Non sarà stato il primo, ma certo il corpo nudo è stato tra i primissimi soggetti della fotografia. Il nudo fotografico, insomma, è nato assieme alla camera oscura. Già intorno al 1900 era diffusissimo e riprodotto su libri, cartoline, riviste, perfino sui pacchetti di sigarette. Veniva legittimato come forma artistica, o come strumento di studio scientifico. Certamente aiutò la diffusione dell’immagine fotografica, ma anche di una nuova consapevolezza del corpo.
Il Museo della Fotografia di Berlino dedica ora alla fotografia di nudo dell’inizio del Novecento un’esposizione intitolata La nuda verità e altro. Il nudo nella fotografia intorno al 1900 (dal 3 maggio al 25 agosto). Gli esemplari in mostra spaziano dagli autori anonimi alle celebrità (come Wilhelm von Gloeden), dalle foto di nudi in posa nelle accademie d’arte, ai nudi sportivi, alle foto erotiche di ambientazione arcadica, alle vere e proprie immagini pornografiche che venivano perseguitate da censura e polizia. Ma anche le immagini sequestrate venivano raccolte e inventariate in album rilegati in pelle con grande cura – uno si trova al Museo della Polizia della Bassa Sassonia – a riprova di come queste immagini fossero significative anche per i difensori della legge.
Björk, Yves Tumor e un’orchestra sinfonica per un disco che brucia di visioni, fede e carne. Il nuovo capitolo di una delle artiste più potenti del nostro tempo
Gli orari TV (in diretta su Sky e TV8) del GP del Portogallo a Portimão, penultima tappa della MotoGP 2025: tutto quello che c’è da sapere, compreso il pronostico della corsa
Con Jude Bellingham, Callum Turner e un guardaroba dove il tweed incontra lo skate: Pharrell Williams aggiorna il mito del gentleman inglese in chiave contemporanea