Figlio del famoso sassofonista Dewey Redman, Joshua comincia a suonare all'età di 5 anni. Sperimenta suoni e composizioni con chitarra e tastiere per poi scegliere il sassofono come strumento d'elezione. Con il suo quartetto, si esibisce a Ravenna il 12 maggio.
Tra i più importanti polistrumentisti brasiliani, Hermeto Pascoal vanta il soprannome di "mago". In effetti, nella musica, lo è: suona tastiere, sassofono, chitarra, fisarmonica, flauto e quasi tutti gli ottoni. Ma è stato visto improvvisare cantando con la bocca immersa in una tazza piena d'acqua e suonare le teiere. Sarà a Rimini il 24 marzo. (Foto Kevin Yatarola)
Con la sua tromba (ma anche il flicorno) ha sperimentato quasi tutte le sonorità possibili. Paolo Fresu infatti ha cominciato a esibirsi con la banda musicale di Berchidda, il suo paese natale, quando aveva 11 anni e poi non ha mai più smesso di suonare. Il 21 aprile a Imola porterà in scena "Paolo Fresu Brass Bang!". (Foto Roberto Cifarelli)
Il pianista e compositore jazz cubano Gonzalo Rubacalba. Vincitore di un Grammy Award, ha suonato con tutti i grandi, da Chick Corea a Al Di Meola, da Charlie Haden a Pat Martino. Suonerà a Piacenza il 24 aprile.
Regina della sperimentazione vocale, Maria Pia De Vito questa volta si esibirà in "So Right", spettacolo omaggio a Joni Mitchell, in scena a Russi (Ravenna) il 20 aprile.
Il suo pubblico lo conosce come Martux, ma il suo vero nome è Maurizio Martusciello. Musicista, compositore, performer, artista del suono e produttore, partecipa al festival Crossroad. (Foto Stefano Pedretti)
Un'istituzione per la scena jazz italiana, Enrico Rava è anche tra i più noti a livello internazionale. Gato Barbieri, Carla Bley, Steve Lacy, Pat Metheny e molti altri ancora sono gli artisti con cui ha suonato. E il 14 aprile sarà a Imola con un omaggio a Lester Bowie. (Foto Andrea Boccalini)
Jazzisti in viaggio
Crossroads, il festival musicale che attraversa l’Emilia Romagna. Dal 28 febbraio al 24 maggio
Figlio del famoso sassofonista Dewey Redman, Joshua comincia a suonare all’età di 5 anni. Sperimenta suoni e composizioni con chitarra e tastiere per poi scegliere il sassofono come strumento d’elezione. Con il suo quartetto, si esibisce a Ravenna il 12 maggio.
1 / 7
Tra i più importanti polistrumentisti brasiliani, Hermeto Pascoal vanta il soprannome di "mago". In effetti, nella musica, lo è: suona tastiere, sassofono, chitarra, fisarmonica, flauto e quasi tutti gli ottoni. Ma è stato visto improvvisare cantando con la bocca immersa in una tazza piena d’acqua e suonare le teiere. Sarà a Rimini il 24 marzo. (Foto Kevin Yatarola)
2 / 7
Con la sua tromba (ma anche il flicorno) ha sperimentato quasi tutte le sonorità possibili. Paolo Fresu infatti ha cominciato a esibirsi con la banda musicale di Berchidda, il suo paese natale, quando aveva 11 anni e poi non ha mai più smesso di suonare. Il 21 aprile a Imola porterà in scena "Paolo Fresu Brass Bang!". (Foto Roberto Cifarelli)
3 / 7
Il pianista e compositore jazz cubano Gonzalo Rubacalba. Vincitore di un Grammy Award, ha suonato con tutti i grandi, da Chick Corea a Al Di Meola, da Charlie Haden a Pat Martino. Suonerà a Piacenza il 24 aprile.
4 / 7
Regina della sperimentazione vocale, Maria Pia De Vito questa volta si esibirà in "So Right", spettacolo omaggio a Joni Mitchell, in scena a Russi (Ravenna) il 20 aprile.
5 / 7
Il suo pubblico lo conosce come Martux, ma il suo vero nome è Maurizio Martusciello. Musicista, compositore, performer, artista del suono e produttore, partecipa al festival Crossroad. (Foto Stefano Pedretti)
6 / 7
Un’istituzione per la scena jazz italiana, Enrico Rava è anche tra i più noti a livello internazionale. Gato Barbieri, Carla Bley, Steve Lacy, Pat Metheny e molti altri ancora sono gli artisti con cui ha suonato. E il 14 aprile sarà a Imola con un omaggio a Lester Bowie. (Foto Andrea Boccalini)