I migliori giocatori di basket del 2025 da tenere d’occhio
Giovani promesse e campioni affermati: ecco i talenti che stanno riscrivendo le regole del basket mondiale
Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per il basket, con un mix esplosivo di giovani stelle pronte a prendersi la scena e campioni affermati che continuano a scrivere la storia. Tra nuovi talenti che stanno emergendo e leggende viventi che mantengono il loro dominio, il panorama della pallacanestro mondiale è in continua evoluzione. Ma chi sono i giocatori che stanno ridefinendo il gioco e meritano di essere seguiti con attenzione?
Dalla NBA alla WNBA, passando per i college e il basket europeo, ecco la lista dei fenomeni cestistici da tenere d’occhio nel 2025.
1. Victor Wembanyama: Il futuro della NBA
Il francese Victor Wembanyama non è solo un giocatore: è un fenomeno generazionale. A 20 anni, con un’altezza di 2,24 metri, una coordinazione da guardia e un’abilità nel tiro perimetrale che lo rende un’arma letale, sta ridefinendo il concetto stesso di centro nella NBA.
Dopo un’impressionante stagione da rookie con i San Antonio Spurs, Wembanyama è diventato il cuore della ricostruzione della franchigia texana. La sua capacità di proteggere il ferro con stoppate spettacolari e di segnare sia da dentro che da fuori lo rende un unicum nella lega.
Curiosità: Per migliorare equilibrio e concentrazione, Victor pratica yoga e meditazione, un’abitudine che gli permette di affrontare al meglio la pressione e prevenire infortuni.
Perché seguirlo: Se vuoi vedere il basket del futuro, devi guardare Wembanyama. Il suo stile di gioco potrebbe cambiare le regole del ruolo di centro per sempre.

2. Scoot Henderson: Il playmaker del futuro
Esplosivo, talentuoso e affamato di vittorie: Scoot Henderson è il prototipo del playmaker moderno. Selezionato con la seconda scelta assoluta al Draft 2023, il giovane talento dei Portland Trail Blazers sta dimostrando di essere più di una semplice promessa.
Con un primo passo fulmineo, una grande visione di gioco e un istinto da killer nei momenti decisivi, Scoot sta rapidamente guadagnando il rispetto della lega. È l’uomo che può riportare Portland al vertice dopo l’era di Damian Lillard.
Curiosità: Fin da bambino, Scoot si allenava con pesi alle caviglie per migliorare la sua rapidità e agilità. Un trucco che ha pagato, rendendolo uno dei giocatori più veloci della lega.
Perché seguirlo: Ha il carisma e il talento per diventare il prossimo grande leader della NBA. Se Portland tornerà a essere una contender, sarà grazie a lui..

3. Luka Dončić: La costante stella europea
Non chiamatelo giovane promessa: Luka Dončić è già una leggenda. A 25 anni, la star slovena ha riscritto record su record con i Dallas Mavericks. Capace di segnare, assistere e controllare il ritmo di gioco con una naturalezza disarmante, Luka è il giocatore che qualsiasi squadra vorrebbe avere.
Ha chiuso la scorsa stagione con una media di quasi una tripla doppia a partita e il 2025 potrebbe essere l’anno della definitiva consacrazione con il tanto atteso MVP.
Curiosità: Luka è un fanatico del calcio e spesso gioca a FIFA con amici e compagni di squadra per rilassarsi tra una partita e l’altra.
Perché seguirlo: Il suo mix di talento e intelligenza cestistica lo rende unico. Se i Mavericks vogliono vincere un titolo, Dončić è l’uomo giusto per portarli alla gloria.

4. Giannis Antetokounmpo: L’imbattibile “Greek Freak”
Nel 2025, Giannis Antetokounmpo è ancora uno dei giocatori più dominanti della NBA. Il due volte MVP continua a trascinare i Milwaukee Bucks con la sua combinazione di atletismo, potenza fisica e mentalità vincente.
Giannis non si accontenta: lavora ogni anno per migliorare il suo tiro e la sua leadership, consolidandosi come il volto della franchigia e uno dei migliori giocatori della sua epoca.
Curiosità: È ossessionato dal miglioramento. Nel 2024 ha iniziato a lavorare con un mental coach per affinare ancora di più la sua mentalità da campione.
Perché seguirlo: La sua etica del lavoro e il suo dominio fisico fanno di lui un’icona della NBA moderna.

5. Bronny James: Il figlio d’arte più atteso
Portare il cognome James non è facile, ma Bronny James sta dimostrando di essere molto più che “il figlio di LeBron”. Dopo un periodo di crescita al college, nel 2025 è uno dei prospetti più seguiti in ottica NBA.
Nonostante il paragone inevitabile con suo padre, Bronny sta costruendo la sua identità da giocatore: forte in difesa, ottimo passatore e con un’intelligenza cestistica superiore alla media per la sua età.
Curiosità: Bronny potrebbe diventare il primo giocatore NBA della storia a giocare insieme al padre, se LeBron decidesse di prolungare la sua carriera.
Perché seguirlo: La dinastia James potrebbe scrivere una nuova pagina leggendaria nella storia della NBA.
