L’eccellenza sartoriale italiana a Parigi: Kiton e Triennale Milano

L’eccellenza sartoriale italiana a Parigi: Kiton e Triennale Milano

di Digital Team

La mostra “Tailoring School. A Journey into Education” porta a Parigi l’arte della sartoria napoletana, tra tradizione e innovazione

Un viaggio nell’arte sartoriale italiana che si fa ponte tra passato e futuro. La mostra “Tailoring School. A Journey into Education”, frutto della collaborazione tra Triennale Milano e Kiton, approda all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi dal 22 al 25 gennaio 2025, raccontando una storia di eccellenza e formazione. Dopo il successo della sua prima tappa alla Milano Fashion Week Uomo, la mostra si sposta nella capitale francese, arricchendosi di nuovi significati e dialoghi culturali.

Il cuore del progetto è la Scuola di Alta Sartoria Kiton, nata nel 2000 ad Arzano, Napoli, per volontà del fondatore Ciro Paone. Qui, giovani talenti imparano l’arte del “fatto a mano”, una tradizione tramandata di generazione in generazione. “Oggi la scuola è un punto di riferimento nel settore, offrendo ai diplomati opportunità concrete: dall’ingresso in Kiton, alla collaborazione con altre realtà della moda, fino alla creazione di percorsi imprenditoriali autonomi” sottolinea Antonio De Matteis, CEO di Kiton.


La mostra si distingue per il suo approccio immersivo: i visitatori possono osservare da vicino gli studenti della classe 2022-2025 e i loro maestri all’opera, in una ricostruzione fedele di una giornata di formazione. Ogni gesto, ogni cucitura racconta una storia di dedizione e maestria, accompagnata da video che ripercorrono i 25 anni della scuola, interviste ai protagonisti e il progetto fotografico “1300 Mani” di Luca Stoppini, che immortala i volti e le mani dei sarti Kiton.

La scelta di Parigi come seconda tappa non è casuale: rappresenta un dialogo simbolico tra due capitali della moda. L’iniziativa coinvolge prestigiose scuole francesi come ESMOD e Institut Français de la Mode, favorendo uno scambio culturale e formativo. “Portare l’artigianalità italiana in una delle capitali europee della moda è motivo di orgoglio. Vogliamo stimolare i giovani verso competenze richieste dal settore e suggerire ai brand nuove opportunità formative,” afferma Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano.



“La formazione è uno dei temi più cari a Triennale. Ogni progetto formativo, se ben realizzato, porta con sé insegnamenti e nuove visioni. La scuola Kiton non solo custodisce un sapere antico, ma unisce i sogni e le aspirazioni dei giovani con la concretezza di una professione,” aggiunge Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.

In un’epoca sempre più dominata dalla tecnologia, questa sinergia tra formazione e artigianalità diventa un messaggio universale: preservare il sapere manuale e valorizzare la tradizione come chiave per costruire il futuro. La mostra “Tailoring School. A Journey into Education” diventa cosi non solo un omaggio alla sartoria italiana, ma un invito a guardare avanti con creatività e speranza.

TRIENNALE MILANO E KITON 
TAILORING SCHOOL. A JOURNEY INTO EDUCATION
in Mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi
22 – 25 gennaio 2025