Finale di Coppa Italia 2025: quando e dove vederla, numeri e attese
Luka Jovic del Milan in semifinale di Coppa Italia (Photo by Getty Images)

Finale di Coppa Italia 2025: quando e dove vederla, numeri e attese

di Digital Team

Milan e Bologna contro, subito dopo la sfida di campionato. Ma questa volta c’è da alzare un trofeo. Sarà il secondo dell’anno, per i rossoneri, o il sogno più dolce per i felsinei, coronamento di una crescita continua?

Probabilmente non è l’atto conclusivo che i più si aspettavano, ma di certo è da tutto esaurito. La finale di Coppa Italia 2025 scalpita ma non ci sono Inter, Napoli, Juventus… Da una parte ecco il Milan, che vuole riscattare una stagione opaca con un nuovo trofeo, dall’altra il Bologna, che non vuole smettere di sognare.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla finale di Coppa Italia 2024-2025 di calcio: quando e dove vederla, le probabilità di vittoria, il palmarès, i precedenti.

Quando e dove si gioca

Milan-Bologna si gioca allo stadio Olimpico di Roma, di fronte a un grande pubblico, mercoledì 14 maggio alle ore 21.

La partita si inserisce tra la 36^ e la 37^ giornata di Serie A. Per ironia della sorte, capita subito dopo la sfida di campionato tra Milan e Bologna a San Siro.

Dove vedere la finale di Coppa Italia 2025

Come le precedenti partite di Coppa Italia, anche per la finalissima sarà Mediaset a trasmettere la diretta in chiaro. Andrà in onda alle 21 su Canale 5, sia in tv che in streaming su Mediaset Infinity.

Una città in festa, a Bologna, poco avvezza ai match che regalano trofei. Per l’occasione il capoluogo emiliano allestirà dei grandi schermi per tifare tutti insieme: uno sarà nel Parco della Montagnola, un altro in piazza Lucio Dalla.

Photo by Image Photo Agency/Getty Images
Thijs Dallinga del Bologna festeggia il gol durante la semifinale di Coppa Italia contro l’Empoli, 1 aprile 2025

Le partite che hanno portato Milan e Bologna in finale

Ecco il ruolino di marcia delle due squadre finaliste, iniziato direttamente nella fase finale della Coppa Italia 2024-2025.

Ottavi di finale: Bologna – Monza 4-0; Milan – Sassuolo 6-1
Quarti di finale: Atalanta – Bologna 0-1; Milan – Roma 3-1
Semifinali: Empoli – Bologna 0-3, Bologna – Empoli 2-1; Milan – Inter 1-1, Inter-Milan 0-3.

Le probabilità di vittoria

Da una parte la potenza e l’estro di Rafael Leão, dall’altra l’abilità nello sfruttare le disattenzioni altrui di Riccardo Orsolini. Chi vincerà tra Milan e Bologna?

Nonostante la storia blasonata tappezzata di trofei del Diavolo, gli emiliani con la nuova guida tecnica di Italiano hanno dimostrato di non essere una meteora da una stagione e basta e puntano in alto. Il presidente felsineo Joey Saputo ha ben delineato le sue preferenze: a una nuova qualificazione in Champions League, predilige la conquista della Coppa Italia.

Il Milan, però, pur nelle difficoltà della stagione in corso, ha trovato il guizzo proprio quando c’era da sollevare il primo trofeo dell’anno. A gennaio, a sorpresa, ha strapazzato prima la Juventus, quindi l’Inter in finale, brandendo esultante la Supercoppa italiana in terra araba.

In campionato, la sfida d’andata tra Bologna e Milan, recuperata a febbraio, ha visto la vittoria dei rossoblu in casa per 2 a 1. Nella gara di ritorno, disputata il 9 maggio, trionfo del Milan a San Siro per 3 a 1.

La sfida di Coppa Italia, inoltre, ha per entrambe le compagini una motivazione in più: la vittoria sarebbe il lasciapassare alla qualificazione alle prossime coppe europee.

finale coppa Italia 2025
Photo by Abdullah Ahmed/Getty Images
Il Milan festeggia la conquista della Supercoppa italiana, 6 gennaio 2025

Milan e Bologna, numeri e statistiche

Il Milan è arrivato in finale di Coppa Italia ben 15 volte, contro le 3 del Bologna. E ha già in bacheca 5 trofei, l’ultimo conquistato dodici anni fa contro la Roma. Gli anni vittoriosi furono 1967, 1972, 1973, 1977 e 2003.

Ma i felsinei hanno un’ottima statistica: nelle due volte precedenti che raggiunsero l’atto finale, trionfarono. La prima vittoria della Coppa Italia risale al 1970, l’ultima a più di 50 anni fa, era il 1974. Erano gli ultimi anni di carriera e di successi di Giacomo Bulgarelli, bandiera e leggenda bolognese che vinse anche lo scudetto 1964 e, con la Nazionale, gli Europei del 1968.

Una curiosità? Sérgio Conceição, l’allenatore rossonero, ha già vinto la Coppa Italia in carriera, ma da calciatore, con la Lazio nel 2000. Da coach è comunque un vincente: oltre ad aver centrato tre scudetti portoghesi, con il Porto, ha portato a casa ben quattro Coppe del Portogallo, il corrispettivo lusitano della Coppa Italia.
La bacheca di Vincenzo Italiano è invece vuotissima. Potrà iniziare a popolarla?

Finora gli scontri diretti tra le due compagini sono a favore del Milan, che annovera 35 vittorie, 14 pareggi, 7 sconfitte.
Ma… come disse il sommo Gaetano Scirea, «nel calcio tutto può cambiare in un attimo».