso di vittoria, in semifinale l’Italia affronterà la vincente tra Francia e Belgio, venerdì 21 novembre.
Potrà incontrare solo in un’eventuale finale Spagna, Germania, Argentina o Repubblica Ceca, nella parte bassa del tabellone.

La finalissima per l’assegnazione dell’Insalatiera si disputerà domenica 23 novembre alle ore 15.

Il programma delle Finals di Coppa Davis 2025

Ecco il tabellone delle partite in programma.

Quarti di finale:
martedì 18 novembre 2025, dalle ore 16: Francia – Belgio
mercoledì 19 novembre 2025, dalle ore 16: Italia – Austria
giovedì 20 novembre 2025, ore 10: Spagna – Repubblica Ceca
giovedì 20 novembre 2025, dalle 17:  Argentina – Germania

Semifinali:
venerdì 21 novembre 2025, dalle ore 16: vincente tra Francia e Belgio – vincente tra Italia e Austria
sabato 22 novembre 2025, ore 12: vincente tra Spagna e Repubblica Ceca – vincente tra Argentina e Germania

Finale:
domenica 23 novembre 2025, dalle ore 15: vincente semifinale 1 – vincente semifinale 2

Flavio Cobolli Coppa Davis
Photo by Emmanuele Ciancaglini/Getty Images for ITF
Flavio Cobolli celebra la vittoria contro l’Olanda in Coppa Davis a Bologna, 15 settembre 2024

I precedenti tra Italia e Austria in Coppa Davis

Sono 6 i precedenti in Coppa Davis tra Italia e Austria e pendono nettamente a favore degli azzurri, con 5 vittorie e 1 sconfitta.

Il primo scontro risale al 1930, quando il torneo era ancora chiamato International Lawn Tennis Challenge 1930 e Uberto De Morpurgo, primo tennista a portare una medaglia olimpica all’Italia, ci guidò alla vittoria.

L’ultimo incrocio risale invece al 1990 e corrisponde anche all’unica vittoria austriaca, nettissima, per 5 a 0. Memorabile, in quell’occasione, la partita di Paolo Canè contro Thomas Muster, il più grande giocatore austriaco di sempre. Fu combattutissima, ai cinque set, con tanto di acceso diverbio dell’azzurro contro uno spettatore abbastanza ubriaco dell’area vip.  

I convocati italiani per la Coppa Davis 2025

Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Flavio Cobolli, Andrea Vavassori e Lorenzo Sonego, chiamato a sostituire Lorenzo Musetti che ha dato forfait, stanchissimo dopo le Atp Finals di Torino. Sono questi i cinque tennisti convocati dal capitano dell’Italia Filippo Volandri per la Final 8 di Bologna. Berrettini, più esperto e legatissimo alla Davis, è chiamato a essere il nuovo leader.

Non c’è Jannik Sinner, il campionissimo che sia nel 2023 che nel 2024, sia in singolo che in doppio, ha messo in campo tutto il suo talento e strapotere per consegnarci la prestigiosa insalatiera. Il nostro numero uno ha fatto un passo indietro, attirando una scia di polemiche. Jannik ha deciso di dosare le energie, per dedicarle alla serrata sfida contro Carlos Alcaraz per la vetta del ranking Atp.

A chetare gli animi (forse) ci ha pensato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel: «Per la Fitp e per l’Italia è più importante che lui torni numero 1 di un’altra Davis».

Berrettini, muscoli e cuore, e Cobolli, brillante numero 22 con due titoli in bacheca nell’anno (Amburgo e Bucarest), facciano il resto.